A fine agosto AMD ha presentato le due nuove schede video di fascia media con architettura RDNA 3 e GPU Navi 32, denominate RX 7700 XT e RX 7800 XT, entrambe disponibili sul mercato da oggi, in concomitanza con l'uscita di Starfield.
La sorella maggiore delle due, oggetto della recensione odierna, dispone di 60 CUs e 3840 SPs, 60 RAs, core RT Accelerator, 120 unità di accelerazione AI e 96 ROPs ed è in grado di generare fino a 37 TFLOPs di potenza di calcolo FP32.
Lato memorie troviamo 16GB di GDDR6 con velocità di 19,5 GB/s con interfaccia da 256 bit, affiancate da 64MB di Infinity Cache, per una larghezza di banda di oltre 620 GB/s, mentre il TDP indicato da AMD è di 263W.
Assieme alle due nuove schede, AMD ha anche parlato della terza iterazione della tecnologia FSR che, con le novità introdotte, potrebbe persino impensierire il DLSS 3 di NVIDIA.
Come visto con la generazione precedente e con le schede della gamma 7900 XT e XTX, anche in questo caso SAPPHIRE si è concentrata nel realizzare una custom dall'efficace sistema di raffreddamento, le cui tecnologie vanno ad ampliare la sua PANTHEON suite.
La dissipazione è demandata a tre ventole di tipo dual bearing con un innovativo design ibrido denominato "Angular Velocity", in grado di aumentare sensibilmente il volume d'aria spostato rispetto ai modelli di vecchia generazione.
L'intera struttura della scheda è rinforzata sia da uno spesso backplate in metallo che dalla presenza di un frame interno realizzato in CFS (Cold-formed steel), quindi particolarmente leggero e resistente, posizionato su tutta la lunghezza del PCB, quest'ultimo realizzato a 14 strati con circuiti stampati che utilizzano un quantitativo doppio di rame rispetto allo standard (2 Oz copper).
La SAPPHIRE NITRO+ RX 7800 XT dispone inoltre di uno switch a tre posizioni per la scelta manuale o tramite software di uno dei due BIOS integrati: "Primary", per favorire le performance, "Secondary", pensato per gli utenti che prediligono un sistema silenzioso.
Prima di proseguire, diamo uno sguardo alle principali specifiche tecniche della nuova scheda AMD a confronto con il modello della generazione precedente.
Modello scheda
SAPPHIRE NITRO+
RX 7800 XTAMD Radeon
RX 7800 XTAMD RADEON
RX 6800 XTGPU
Navi 32 Navi 32 Navi 21 XT Processo produttivo
TSMC
GCD 5nm
MCD 6nmTSMC
GCD 5nm
MCD 6nm
TSMC - 7nm Dimensioni chip
346mm2 346mm2 520mm2 Transistors
28,1miliardi 28,1miliardi 26,8 miliardi CUs
60 60
72 SPs
3840 3840 4608 ROPs
96 96
128 TMUs
240 240
288 RAs
60 60
72 AI Accel.
120 120
ND Game Clock
2254Mhz 2124MHz
2015MHz Boost Clock
2565MHz 2430MHz
2250MHz FP32 Compute
39,40 TFLOPs 37,32 TFLOPs 20,74 TFLOPs Infinity Cache
64MB (2a gen) 64MB (2a gen)
128MB Quantitativo memoria
16GB GDDR6 16GB GDDR6 16GB GDDR6 Interfaccia memoria
256-bit 256-bit 256-bit Velocità memoria
19,5 Gbps 19,5 Gbps
16 Gbps Bandwidth
620,8 GB/s 620,8 GB/s 512 GB/s TBP
~ 288W ~ 263W ~ 300W Prezzo di lancio
699€ 549€ 669€ Data di uscita
settembre 2023 settembre 2023 novembre 2020
Buona lettura!