Dopo tutto questo lavoro con server, player e web servers mi ritrovo con 1 nas + 1 server + 1 player + una mezza dozzina di pc sparsi per casa + qualche console e decoders, tutti a consumare e produrre entropia...

La pigrizia impone di lasciare tutto acceso 24/7 anche se in casa non c'è nessuno, ovviamente, il che non è molto sano... QUINDI nasce sponanea l'idea di un progettino per gestire le cose:

a. (facile) controllare che tutte le console, decoder, e cippilippi vari abbiano impostato il timeout e l'ibernazione + bacchettata sulle nocchie ai figliuoli che tendono a dimenticarseli accesi in pausa...

b. (meno facile) controllare che i players ded i miei pc abbiano impostato il timeout e l'ibernazione + bacchettata sulle nocchie... mie (questa è la parte meno facile).

c. Server e NAS... Sembra quasi un controsenso, ma in realtà... che senso ha che stiano accesi quando non serve?

Vorrei realizzare qualcosa del genere:

a. Server:

1. SE non c'è nessun player attivo (connesso) _> dopo x minuti stand by.
2. Quando si accende un player -> invio del magig packet al server (wake on lan).
3. Wake del player da app su android e/o applicazione PC.

3 è facile, esistono tante applicazioni, 2 alla peggio la gestisco come 3, il punto è 1, riesco a capire se ci sono o meno players attivi, ma come mando il pc in stand by (sono su ubuntu, ma la domanda è generica).

4. Qui emerge la nonna capra, come faccio - in modo possibilmente semplice - a configurare il wake on lan su linux? Ho seguito un paio di guide, ma...

Per il NAS è analogo, ma probabilmente più complicato, idee?