Qualche tempo fa ho acquistato questo hub alimentato 4 porte USB 3.0 della Sitecom (p/n CN-071 v1 001)
per ampliare le possibilità di una scheda USB 3.0 PCI-E 1x con sole due porte, la Transcend PDU3, scheda
connessa alla mainboard che uso di solito a casa quando non ho lavori particolarmente gravosi o complicati
da portare avanti: una vecchia AsRock AM3-UCC.
In genere mi sento di consigliare le schede di espansione USB commercializzate da Transcend (sono invero
completamente prodotte in Cina) proprio per la solida fama di serietà ed affidabilità che l'azienda americana
si è conquistata nel tempo con i suoi prodotti.
Osservando da vicino il pcb e la componentistica, si riesce subito a notare come si differenzino dalle soluzioni
di fascia bassa e medio-bassa usualmente riscontrate in commercio.
Per quanto mi riguarda si sono sempre comportate in modo egregio, sin da quando ne ho cominciato a far
uso. Il PDU3 è, peraltro, il modello con doppia possibilità di alimentazione: tramite connettore Molex o Sata.
Anche la scelta dell'hub Sitecom è stata in qualche modo ponderata: non solo per il periodo di garanzia di
dieci anni fornito sui prodotti dall'azienda con sede in Olanda, ma anche per limitare al minimo possibili quanto
fastidiose incompatibilità o incoerenze funzionali con il controller Transcend: entrambi i dispositivi sono infatti
equipaggiati con chip USB 3.0 di produzione Renesas/NEC.
Per testare in qualche modo il comportamento di questo hub USB 3.0 di Sitecom ed evidenziarne gli eventuali
limiti e le latenze indotte nella catena USB, ho utilizzato un hd esterno da 2.5 di Seagate: l'Expansion da 1TB
Ho effettuato due tipi di prove: sia collegandolo direttamente alla PDU3 tramite il cavo USB 3.0 fornito in
dotazione da Seagate (50cm), sia interponendo l'hub Sitecom USB 3.0 4 porte CN-071.
Per quest'ultima configurazione ho dovuto tralasciare il cavo fornito da Sitecom, di buona fattura ma troppo
corto (50cm) per le mie esigenze. La scelta è ricaduta su un ottimo cavo piatto, certificato 3.0 e due metri
di lunghezza, commercializzato da Tucano:
Fatti dei rapidi quanto essenziali test con AttoDISK Benchmark v2.47, ho riscontrato risultati interessanti,
in linea con le aspettative che mi ero prefissate:
Oltre a questi test ho anche provveduto più volte a backuppare, in unica soluzione, ~700GB di dati di varia
natura e tipologia di formato per provare anche le situazioni più ostiche a questo tipo di connessioni: i file di
piccole e piccolissime dimensioni.
Le latenze indotte, purtroppo, dal protocollo USB per le proprie comunicazioni sono pur sempre elevate e non
consentono di spostare un numero quantitativamente corposo di piccoli file senza produrre contemporaneamente
anche elevati tempi di attesa.
Il transfer medio per la copia di 700GB si è sempre attestato, alla fine, su un tutto sommato decente 23MB/s.
L'hub Sitecom è fornito con un ottimo piccolo alimentatore switching +5V da ben 2.5A, che dovrebbe mettere
al riparo da qualsiasi tipo di problematica in ordine al consumo di corrente da parte dei vari dispositivi ad esso
collegati.
Durante tutte le fasi dei test ho mantenuto contemporaneamente collegata la mia Kingston DT Ultimate G2 32GB
e ho potuto constatare come sia l'involucro dell'hub sia l'alimentatore siano rimasti costantemente su temperature
davvero basse, appena al di sopra di quella ambiente: segnale evidente, quest'ultimo, di qualità costruttiva e buon
livello di efficienza energetica raggiunto.
Che dire, il mio intento è quello di fornire un valido consiglio a chi, trovandosi nella necessità di dover acquistare
un hub USB esterno 3.0, si trovasse anche ad usare già un controller con chip Renesas/NEC.
In questo caso direi che l'hub prodotto da Sitecom è uno di quegli utili dispositivi che riescono a risolvere in maniera
brillante le nostre necessità e che mi sento pertanto di ben consigliare.
![]()