Durante il mese di ottobre NVIDIA ha lanciato l'ammiraglia della nuova architettura Ada Lovelace, la GeForce RTX 4090, scheda che rappresenta quanto di meglio il team verde ha da offrire in ambito gaming e produttività, tanto da non sembrare avere alcun tipo di concorrenza all'orizzonte se non un eventuale modello Ti che, comunque, non arriverà a breve.
Le caratteristiche tecniche comprendono una GPU AD102-300 da 16384 CUDA Cores, per un totale di 128 SMs, con un base clock di 2235MHz e un boost clock pari 2520MHz, 24GB GDDR6X da 21 Gbps con bus a 384 bit ed una larghezza di banda di 1008 GB/s.
Oggi sul nostro banco di prova è arrivata la poderosa ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC (90YV0ID0-M0NA00) dotata di un design del tutto inedito che, come abbiamo potuto constatare nel corso delle nostre analisi, la rende una delle migliori custom presenti in commercio.
In primis il sistema di raffreddamento, caratterizzato dalla presenza di tre ventole assiali Axial-tech da 105mm (di tipo double bearing e con tecnologia 0dB) che, grazie ad alcuni aggiornamenti, sono in grado di convogliare fino al 23% d'aria in più verso la scheda, indirizzando il flusso d'aria in modo più preciso e diretto, riducendone così la dispersione.
Da segnalare anche l'inversione del senso di rotazione della ventola centrale rispetto alle altre due, in modo da ridurre al minimo le turbolenze e ottimizzare ulteriormente la dissipazione del calore mantenendo una rumorosità contenuta.
Le ventole posseggono inoltre la certificazione IP5X che le protegge dall'intrusione di particelle solide e dall'accesso di liquidi.
Inoltre, rispetto alla gamma Strix della generazione precedente, sulle nuove schede ASUS ha adottato un robusto esoscheletro (che ne porta l'ingombro a ben 3,5 slot) al cui interno ha inserito un massiccio dissipatore realizzato tramite la tecnologia proprietaria MaxContact e dotato di una evoluta camera di vapore.
La ROG Strix GeForce RTX 4090 OC nasconde sotto il cofano un PCB compatto del tutto rivisitato rispetto alla Founders Edition, i cui componenti premium sono saldati in un unico passaggio utilizzando la tecnologia Auto-Extreme che rende il processo del tutto automatizzato e, quindi, esente da eventuali errori umani.
Ma questo modello si distingue anche per il look post apocalittico in stile Cyberpunk: sul backplate, realizzato in alluminio, è serigrafato il logo ROG, mentre rispetto alle generazioni precedenti i LED RGB sono ridotti a due zone, una frontale e una laterale, con quest'ultima che illumina il perimetro della "coda".
Prima di procedere con la nostra recensione, diamo uno sguardo alle principali caratteristiche tecniche della GeForce RTX 4090 di NVIDIA messe a confronto con quelle della sorella minore e delle schede top di gamma della precedente generazione.
NVIDIA GeForce
RTX 3090 FE
RTX 3090 Ti FE RTX 4080 FE RTX 4090 FE Architettura
Ampere
Ampere Ada Lovelace Ada Lovelace GPU
GA102-300
GA102-350 AD103-300 AD102-300 Processo produttivo
Samsung 8nm
Samsung 8nm TSMC 4N TSMC 4N Dimensioni chip
628,4mm2 628,4mm2 379mm2 608mm2 Transistors
28 miliardi
28 miliardi 45,9 miliardi 76 miliardi SMs
82
84 76 128 TMUs
328
336 304 512 ROPs
112
112 112 176 CUDA Cores
10496
10752 9728 16384 Tensor Cores
328
336 304 512 RT Cores 82
84 76 128 Base Clock
1395MHz
1560MHz 2205MHz 2235MHz Boost Clock
1695MHz
1860MHz 2505MHz 2520MHz FP32 Compute
36 TFLOPs
40,64 TFLOPs 48,74 TFLOPs 82,58 TFLOPs Quantitativo memoria
24GB GDDR6X
24GB GDDR6X 16GB GDDR6X 24GB GDDR6X Interfaccia
384-bit
384-bit 256-bit 384-bit Velocità memoria
19,5 Gbps
21 Gbps 22,4 Gbps 21 Gbps Bandwidth
936 GB/s
1008 GB/s 716,8 GB/s 1008 GB/s TGP
350W
450W 320W 450W Prezzo di lancio
1549€
2249€ 1479€ 1979€ Data di uscita
settembre 2020 marzo 2022 novembre 2022 ottobre 2022
Buona lettura!