L'annuncio da parte di NVIDIA della nuova GeForce GTX 1070 Ti è arrivato come un fulmine a ciel sereno, una presentazione inaspettata, ma decisamente ponderata da parte del colosso di Santa Clara e, soprattutto, con uno scopo ben definito: contrastare la Radeon RX VEGA 56 di AMD.
Non a caso la nuova scheda video si posiziona un gradino sotto alla sorella maggiore GTX 1080, diretta concorrente del modello RX VEGA 64 che utilizzeremo come termine di paragone durante i nostri test.
Sul nostro banco prova è giunta una ROG STRIX GTX 1070 Ti, la soluzione personalizzata di ASUS realizzata intorno alla nuova GPU Pascal GP104-300 e dotata dell'immancabile sistema di illuminazione RGB compatibile AURA Sync.
La scheda è equipaggiata con lo stesso dissipatore DirectCU III visto sulla STRIX GTX 1080 Ti, che prevede una superficie di scambio termico maggiorata del 40% utilizzando, tra l'altro, la tecnologia proprietaria MaxContact.
Le ventole scelte sono tre unità da 85mm di tipo Wing Blade certificate IP5X, provviste di funzionalità 0db, che assicurano elevate prestazioni in overclock e rumore nullo quando la scheda lavora a basso carico.
A migliorare ulteriormente il raffreddamento e la gestione dei flussi interviene, inoltre, la tecnologia ASUS FanConnect II che offre connettori aggiuntivi per collegare le ventole installate nel case, il cui flusso sarà quindi regolato in base alle necessità della GPU.
Il PCB differisce ovviamente da quello standard ed integra componenti di qualità superiore, definiti Super Alloy Power II e dotati di una speciale lega anticorrosiva e termoresistente per massimizzare le prestazioni e ridurre in modo consistente eventuali fenomeni di coil whine a pieno carico, assicurando una maggiore stabilità in overclock.
Ricordiamo, infine, che la STRIX GTX 1070 Ti, così come tutte le attuali schede video ASUS di fascia alta, viene prodotta con la tecnologia Auto-Extreme, un processo produttivo completamente automatizzato che azzera completamente la possibilità che si verifichi un errore umano garantendo, così, un elevato standard qualitativo.
Prima di passare alla recensione vera e propria, diamo uno sguardo alle principali caratteristiche delle schede impiegate per l'occasione nei nostri test.
VGA
ASUS STRIX RX VEGA 64 NVIDIA GTX 1070 ASUS STRIX GTX 1070 Ti NVIDIA GTX 1070 Ti
NVIDIA GTX 1080
GPU
Vega 10 XT GP104-200 A1 GP104-300 A1 GP104-300 A1
GP104-400 A1
Processo Produttivo
14nm 16nm 16nm 16nm
16nm
Numero Transistor
12,5 miliardi 7,2 miliardi 7,2 miliardi 7,2 miliardi
7,2 miliardi
Dimensioni chip
484mm² 314mm² 314mm² 314mm²
314mm²
SMs
64 15 19 19
20
ROPs
64 64 64 64
64
TMUs
256 120 152 152
160
SP/CC
4096 1920 2432 2432
2560
Boost Clock
1630MHz 1683MHz 1683MHz 1683MHz
1733MHz
Potenza di calcolo
12,66 TFLOPs 6,45 TFLOPs 8 TFLOPs 8 TFLOPs
9 TFLOPs
Bus memoria
2048 bit 256 bit 256 bit 256 bit
256 bit
Quantitativo memoria
8GB HBM2 8GB GDDR5 8GB GDDR5 8GB GDDR5
8GB GDDR5X
Frequenza memoria
945MHz 8GHz 8GHz 8GHz
10GHz
Bandwidth
483,8 GB/s 256,3 GB/s 256,3 GB/s 256,3 GB/s
320,3 GB/s
TDP
295W 150W 180W 180W
180W
Connettori
8+8 pin 8 pin 8 pin 8 pin
8 pin
Buona lettura!