AMD Fury in disponibilità, Zen e K12 già fuori dal tape-out - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Finalmente delle buone notizie per l'azienda di Sunnyvale, ancora in evidente difficoltà.




    AMD ha recentemente mosso alcuni interessanti passi per migliorare la sua difficilissima attuale posizione di mercato, che la vede ampiamente sotto i due principali competitor Intel ed NVIDIA.


     1


    La prima buona notizia riguarda la risoluzione dei problemi di approvvigionamento per alcuni componenti necessari alla produzione delle schede video Fury, arrivate in alcuni momenti a superare di molto il prezzo di lancio a causa della limitata disponibilità.

    Nel prossimo futuro vedremo quindi la Fury X e la Nano non solo in disponibilità più larga presso molti retailer, ma anche a prezzi più vicini ai 700€ grosso modo richiesti per entrambe le schede basate su Fiji ed HBM


     2 


    Alla conferenza per i risultati del terzo trimestre, Lisa Su, presidente di AMD, ha speso, incalzata da un analista JP, due parole a proposito di Zen, l'ultima architettura x86 prevista per il 2016 che decreterà il ritorno o la definitiva sconfitta di AMD i cui sforzi, in quest'ultima malaugurata ipotesi, risulterebbero irrimediabilmente compromessi anche per il futuro, considerando come Intel sia già al lavoro per sbarcare con i 10nm a fine 2017.

    Zen è quindi sul percorso stabilito per ottenere quel 40% di miglioramento IPC su Excavator che farebbe di tale processore un concorrente per gli attuali Intel Skylake, sebbene sia chiaro che tale obiettivo non è ancora stato ottenuto al 100%, a giudicare dalle parole del CEO di AMD.

    In merito alla resa dei processi produttivi, la stessa dottoressa Su conferma come siano già usciti dal tape-out design multipli di tipo FinFET da varie fonderie, ad ulteriore conferma della volontà di AMD di non affidarsi completamente a Global Foundries.


     3 


    In queste parole non vediamo però solo Zen, che deve obbligatoriamente essere ad un avanzato stadio di sviluppo se si vuole confermare l'arrivo nel tardo 2016, ma anche le GPU "Greenland" ed i processori K12, primo tentativo di AMD nel settore ARM.


     4


    A conferma dei risultati ottenuti sulle due CPU Zen e K12 vediamo arrivare in nostro supporto, per la seconda volta su questi temi, il profilo LinkedIn di un ingegnere AMD che afferma di aver partecipato al design ed al tape-out di Excavator, Zen e K12.

    Per ora non ci sono dunque dati e numeri "reali" da poter condividere che, comunque, dovrebbero arrivare in quantità nei prossimi mesi in primo luogo per delineare meglio le GPU Greenland, risposta di AMD alle future GPU NVIDIA Pascal che sembrerebbero destinate a sbarcare per prime sul mercato.





  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    A proposito di ZEN, di certo il passaggio dalla gravosa microarchitettura modulare CMT alla più snella e
    performante SMT porterà ad un sensibile salto prestazionale delle cpu del colosso di Sunnyvale, potendo
    senz'altro rimettere tutto in discussione :-)

    A partire dalla seguente situazione in cui appare oramai certo che lo scheduler FP di ZEN si avvarrà di due
    pipeline, entrambe con un vettore da 256bit (si è proceduto ad un incremento di ambiezza dai 128bit FMA
    precedenti proprio per aumentare il throughput complessivo), se venissero però avvalorate in futuro le notizie
    in mio possesso che indicano come ognuna delle due pipeline possa verosimilmente essere, invece, formata
    dalla fusione di due singoli vettori da 128bit in una configurazione 2 x 128bit FADD + 2 x 128bit FMUL,



    mentre Haswell/Broadwell presenta già una conf pura da 2 x 256bit FMAC, allora sarebbe facile prevedere
    le seguenti performance:

    codice a 128bit FMA:

    ZEN: 16 flop
    Broadwell: 16 flop


    codice a 256bit FMA:

    ZEN: 16 flop
    Broadwell: 32 flop


    Se fosse davvero così, le future performance in virgola mobile di ZEN potrebbero essere (uso il condizionale
    perché al momento non esistono certezze in tal senso) deficitarie già ora nei confronti delle attuali cpu Intel.

    A tal proposito è utile ricordare come in Skylake-EP, Intel ha introdotto vettori da 512bit in previsione di un
    futuro approccio AVX scalabile facilmente su vettori a 1024bit.

    Sulle performance dell'integer scheduler non posso pronunciarmi, ma anche qui ho già le mie idee.

    :-)

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    La tua opzione sarebbe una delle mosse più stupide da parte di AMD dal lancio di Bulldozer.
    Non avrebbe senso mancare un futuro supporto all'AVX512, soprattutto considerando che tale modulo andrà dritto nei processori server, nelle APU server e nei nuovi SoC semi-custom per Apple.

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non è assolutamente la mia opzione e non so nulla per certo, ma credo di essere in molto buona
    compagnia

    https://patchwork.ozlabs.org/patch/524324/

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022