In un CES 2017 leggermente sotto tono, complice la crisi attuale del mercato che non ha risparmiato nemmeno Cina e Stati Uniti, ci aspettavamo che a tenere alta la curva di interesse degli appassionati del settore ci pensassero AMD e NVIDIA con l'annuncio e le relative prove sul campo di Vega 10 e GTX 1080 Ti.
Dopo una marcatura a uomo degna di un terzino degli anni 70', NVIDIA, che probabilmente aveva già pronta e scalpitante la sua nuova VGA top di gamma, ha deciso di rimandarne l'uscita, stando a quanto riportato dai sempre bene informati ragazzi di WCCFtech, a marzo ed esattamente in occasione del PAX East che aprirà i battenti il giorno 10.
AMD, dal canto suo, ha scelto di non sovrapporre le sue due principali novità, ovvero Ryzen e Vega, concentrandosi sulla prima e limitandosi a svelare solo l'architettura della seconda, anche se, a dirla tutta, qualche benchmark di sicuro impatto l'ha eseguito, pur limitato a DOOM in 4k utilizzando Vulkan.
Ciò non è risultato sufficiente perché NVIDIA si ritenesse sotto forte pressione, considerato anche che Vega, con tutta probabilità, sarà lanciata sul mercato non prima del mese di maggio.
A giudicare da quanto emerso, la nuova VGA ammiraglia di AMD sarà decisamente veloce, un 10% o anche più di una GTX 1080, portando con sé soluzioni architetturali piuttosto raffinate ed innovative che la potrebbero rendere ideale anche per un utilizzo diverso dal gaming.
Ciò che determinerà la vincitrice tra le due sarà comunque il classico rapporto qualità/prezzo, il che potrebbe determinare da parte di AMD l'utilizzo o meno delle HBM2 sulle prime versioni, potendo scegliere di misurarsi con la storica rivale anche con le GDDR5X.
Modelli
GTX 1070 GTX 1080 GTX 1080 Ti TITAN X GPU
GP104 GP104 GP102 GP102 Processo prod.
TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm Dimensioni chip
314mm2 314mm2 471mm2 471mm2 CUDA Cores
1920 2560 3072 (3328) 3584 Num. Transistor
7,2 Miliardi 7,2 Miliardi 12 miliardi 12 Miliardi TMUs
120 160 208 224 ROPs
64 64 96 96 Freq. GPU
1506MHz 1607MHz 1503MHz 1417MHz GPU Boost
1683MHz 1733MHz 1603MHz 1530MHz FP32 Compute
6,5 TFLOPs 9 TFLOPs 10,8 TFLOPs 11 TFLOPs Memoria
8GB GDDR5 8GB GDDR5X 10GB GDDR5X 12GB GDDR5X Freq. Memoria
8GHz 10GHz 10GHz 10GHz Bus Memoria
256-bit 256-bit 384-bit 384-bit Mem. Bandwidth
256 GB/s 320 GB/s 480 GB/s 480 GB/s Consumo
~150W ~180W ~250W ~250W Alimentazione
PCI-E 8 pin PCI-E 8 pin PCI-E 8+6 pin PCI-E 8+6 pin
La futura GTX 1080 Ti dovrebbe atterrare sugli scaffali dei rivenditori ad un prezzo inferiore ai 1000$, forte di una GPU Pascal GP102, la stessa di TITAN X, con un numero di CUDA Cores pari a 3072 (ma non è escluso che siano 3328) affiancati a 10GB di GDDR5X su un bus a 384 bit per un consumo tipico di circa 250W, ma tutto dipenderà da Vega, cioè da quanto sarà veloce e da quanto realmente costerà ...