DAC proprietari ( e costosi ): ne vale la pena?

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito DAC proprietari ( e costosi ): ne vale la pena?

    Penso potrebbe nascere un'interessante discussione da alcune considerazioni ispirate dalla prova del DAC DCS Debussy ( del costo di oltre 10.000 Euro ), testato sull'ultimo numero di AR.

    Questo considerando i buoni risultati evidenziati nel test ma non certo migliori di apparecchi del prezzo 20-30 volte minore e che altri marchi famosi, Prism in testa, hanno ormai deciso da tempo che, visti i livelli raggiunti dai migliori chip DAC commerciali, il gioco non valeva piu' la pena ..

    Certo tirare fuori un DAC di qualita' da logica discreta o perlomeno semidiscreta e programmata giustifica la complessita' circuitale, non certo a favore dell'affidabilita' e che fa lievitare i costi, basta dare un'occhiata all'interno dell'apparecchio, ma appunto ne vale la pena?

    Per fare un paragone in campo informatico io mi ricordo ancora le mother board Mylex con slot EISA ( qualcuno qui se li ricorda ancora? ) e relativo controller SCSI bufferizzato da abbondante ram cache e con l'I960 come cpu dedicata: dei carri armati stracolmi di chip che costavano la bellezza di circa 6.000.000 delle vecchie lire ...

    Certo allora non c'erano alternative e per raggiungere quelle performance, nonostante questa complessita' si pagasse con un'affidabilita' non certo esemplare, era l'unico modo: ma oggi?

    Io ( e non solo vista ad esempio la scelta di Prism audio ) ho il sospetto che tutto questo oggi sia un costo ed una complicazione inutile.

    Voi cosa ne pensate?

    Saluti
    Marco

  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Penso potrebbe nascere un'interessante discussione da alcune considerazioni ispirate dalla prova del DAC DCS Debussy ( del costo di oltre 10.000 Euro ), testato sull'ultimo numero di AR.

    Questo considerando i buoni risultati evidenziati nel test ma non certo migliori di apparecchi del prezzo 20-30 volte minore e che altri marchi famosi, Prism in testa, hanno ormai deciso da tempo che, visti i livelli raggiunti dai migliori chip DAC commerciali, il gioco non valeva piu' la pena ..

    Certo tirare fuori un DAC di qualita' da logica discreta o perlomeno semidiscreta e programmata giustifica la complessita' circuitale, non certo a favore dell'affidabilita' e che fa lievitare i costi, basta dare un'occhiata all'interno dell'apparecchio, ma appunto ne vale la pena?

    Per fare un paragone in campo informatico io mi ricordo ancora le mother board Mylex con slot EISA ( qualcuno qui se li ricorda ancora? ) e relativo controller SCSI bufferizzato da abbondante ram cache e con l'I960 come cpu dedicata: dei carri armati stracolmi di chip che costavano la bellezza di circa 6.000.000 delle vecchie lire ...

    Certo allora non c'erano alternative e per raggiungere quelle performance, nonostante questa complessita' si pagasse con un'affidabilita' non certo esemplare, era l'unico modo: ma oggi?

    Io ( e non solo vista ad esempio la scelta di Prism audio ) ho il sospetto che tutto questo oggi sia un costo ed una complicazione inutile.

    Voi cosa ne pensate?

    Saluti
    Marco
    Ci sono moltissimi esempi di DAC dove addirittura lo stadio di uscita a operazionali segue il datasheet dell'operazionale stesso tanto il circuito quello è non si può inventare nulla

    Oggi con 2000-4000 € di fascia di acquisto si prendono già ottimi DAC senza "superfluo" e, il massimo del lusso lo si trova sulle alimentazioni

    L' Orpheus a me piace molto come apparecchio


    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Ci sono moltissimi esempi di DAC dove addirittura lo stadio di uscita a operazionali segue il datasheet dell'operazionale stesso tanto il circuito quello è non si può inventare nulla

    Oggi con 2000-4000 € di fascia di acquisto si prendono già ottimi DAC senza "superfluo" e, il massimo del lusso lo si trova sulle alimentazioni

    L' Orpheus a me piace molto come apparecchio



    Infatti Roberto, cosa puo' spingere un marchio come Prism ad abbandonare circuitazioni custom di DAc per abbracciare normali chip DAC ( nell'apparecchio che tu citi trattasi di Ak4395 quelli della EMU0404 PCI per intenderci ), detto tra noi, nemmeno i migliori?

    1) Si sono resi conto che ormai i chip DAc commerciali vanno meglio, costano meno e sono al confronto un giochetto da utilizzare, riservandosi qualche "barbatrucco" per farli rendere al meglio.

    2) Ormai hanno la fama e l'importante e' guadagnare, tanto nessuno oltre certi livelli e' in grado di sentire la differenza ...

    3) Non sono piu' in grado di portare avanti ricerche autonomamente

    Magari un po' tutte queste cose.

    Saluti
    Marco

    Ps. Nella recensione si sono dimenticati di citare oltre che MSB ( e la stessa DCS ) anche EMM labs, tra i pochi rimasti a progettare tutto in casa.

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    il problema secondo me sta anche nel resto della catena ... ( distributori e negoziati ) che sono male informati e spesso molto incompetenti, quindi influenzano tantissimo i consumatori; che poi comprano dac da 32bit a 384 khz e come sorgente usano un portatile di 10 anni fa comprato dalla dismissione delle attrezzature aziendali.

    Le soddisfazioni migliori le si prende quando un audiofilo ( che ascolta impianti da 40 anni e per il suo di soldi ne ha spesi... tanti ma tanti ) dopo 15 secondi di traccia, in un confronto tra il suo SACD; il suo giradischi e il tuo DAP che costa come la sua puntina da "battaglia" ti dice : " ma sono i miei diffusori questi !?!?!"


    Get Rich or Die Tryin'

  5. #5
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    Ci sono moltissimi esempi di DAC dove addirittura lo stadio di uscita a operazionali segue il datasheet dell'operazionale stesso tanto il circuito quello è non si può inventare nulla

    Oggi con 2000-4000 € di fascia di acquisto si prendono già ottimi DAC senza "superfluo" e, il massimo del lusso lo si trova sulle alimentazioni

    L' Orpheus a me piace molto come apparecchio

    L'Orpheus piace anche a me (C'erano voci di un Orpheus a 2 canali)
    Ora mi fissa dal suo pacco e ancora non riesco ad usarlo!

    Credo che per una nuova qualsiasi ditta sviluppare qualcosa di nuovo sia praticamente impossibile nel mercato attuale. In DAC come quelli di dCS buona parte è questione di software. Occorrono veramente molti anni per sviluppare il know-how giusto su come programmare gli FPGA necessari. Anni che una normale società non è in grado di affrontare e che una come dCS deve difendere con i denti.

    Le prime, utilizzando i medesimi convertitori della concorrenza, devono fare i salti mortali per attirare una parte di mercato. Le seconde, invece, a fronte di costi di sviluppo maggiori soprattutto iniziali, cercano di attrarre un mercato di nicchia mantenendo spesso volutamente i prezzi alti. Sicuramente una dCS potrebbe fare un apparecchio a meno prezzo ma, guarda caso, preferiscono farlo fare ad altri e rilasciare tecnologia.

    ... discorso da continuare ...

  6. #6
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Anche io potrei fare una macchina a vapore che va a 200 all'ora e che occupa il doppio dello spazio di una normale locomotiva.

    Potrei dire che e' inusuale, costruita in piccola serie e che quindi per questo costa 30 volte di piu' di una normale ed attuale.

    Il problema e' capire dove stia tutta questa tecnologia innovativa e sopratutto ( quello che in fin dei conti interessa a noi ) da cosa si evince che sia superiore, che so, ad un Belcanto, aria fritta a parte, ovviamente ...

    Saluti
    Marco

  7. #7
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Infatti Roberto, cosa puo' spingere un marchio come Prism ad abbandonare circuitazioni custom di DAc per abbracciare normali chip DAC ( nell'apparecchio che tu citi trattasi di Ak4395 quelli della EMU0404 PCI per intenderci ), detto tra noi, nemmeno i migliori?

    1) Si sono resi conto che ormai i chip DAc commerciali vanno meglio, costano meno e sono al confronto un giochetto da utilizzare, riservandosi qualche "barbatrucco" per farli rendere al meglio.

    2) Ormai hanno la fama e l'importante e' guadagnare, tanto nessuno oltre certi livelli e' in grado di sentire la differenza ...

    3) Non sono piu' in grado di portare avanti ricerche autonomamente

    Magari un po' tutte queste cose.

    Saluti
    Marco

    Ps. Nella recensione si sono dimenticati di citare oltre che MSB ( e la stessa DCS ) anche EMM labs, tra i pochi rimasti a progettare tutto in casa.

    Secondo me si sono anche resi conto che, su alcune board ormai è un must consigliare apparecchi usati nel pro che, hanno un rapporto Q/P Elevato e quindi, si sono trovati ad affrontare un nemico prima non considerato Marco comprese, le tanto bistrattate schede Audio esterne di ottima qualità

    con 2400 € ti porti a casa un Antelope Zodiac+ DAC ad esempio



    A sentire i pareri favorevoli che sta riscontrando tra amici che ho in altri paes,i un giretto ce lo farei volentieri Marco

    CHIP USB proprietario e di qualità Audio (Pensa se montasse il VIA Envy24 usb )

    Antelope Zodiac+ HD Mastering 192kHz D/A converter, Custom USB chip streams audio up to 192kHz , 64-bit Acoustically Focused Clocking (AFC), 129dB Dynamic Range,THD+N: 0.0004%,Ultra Linear, Dual Stage Headphone Amps, De-jittered, re-clocked Digital Audio Outputs, Precision Trim Pots for Balanced Analog Outs, Accurate Level Display for Main Volume, Mono summing function, AES/EBU Digital Input, 2x S/PDIF coaxial Inputs, 2x Optical TOSLINK inputs, Word Clock Input on BNC, Balanced Analog Outputs on XLR, Unbalanced Analog Outputs on RCA, Balanced Analog Inputs on 1/4” TRS, Unbalanced Analog Inputs on RCA, Digital Outputs on AES/EBU and S/PDIF, Dimensions: H112mm, W165mm, D190mm, Weight: 2kg

    6moon Review

    6moons audio reviews: Antelope Audio Zodiac+

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  8. #8
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Anche io potrei fare una macchina a vapore che va a 200 all'ora e che occupa il doppio dello spazio di una normale locomotiva.

    Potrei dire che e' inusuale, costruita in piccola serie e che quindi per questo costa 30 volte di piu' di una normale ed attuale.

    Il problema e' capire dove stia tutta questa tecnologia innovativa e sopratutto ( quello che in fin dei conti interessa a noi ) da cosa si evince che sia superiore, che so, ad un Belcanto, aria fritta a parte, ovviamente ...

    Saluti
    Marco
    Non sempre i prodotti qualitativamente migliori rimangono sul mercato!
    Esistono logiche differenti al lavoro - commerciali, strategiche, progettuali...
    A volte è più facile convincere 100 persone a comprare un prodotto da 10mila euro che non convincerne 1000 a comprarne uno da 1000 euro.
    L'oggettività sulla qualità di un prodotto in campo commerciale non esiste. Un produttore, dal suo punto di vista, deve solo dare una percezione del "buono" alla sua potenziale clientela - marketing. Un prodotto commerciale, di qualsiasi fascia di prezzo, non è "buono" perché ha 1db in più o meno. Esistono molti canoni di giudizio - estetica, supporto, compatibilità, assistenza, prestazioni, flessibilità, features....Anche se influenzabile, il valore lo stabilisce l'utente.

    Ad esempio, una tecnologia a discreti la potrai riparare in qualsiasi momento. Non è così se montato in SMD. Inoltre, un progetto come dCS basato in buona parte sulla programmazione è più facilmente upgradabile a nuove tecnologie di quanto non lo sia un prodotto "assemblato".
    Un progettista, inoltre, deve convivere con le limitazioni imposte dall'azienda e compiere dei compromessi, a qualsiasi livello. Ad esempio, se l'azienda può comprare o ha già acquistato una partita di migliaia di chip (di qualsiasi genere) ad un prezzo favorevole, il progettista utilizzerà quello e non un altro potenzialmente migliore ma più caro.

    I produttori fanno a botte a sbandierare nuove tecnologie, che spesso sono solo loro etichette, per attrarre nuovi utenti o influenzare con l'upgradite i vecchi, vedi USB port. Altrimenti come farebbero a rimanere competitivi sul mercato e fidelizzare un cliente?!

    Lo Zodiac+ che monta il clock Trinity della Antelope è abbastanza interessante. Mi piacerebbe provarlo, ancor meglio nella sua versione Gold (ha solo qualche features in più) con alimentatore esterno. Ci pensavo proprio l'altro giorno e, Roberto, te ne volevo parlare. C'è un distributore a Roma.
    Ultima modifica di bibo01 : 16-01-2011 a 10:47

  9. #9
    nibble L'avatar di colombo riccardo
    Registrato
    Jan 2011
    Età
    61
    Messaggi
    97

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Sicuramente una dCS potrebbe fare un apparecchio a meno prezzo ...
    certamente si tanto è vero che non molto tempo fa esisteva una linea da uguali prestazioni meno costosa e professionale della DCS ma purtroppo per qualche ragione non esiste più e da un certo momento in poi si è dedicata all'hiend.

    Ciao
    Riki
    "Il sistema di Colombo, nel suo assoluto equilibrio tra tre mondi, rappresenta uno splendido spot per l'integrazione tra informatica, audiofilia e mondo professionale" Paolo Corciulo, Suono, maggio 2008

  10. #10
    Liquid musicofilo L'avatar di Joytoy
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    51
    Messaggi
    302
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    con 2400 € ti porti a casa un Antelope Zodiac+ DAC ad esempio

    CHIP USB proprietario e di qualità Audio (Pensa se montasse il VIA Envy24 usb )

    Antelope Zodiac+ HD Mastering 192kHz D/A converter, Custom USB chip streams audio up to 192kHz , 64-bit Acoustically Focused Clocking (AFC), 129dB Dynamic Range,THD+N: 0.0004%,Ultra Linear, Dual Stage Headphone Amps, De-jittered, re-clocked Digital Audio Outputs, Precision Trim Pots for Balanced Analog Outs, Accurate Level Display for Main Volume, Mono summing function, AES/EBU Digital Input, 2x S/PDIF coaxial Inputs, 2x Optical TOSLINK inputs, Word Clock Input on BNC, Balanced Analog Outputs on XLR, Unbalanced Analog Outputs on RCA, Balanced Analog Inputs on 1/4” TRS, Unbalanced Analog Inputs on RCA, Digital Outputs on AES/EBU and S/PDIF, Dimensions: H112mm, W165mm, D190mm, Weight: 2kg

    6moon Review
    Prodotto mooooolto interessante.
    Dati teorici da paura.
    Domanda:
    Feedback locale presente o assente, su uscita analogica stereo e/o uscita cuffie... ?

    Joy!
    ;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
    Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
    The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. ne vale la pena? HELP!!
    By plutus in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 08-07-2002, 09:42
  2. Vale la pena aspettare ?
    By rmarango in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 02-12-2000, 10:19
  3. Vale la pena
    By cajenna in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 11-11-2000, 10:01
  4. Ne vale la pena?
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 28-04-2000, 16:24
  5. vale la pena?
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 09-04-2000, 20:19

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022