Nuove schede video PCIe 5.0 e nuovo connettore di alimentazione - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Oltre 600W di potenza con un solo connettore a 16 pin!




     1


    Le prime immagini del prossimo High-Power Connector per schede grafiche compatibili con PCIe 5.0 sono state riportate da Igor's Lab.

    Progettato per le schede grafiche di nuova generazione, gli schemi del connettore di alimentazione mostrano che consentirà di erogare oltre 600W di potenza.

    Secondo Igor Wallossek, i sistemi di alimentazione esistenti stanno diventando obsoleti man mano che le GPU diventano più assetate di energia.

    Questa generazione ha visto la maggior parte delle schede grafiche NVIDIA e AMD di fascia alta dotate di interfacce a triplo connettore a 8 pin.

    Mentre NVIDIA ha optato per una soluzione Microfit a 12 pin per le proprie varianti Founders Edition, i partner AIB hanno rinunciato ad utilizzare il nuovo standard di alimentazione, ma non potranno fare a meno del prossimo connettore PCI Express 12VHPWR.

    Le future schede video basate sullo standard PCIe Gen5 utilizzeranno un connettore PCIe con doppia larghezza di banda rispetto al precedente generazione, ma un aumento prestazionale sino a tre volte superiore comporterà anche un deciso innalzamento delle richieste energetiche.


     2   3 


    Secondo Igor's Lab, il nuovo connettore 12VHPWR porterà con sé ben 16 pin ed il motivo per cui si chiama 12VHPWR è che dispone di 12 pin per l'alimentazione e 4 per la trasmissione del segnale.

    Il nuovo connettore 12VHPWR dovrebbe funzionare esclusivamente con schede grafiche PCIe Gen5 e non essere retrocompatibile con i precedenti standard.

    La specifica PCI-SIG ufficiale definisce ogni pin in grado di sostenere fino a 9,2A, per un totale di 55,2A sui 12V, in teoria 662W complessivi, tuttavia sembra tale connettore sia limitato a 600W.

    Inoltre, i pin di alimentazione del connettore 12VHPWR hanno un passo di 3mm, mentre i contatti in un connettore legacy 2×3 (6 pin) e 2×4 (8 pin) hanno un passo di 4,2mm.

    Esistono già implementazioni di questo connettore ed una proviene da Amphenol ICC: l'azienda ha progettato un connettore 12VHPWR e lo ha già messo a listino.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ma forse mi sono perso qualcosa... Che tipo di segnale deve trasportare il connettore di alimentazione? Comunica le richieste energetiche all'alimentatore?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    francamente non l'ho capito nemmeno io


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    A me quello che preoccupa è il fatto che possano esserci schede grafiche che consumano 600W. Al posto del dissipatore dovremo montare i tolotti per raffreddarle!
    Ultima modifica di virgolanera : 12-10-2021 a 10:07

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    A me quello che preoccupa è il fatto che possano esserci schede grafiche che consumano 600W. Al posto del dissipatore dovremo montare i tolotti per raffreddarle!
    Tranquillo, tanto saranno introvabili!!!


    Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    con l'aumento previsto del costo della corrente questa è tutto all'infuori di una buona notizia, mi ci vorrà piazzare i pannelli fotovoltaici, oltre che sul tetto anche nel giardino per starci dentro...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022