Azz io stà cosa del window millenium non la sapevo e per finire anche Window XP
http://www.ciaoweb.it/cgi-bin/CWPort...073801198&pg=1
Azz io stà cosa del window millenium non la sapevo e per finire anche Window XP
http://www.ciaoweb.it/cgi-bin/CWPort...073801198&pg=1
io scarico e ascolto con l'me e non e mai successo nulla
Leggete pure questa traduzione tratta da una pagina di MSDN sulla nuova tecnologia M$ chiamata DRM.
In pratica si tratta di una nuova tecnologia che - tramite un sistema crittografico basato su firma digitale - impedirà la riproduzione di musica protetta, senza un apposito driver certificato Microsoft.
Non solo, ma impedirà la riproduzione (come copia) e la manipolazione (come applicazione di filtri, equalizzazioni etc.) ai componenti non firmati digitalmente...
Allora iniziamo:
"Il cuore della tecnologia DRM fornisce due funzionalità di base che proteggeranno l'integrità della musica criptata.
Innanzitutto, il componente client e il componente centrale del DRM saranno in comunicazione fra loro durante la riproduzione di un file musicale. La comunicazione fra i componenti serve a prevenire che qualcuno possa acquisire il segnale criptato o inserirvi false informazioni.
"In secondo luogo, il componente centrale del DRM non cripterò il segnale musicale fin quando tutti i componenti client non saranno autenticati. Ciò vuol dire che, prima di decriptare il contenuto di un file musicale e di inviarlo al prossimo componente del sistema, il componente centrale
del DRM controllerà ogni singolo componente che si trova sul percorso diretto alla scheda sonora (cioè ogni componente che potrebbe avere accesso al contenuto del file audio) e verificherà che tali componenti siano forniti di un certificato rilasciato dalla Microsoft. Un componente
non firmato digitalmente potrebbe essere sintomo di un finto componente o di un falso driver. In questo modo. qualora - durante il processo di autenticazione - uno qualunque dei componenti non superasse la fase di certificazione, il componente centrale del DRM bloccherà il segnale e di conseguenza la riproduzione. In caso contrario, se cioè tutti i componenti saranno certificati, il componente centrale del DRM decripterà la musica.
Microsoft firmerà digitalmente i drivers che supereranno i test presso il WHQL per assicurare gli utenti del fatto che andranno ad utilizzare drivers ad altissima qualità. Si tratta di una procedura standard, che garantisce l'autenticit dei componenti: infatti, la firma non può essere falsificata, nè il codice può essere modificato senza distruggere la firma stessa.
I drivers inclusi con Windows ME sono aggiornati e firmati. I drivers non firmati per l'uso con Windows ME non potranno rirodurre musica protetta."
Fin qui nulla di anormale: sembrerebbe trattarsi semplicemente di un modo per prevenire drivers bacati o installazione di componenti pericolosi...
Ma sbirciando meglio nell'M$ Winzoz Media Player SDK guardate cosa si ritrova:
"Il Right Manager è un sistema per la gestione dei diritti digitali (DRM) che offre ai produttori ed ai distributori di contenuti una piattaforma flessibile per la distribuzione sicura di files multimediali digitali"
e ancora:
"Il Windows Media Rights Manager 7 (incluso nel Windows Media Player 7, n.d.t.) contiene numerose funzionalità aggiuntive che migliorano la sicurezza del sistema ed aumentano la flessibilità nella gestione delle license, come spiegato di seguito:
*Individualizzazione
[..]ciascun media player potrà essere individuato in modo univoco [..] con la possibilità di disabilitare il processo di autenticazione
[..]"
ora vi rendete conto?????
Scusate, ma io non ci sto... passo definitivamente a Linux e buonanotte. Ho un'altra idea della sicurezza, sicuramente non quella di casa M$.....
Ma andasse a ffffffaaaaaanculo bill microzoz, fentiummerd e porca loc:
Il SAP nel Me e solo addormentato........quindi.......
Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux Linux
BRAVO AKU
LINUX ALLA GRANDE!!!!!!!!!!!!!
cmq raga, Billy è uno scemo, siamo daccordo...ma in quanto a scelte commerciali devo riconscere che è decisamente un ottimo manager...basti pensare che riuscì a far adottare ad IBM quel cesso di OS che aveva prodotto in cantina con un suo amico...
Partendo da questo, mi sembra impossibile che Microsoft abbia deciso di sbilanciarsi tanto dalla parte delle case discografiche che sicuramente rendono mooolto meno degli utenti finali...io, (come tutti voi, ne son sicuro) abbandonderei definitivamente ms x passare all' opensource e Billy è conscio di questo fatto e non permetterà che x una cagata come il SAP, Microsoft perda una grande percentuale di mercato (xchè così sarebbe, ne sono sicuro).
Non so cosa ci riserverà il futuro, ma son quasi certo che il SAP si rivelerà moolto più aggirabile e facile da eludere di quanto ora non sembri essere![]()
RangerOfHell, non sottovalutare però il fatto che non tutti gli utenti sono in grado di poter operare una "transizione" verso Linux....
ci sono molte persone che non sanno neanche che esista StarOffice...
e ci sono molte persone che a stento sanno eseguire operazioni quali Start->Programmi->Word...
e ci sono molte persone che.....insomma........ sono proprio ignoranti....
Ciao!
Io lavorando in un negozio di informatica, stò evangelizzando tutti, ho un pc dove gira Liunux e faccio vedere l' alternativa.
Poi mi diccono ma che si può fare col Linux e li faccio vadere i desktop multipli. I vari windows manager e i relativi temi e mi chiedono quanto costa.........nulla o quasi la distribuzione costa tot. con ancora più materiale di quanto ci sia in questa macchina.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)