Il 24 maggio NVIDIA ha finalmente tolto i veli alla GeForce RTX 4060 Ti 8GB, la prima delle tre schede che animano la fascia medio-bassa di Ada Lovelace, con le altre due in arrivo sugli scaffali nel mese di luglio, nello specifico una versione con 16GB di memoria della RTX 4060 Ti e la RTX 4060 "liscia".
Tra le principali caratteristiche della nuova scheda, oltre a un quantitativo di memoria pari a soli 8GB, scelta che ha fatto molto discutere, abbiamo 22,9 miliardi di transistor, 4352 CUDA Cores e 136 Tensor Cores, mentre le frequenze si attestano a 2310MHz e 2535MHz, rispettivamente, per base clock e boost clock.
Come se non bastasse, NVIDIA ha adottato sulla RTX 4060 Ti un'interfaccia PCIe Gen4 x8 riducendo il numero di linee disponibili rispetto alle sorelle maggiori, scelta molto criticata a suo tempo sulle RTX 3050 e sulle RX 6600 anche se, in caso di upgrade di un "sistema datato" e provvisto di interfaccia PCie 3.0, la differenza prestazionale tra la modalità X8 e X16 è minima.
Tra i dati tecnici di maggiore interesse vi è sicuramente il TGP: NVIDIA ha reso la RTX 4060 Ti in grado di mantenere i consumi al di sotto dei 160W, facendo (nuovamente) affidamento sull'efficienza come uno dei punti di forza di questa generazione.
Il modello di RTX 4060 Ti 8GB arrivato in redazione è targato ZOTAC, nello specifico si tratta di una Twin Edge OC con più ragnatele del solito, poiché ispirata a Spider-Man.
In occasione dell'arrivo al cinema del nuovo episodio della Spider-Verse saga, il cui primo capitolo è stato premiato con l'Oscar come miglior film d'Animazione, ZOTAC ha realizzato quest'originale collaborazione, proponendo un ricco bundle a tema.
Ma le proposte del produttore non si fermano qui, è stato infatti realizzato un giveaway, valido fino al 30 giugno, con in palio tre RTX 4070 e venti set di figurine, i cui dettagli possono essere consultati a questo link.
Come sempre, prima di procedere con la nostra recensione, vi riportiamo le specifiche tecniche principali che caratterizzano la RTX 4060 Ti, messe a confronto con le schede di fascia immediatamente superiore.
NVIDIA GeForce
RTX 4060 Ti FE RTX 4070 FE
RTX 4070 Ti Architettura
Ada Lovelace Ada Lovelace Ada Lovelace GPU
AD106-350 AD104-250 AD104-400 Processo produttivo
TSMC 4N TSMC 4N TSMC 4N Dimensioni chip
190mm2 295mm2 295mm2 Transistors
22,9 miliardi 35,8 miliardi 35,8 miliardi SMs
34 46
60 TMUs
135 184
240 ROPs
48 64
80 CUDA Cores
4352 5888
7680 Tensor Cores
136 184
240 RT Cores 34 46
60 Base Clock
2310MHz 1920MHz 2310MHz Boost Clock
2535MHz 2475MHz
2610MHz FP32 Compute
22,06 TFLOPs 29,15 TFLOPs
40,09 TFLOPs Quantitativo memoria
8GB GDDR6 12GB GDDR6X
12GB GDDR6X Interfaccia
128-bit 192-bit
192-bit Velocità memoria
18 Gbps 21 Gbps
21 Gbps Bandwidth
288 GB/s 504,2 GB/s 504,2 GB/s TGP
160W 200W
285W Prezzo di lancio
449€ 669€
919€ Data di uscita
maggio 2023 aprile 2023 gennaio 2023
Buona lettura!