DDR 4 bit o 8 bit

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Predefinito DDR 4 bit o 8 bit

    Ciao, questo è il mio primo messaggio su questo forum. Dovrei acquistare delle RAM DDR usate, le uniche informazioni che ho sono queste:
    TwinMOS M2G9J16A-MK 512MB PC3200 DDR-400 184 PIN DIMM
    Come faccio a capire se sono 4 o 8 bit? Sono compatibili con il controller di memoria Nvidia?

    Grazie

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Benvenuto!

    L'importante è che siano DDR-400 o DDR PC3200 (che è la stessa cosa).

    4 o 8 bit è una differenza che non ho mai sentito...

    La compatibilità col controller di memoria non si può sapere a priori, se si esce dalla lista di compatibilità della scheda madre. C'è da dire, che al 99.9999% andranno bene... Il problema è trovare delle RAM di quasi 10 anni fà ancora correttamente funzionanti...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    prima di tutto benvenuto, la prima cosa che mi viene da chiederti è: dove le monti?? di che motherboard stiamo parlando??

    PS nel caso volessi approfondire il discorso ram, ti invito a dare un occhio a questi due "focus" di Vincenzo Parrello



    al quale aggiungo, per completezza di informazione quest'ultima guida che tratta i vari timing




    se ti và, dacci un occhio con calma e ti posso assicurare che le ram d'ora in poi non avranno più misteri
    Ultima modifica di brugola.x : 19-11-2012 a 21:38

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    4 o 8 bit è una differenza che non ho mai sentito...
    Neanche io fino a qualche giorno fà quando mi sono rimesso alla ricerca di queste ram preistoriche. Su ebay ho letto di inserzioni in cui dicevano che essendo ram a 4 bit sono compatibili solo con alcuni controller ram come VIA e SIS, mentre quelli a 8 bit sono compatibili con tutti i controller.
    Io non sapevo dell'esistenza di 4 bit e 8 bit, e dopo aver letto qualche articolo su nexthardware ho letto che esistono anche 16 e 32.
    Solo che non trovo da nessuna parte la compatibilità di 4 bit e 8 bit con i vari controller. Ho trovato anche inserzioni dalla Cina in cui non parlavano di 4 bit ma di compatibilità con una lista di controller di memoria.

    Originariamente inviato da brugola.x
    prima di tutto benvenuto, la prima cosa che mi viene da chiederti è: dove le monti?? di che motherboard stiamo parlando??
    Parliamo di una MSI MS6367 di cui si è persa traccia su internet, anche se ho trovato un pdf con un po' di dettagli.

    Ho conosciuto nexthardware proprio cercando su google "4 bit" e sono capitato su questo articolo, che ho letto almeno in parte, anche se richiedono delle buone conoscenze, che in minima parte ho.

    Originariamente inviato da brugola.x
    ti posso assicurare che le ram d'ora in poi non avranno più misteri
    Non so il dubbio sul discorso 4 bit e 8 bit mi è rimasto.

  5. #5
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Twin Mos credo che abbia sempre prodotto moduli DDR a 8 bit e nello specifico i chip dovrebbero essere degli Mtek.

    La compatibilità questa tipologia IC's è data dal chipset della scheda madre e dal suo memory controller.

    Alcuni vecchi chipset supportavano solo memorie a 4 bit ma non è il tuo caso.

    La tua scheda madre monta Nforce 220D ed è compatibile con DDR PC1600 e PC2100 da 512MB per canale, massimo 1GB con due slot di memoria popolati (512x2).

    Le memorie che hai scelto possono non funzionare su questa scheda a causa di una densità maggiore, devi vedere quanti chip di memoria ci sono in ogni banco di ram.

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    ottimo, il buon Zilla mi ha evitato di cercare informazioni in rete

    Originariamente inviato da peppino

    Parliamo di una MSI MS6367 di cui si è persa traccia su internet, anche se ho trovato un pdf con un po' di dettagli.
    per curiosità è questa la mobo??







  7. #7

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Le memorie che hai scelto possono non funzionare su questa scheda a causa di una densità maggiore, devi vedere quanti chip di memoria ci sono in ogni banco di ram.
    Ci sono 16 chip 8 per ogni lato.
    Comunque grazie per la tua risposta, mi rendo conto che dirti solo grazie è troppo poco, ma mi hai tolto un dubbio che mi avrebbe fatto perdere un bel po' di tempo.

    Originariamente inviato da brugola.x
    per curiosità è questa la mobo??
    Si e sono gli stessi link che ho trovato io, direi gli unici che ci sono.
    Comunque sto per comprare quelle ram e vi saprò sapere come è andata.

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da peppino
    [...]
    Non so il dubbio sul discorso 4 bit e 8 bit mi è rimasto.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   organizzazione-fisica_chip-memoria.jpg
Visite: 352
Dimensione:   65.6 KB
ID: 11902




    come ben diceva zilla, in sintesi, prendiamo a spunto l'immagine sopra riferendoci ai due modi di presentare fisicamente le informazioni, a 8bit e 4bit, fermo restando il rappresentare comunque il medesimo quantitativo finale di MB o GB del modulo.
    Per assurdo l'ultima figura a destra vuole mostrare una organizzazione di chip da 1bit.

    Quando si passa ad una suddivisione del numero di bit per singolo chip (da 8bit a 4bit, o anche da 16bit a 8bit, di fatto raddoppiando il numero dei chip utilizzati sul modulo), il primo dei due chip genera i bit più significativi della word, mentre il secondo chip quelli meno significativi.

    Quindi, chiudendo il discorso, questo è semplicemente uno dei possibili modi di organizzare una serie di bit componenti l'informazione.


  9. #9

    Predefinito

    Aggiornamento: ho provato la RAM ed ha funzionato, sono ormai 2 giorni che lavora senza problemi

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non avevo alcun dubbio sul fatto che avessero funzionato a dovere


    Riallacciandomi a quanto indicato in precedenza da zilla, TwinMos Technology è un'azienda tuttora in attività con sede a Taiwan.
    Produce moduli di memoria per pc sin dal 1998, dai tempi se non vado errato, in cui iniziò la commercializzazione di un modulo SDRAM ad alte prestazioni PC-166.

    TwinMos, che è rimasta pur sempre un'azienda di piccole dimensioni, ha puntato sin dall'inizio tutto sul fattore qualità; tant'è che non solo i pcb avevano caratteristiche di tutto rispetto, ma anche i chip utilizzati sui propri moduli sono stati praticamente sempre degli MTec, ovvero prodotti dalla più nota americana Micron Technology, della quale tutti conosciamo la bontà dei risultati.

    All'epoca del modulo DDR che hai dovuto acquistare, ne ho installati davvero una serie numerosa, e non ricordo assolutamente di guasti, malfunzionamenti o lamentele sulla loro qualità.




    Diciamo che i tuoi moduli sono fratelli di questi, ancora perfettamente funzionanti.
    In passato queste DDR (che non erano all'epoca certamente le più veloci, essendo in giro moduli anche PC-4000) hanno contribuito a diversi record su HwBot con svariati Duron e Athlon-XP.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   TwinMos-MTec-02_small.jpg
Visite: 333
Dimensione:   77.4 KB
ID: 11930Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   TwinMos-MTec-01_small.jpg
Visite: 340
Dimensione:   69.1 KB
ID: 11931


    Il part-number TwinMOS (M2G9J16A-MK) è il medesimo, quindi anche i chip da 5.0ns montati su questo mio modulo PC-3200 da 512MB cas 2.5 dovrebbero essere i medesimi dei tuoi:

    MTEC 04414 -50
    TTD7608F8E60D


    Di sicuro c'è che hai acquistato degli ottimi e ultra-affidabili moduli di memoria.

    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   TwinMos-MTec-03_small.jpg
Visite: 278
Dimensione:   83.5 KB
ID: 11932  

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022