ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda nata per l'overclock, ma in grado di essere la protagonista indiscussa di una ambiziosa configurazione gaming a tema bianco.




    Il lancio da parte di Intel dei processori CPU Intel Core Ultra 200S "Arrow Lake" è coinciso con un aggiornamento dell'offerta di schede madri, dato che questi ultimi prevedono l'utilizzo di una piattaforma completamente rinnovata sul fronte del socket che passa da LGA1700 a LGA1851, e dei chipset, con il PCH di punta che è lo Z890, unico disponibile al lancio in attesa dell'arrivo dei modelli di fascia inferiori.

    Per quanto riguarda il listino ASUS, la lineup comprende allo stato attuale sette modelli, di cui tre MAXIMUS e quattro STRIX.

    • ROG MAXIMUS Z890 EXTREME
    • ROG MAXIMUS Z890 APEX
    • ROG MAXIMUS Z890 HERO
    • ROG STRIX Z890-A GAMING WIFI
    • ROG STRIX Z890-E GAMING WIFI
    • ROG STRIX Z890-F GAMING WIFI
    • ROG STRIX Z890-I GAMING WIFI

    Dopo la recensione della ROG MAXIMUS Z890 HERO, oggi è il turno della ROG MAXIMUS Z890 APEX che rappresenta il top dell'attuale offerta ASUS per quanto riguarda l'overclock estremo e che si è già distinta per una lunga serie di record mondiali recentemente ottenuti.

    La scheda utilizza un form factor ATX (305mmx244mm) ed è alimentata da un connettore ATX 24 pin e ben due connettori EPS 8 pin in grado di fornire tutta la potenza necessaria alle configurazioni di fascia più alta in ogni situazione.

    La robusta sezione di alimentazione prevede 22(110A)+1(90A)+2(90A)+2(80A) fasi digitali, il tutto efficacemente raffreddato da robusti dissipatori in alluminio collegati tra loro tramite una heatpipe in rame ed interfacciati con la componentistica sottostante tramite pad termici ad alta efficienza.

    Il ROG Memory Fan Kit incluso consente agli utenti di mantenere basse le temperature dei moduli di memoria grazie ad una ventola ad alte prestazioni che convoglia l'aria attraverso gli slot DIMM.

    Questa soluzione di raffreddamento migliora la stabilità delle DDR5 consentendo, con il giusto kit a disposizione, di raggiungere frequenze superiori ai dati di targa.


     1 


    Decisamente accattivante il design, che sfrutta una combinazione di colori in cui predominano il bianco e l'argento, con qualche sprazzo di nero limitato ai connettori e agli slot DIMM, il tutto arricchito dal versatile sistema di illuminazione AURA Sync RGB.

    Il comparto memorie, come da tradizione, è composto da due slot DIMM DDR5 che supportano fino a 96GB di RAM con una velocità massima di 9600 MT/s (OC) in modalità dual channel.

    Di buon livello il comparto storage, che prevede quattro porte SATA III configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, tre slot M.2 PCIe Gen5 e altrettanti slot M.2 PCIe Gen4, di cui uno disponibile direttamente sulla scheda e due presenti sul modulo ROG DIMM.2.

    Per quanto concerne schede video e di espansione, la APEX offre una coppia di slot PCIe 5.0 x16 pronti per le schede grafiche di nuova generazione e due slot PCIe 4.0 x4.

    La dotazione di porte USB è abbastanza ricca e comprende una porta USB 3.2 Gen 2×2 Type-C, due Thunderbolt 4, quattro USB 3.2 Gen 2 Type-A, quattro USB 3.2 Gen 1 Type-A sul pannello di I/O, a cui si aggiungono nove porte ricavabili tramite header onboard, ovvero una USB 3.2 Gen 2×2 Type-C, quattro USB 3.2 Gen 1 Type-A e altrettante USB 2.0.

    Rimane immutata, rispetto alle APEX di precedente generazione, la sezione audio, sviluppata intorno ad un codec SupremeFX ALC4080 in grado di garantire un flusso HD 7.1 di alta qualità, ben coadiuvato da un amplificatore per cuffie Savitech SV3H712 dedicato al pannello anteriore.

    Lato networking troviamo una porta Gigabit Ethernet da 5Gbit pilotata da un chip Realtek e, per la parte wireless, un modulo Intel WiFi 7 802.11be e Bluetooth 5.4 integrato.

    Infine, abbiamo una ricchissima dotazione di ausili specifici per l'overclock come i pulsanti e switch onboard, il doppio BIOS, i punti di misura per la lettura delle tensioni, vari connettori per ventole e sensori termici, l'esclusivo sistema di rilevazione della condensa ed una lunga serie di applicazioni, molte delle quali basate su IA, che permettono di sfruttare al meglio ciascun sottosistema.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    recensione ben fatta e scheda top ma siamo alle solite, i nuovi processori Intel non si possono vedere

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Speriamo solo che Intel riesca in qualche modo a migliorare le prestazioni dei suoi Core Ultra serie 200 ...
    sìììì, buona notte

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    sìììì, buona notte
    Guarda che a quanto pare 'sta serie di processori va meglio su Windows 10 che su W11 24H2, con tutta probabilità tra qualche settimana avremo ALMENO prestazioni in pari col 14900k in gaming, perché in produttività è comunque sopra. Portiamo pazienza e vediamo un po' come evolve la situazione!

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Sulla qualità della mobo non si discute, davvero al top. Sulle CPU ne possiamo parlare
    Ottima recensione!

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Devo ammettere che l'hardware di colore bianco sta cominciando a piacermi più del nero. Scheda davvero notevole sotto molti punti di vista. Fortunatamente per me non necessito di tutte quelle feature e mi basterebbe una mobo B860.

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    A me fa abbastanza ridere che su una scheda madre del genere, dove si cerca di centellinare per renderla più da "overclockers".. ci siano 2 connettori on board per USB C mettimene solo uno da 20 no?
    Cosa che non c'è su una TUF o una ProArt dove forse farebbero un pochino più comodo!
    Però è bellissima, a parte il Memory Fan Kit

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Originariamente inviato da Maciabit
    Sulla qualità della mobo non si discute, davvero al top. Sulle CPU ne possiamo parlare
    Ottima recensione!
    se hanno cacciato il mitico Pat un motivo ci sarà

  9. #9
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    tra lui e Tavares non so chi è peggio

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022