HyperX Savage DDR4 2666MHz 64GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,818
    configurazione

    Nexthardware Un interessante kit di memorie ad elevata capacità con un'inaspettata vocazione all'overclock.




    Dopo il lancio sul mercato delle memorie DDR4 abbiamo assistito ad una vera e propria corsa da parte dei produttori volta alla ricerca di frequenze sempre più elevate, facilitata di recente dalla notevole efficienza dimostrata dalla nuova architettura Skylake, molto più incline a sfruttare le potenzialità dei nuovi moduli rispetto ad Haswell-E.

    Tale competizione, in virtù del raggiungimento di frequenze nell'ordine dei 4,1GHz sui kit più performanti, sembra aver subito un leggero rallentamento, dovuto non solo alla carenza di ICs in grado di superare tali limiti, ma anche al fatto che i produttori, giustamente, hanno cominciato a concentrarsi sull'aumento della relativa capacità.

    In questo periodo finale del 2015 stiamo infatti assistendo al lancio sul mercato di moduli di memoria ad alte prestazioni con capacità sempre più elevata, che nei kit di punta ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei 128GB.

    Sulla reale utilità di un simile quantitativo di memoria RAM ci sarebbe in effetti da discutere parecchio, in quanto nel normale utilizzo di tutti i giorni, anche in ambito gaming, andare oltre i 16GB di memoria sembra non portare alcun beneficio reale.

    Questi nuovi kit, però, sono destinati ad un utilizzo professionale che prevede l'impiego di particolari software grafici ed un massiccio multitasking oppure ad ambienti dedicati alla virtualizzazione, dove il quantitativo di memoria non è mai sufficiente.

    HyperX, divisione enthusiast di Kingston Technology, sembra essere molto attenta a questo particolare segmento di mercato, avendo presentato di recente alcuni kit ad alta capacità appartenenti alle sue linee di punta.

    Alla famiglia HyperX Savage DDR4 si sono aggiunti cinque nuovi kit con frequenze di 2400 e 2666MHz con capacità compresa tra 32GB e 128GB, mentre la linea HyperX Predator DDR4 si è arricchita di due kit da 3000MHz con capacità di 32GB e 64GB, tutti composti da moduli da 16GB.


     1


    Nel corso della recensione odierna ci occuperemo delle nuove HyperX Savage DDR4 2666MHz 64GB, contraddistinte dal part number HX426C15SBK4/64 e costituite, appunto, da quattro moduli da 16GB operanti alla frequenza di 2666MHz con timings pari a 15-15-15-35 2t ed una tensione operativa di 1,2V.

    Come tutti i kit appartenenti a questa serie, anche le HyperX Savage DDR4 2666MHz 64GB sono ottimizzate per i chipset Intel Z170 (dual channel) e X99 (quad channel), rendendo possibile un facile overclock grazie alla presenza dei più aggiornati profili XMP 2.0.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    La cifra richiesta è qualcosa che puoi sentire direttamente sulla pelle come una carta vetrata 40.
    Sono cosi costosi questi moduli da 1Gb?

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    chip da 1GB

    data le densità e le prestazioni non costano nemmeno tanto considerato che sono usciti nell'ultimo mese


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,840
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    chip da 1GB

    data le densità e le prestazioni non costano nemmeno tanto considerato che sono usciti nell'ultimo mese

    Concordo decisamente.
    I moduli ad alta densità, essendo usciti da poco, costano ancora molto.
    Un kit da 4x16GB di G.Skill Ripjaws V 2666MHz costa poco meno ma è difficilmente reperibile in Italia.

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Altro che blister completamente ridisegnato, 4 moduli da 16GB andrebbero venduti in una teca di vetro antisfondamento..
    Ottimo lavoro da parte di Kingston, tra l'altro non aspettavo un margine d'overclock del genere su moduli così capienti.
    Ottima recensione Giuseppe!

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Dirò una banalità, ma Kingston è sempre Kingston, non farà RAM fotoniche ma il rapporto qualità prezzo c'è sempre e soprattutto quando esce con un prodotto è sempre realmente disponibile, non mi pare poco

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    concordo con te, qualità sempre ai massimi livelli


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    ma secondo voi ha senso anche su Z170 montare 64GB ?

    non è meglio passare a X99 se c'è la necessità di una simile quantità di memoria installata ?

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    ma secondo voi ha senso anche su Z170 montare 64GB ?

    non è meglio passare a X99 se c'è la necessità di una simile quantità di memoria installata ?
    Senza dubbio, se ti servono 64 GB di RAM sicuramente ti servono anche i due core\quattro thread in più di un 5820 o i quattro core\otto thread del 5960x.

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Effettivamente prodotto interessante e per pochi



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022