belle ram queste Corsair.. e complimenti per la recensione![]()
un kit di ram difficile da addomesticare ma che in mano a gente skillata fa le fiamme ...![]()
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Devo dire che queste memorie sono veramente per appassionati, e una volta trovati i settaggi giusti la fatica viene ripaga con prestazioni entusiasmanti.
Col giusto processore, e con raffreddamento nel northbridge (o MCP) e della CPU adeguati le memorie vanno veramente forte.
Recensione superlativa come sempre!
Buon giorno sono nuovo.
Complimenti davvero per la struttura e la quantità di informazioni essenziali riportate..
A me interessa particolarmente la prova su 790i dato che sono un dubbioso possessore di una Evga Nforce 790i Sli FTW Digital Pwm.
abbino Corsair Dominator GT CMT4GX3M2A2133C9 9 10 9 24 1.65v con airfan e credo siano molto incompatibili..
LA DOMANDA E' UNA.. queste che hai recensito sono EPP 2.0? nel senso EPP 2.0 anche a 2000 e 2133?
Grazie!
Scusa ma non ho capito se sono da 1 o 2 gb per banco di ram![]()
Ultima modifica di Lupo 10/97 : 08-03-2012 a 12:01 Motivo: ultima riga dimenticata
Queste memorie erano kit da 1Gb per banco e non usano gli stessi IC's delle CMT4GX3M2A2133C9.
Sono modelli completamente differenti sia per struttura che per capacità.
Il chipset 790i non è semplice da utilizzare a causa delle molteplici possibilità di sincronizzazione tra MCP e CPU Intel.
Per usare le ram in alta frequenza con il 790i devi per forza rilassare il parametri di read latency che in questo caso sono nominati P1 e P2.
l P1 P2 se leggi nella guida servono a ridurre le latenze tra chipset e memorie, questi parametri aumentano le prestazioni complessive del sistema.
il boot con p1 p2 su enable dipendono da due fattori, primo: tensione del nothbridge alias SPP, secondo: valore del PLL e VTT, ora sulla referance non puoi modificare PLL ma solo il VTT.
Fai conto che con 1,45V al SPP e 1,55V al MCP puoi fare il boot fino a 450mhz, con p1 p2 abilitati.
Oltre questa frequenza devi aumentare le tensioni con 1,55V SPP e 1,60V MCP puoi compiere il boot fino 460-470mhz.
Oltre sulla referance devi aumentare la tensione della Cpu per compensare il valore di PLL mancante, tra 1,50V e 1,65Volt sulla cpu puoi compiere il boot anche 500mhz con p1 p2 su enable.
Attento che queste tensioni sono molto elevate, ti consiglio di usarle solo per piccole sessioni di bench con sistemi di raffreddamento adeguati
Il mio consiglio è di utilizzare le memorie a 1333MHz o 1600MHz per tutti i giorni![]()
Normalmente uso il pc in asincrono quindi setto le ram a 2000 e non riesco in nessun modo a 2133 e la cpu magari in leggero overclock..
purtoppo non ho capito se sono epp 2.0
Mr. Zilla ho detto qualcosa che non va bene??
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)