AMD Radeon R9 NANO - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito In prova le regina delle schede video Mini-ITX anche in CrossFireX ad una risoluzione di 4K.




    "Nella botte piccola sta il vino buono", "le cose più piccole sono quelle più preziose" e "le dimensioni non contano" sono solo alcuni detti popolari che potremmo utilizzare per questa copertina.

    Non siamo impazziti e stiamo, non vi preoccupate, parlando di hardware e, in particolare, della nuova AMD Radeon R9 NANO, una scheda video di fascia alta in formato Mini-ITX per la quale i precedenti slogan calzano a pennello.



    Con un PCB di soli 152mm e tutta la potenza di Fiji in versione full (solo le frequenze sono state lievemente ridotte), la AMD Radeon R9 NANO si candida come la scheda ideale per chi desidera realizzare un sistema gaming ultracompatto e dotato di prestazioni elevate.

    Ma prima di proseguire con la nostra recensione eccovi una tabella riassuntiva delle specifiche tecniche delle VGA di casa AMD equipaggiate con GPU Fiji.


    Modelli
    R9 Fury X
    R9 NANO R9 Fury
    GPU
    Fiji
    Fiji Fiji
    Processo Prod.
    TSMC 28nm
    TSMC 28nm
    TSMC 28nm
    Stream Processor
    4096
    4096 3584
    TMUs
    256
    256 224
    ROPs
    64
    64
    64
    Frequenza Base
    n.d. n.d. n.d.
    GPU Boost
    1050MHz 1000MHz 1000MHz
    Memoria
    4GB HBM
    4GB HBM 4GB HBM
    Freq. Memoria
    500MHz
    500MHz 500MHz
    Bus Memoria
    4096-bit
    4096-bit 4096-bit
    Banda Passante
    512 GB/s
    512 GB/s 512 GB/s
    Consumo
    ~275W
    ~175W
    ~275W
    Alimentazione
    2 PCI-E 8pin
    1 PCI-E 8pin
    2 PCI-E 8 pin


    La AMD Radeon R9 NANO è identica a Fury X in termini di Stream Processors e Texture Mapping Units, ma si differenzia per la frequenza operativa della GPU (50MHz in meno) e per la drastica riduzione dell'assorbimento energetico grazie ad un TDP di circa 100W inferiore.

    AMD si è concentrata molto su questo aspetto implementando una gestione delle frequenze di lavoro molto aggressiva e profili ottimizzati per la ventola del dissipatore con lo scopo di mantenere le temperature entro la soglia dei 75 °C senza, però, andare a compromettere la silenziosità della scheda.

    L'azienda di Sunnyvale è stata anche piuttosto chiara sul posizionamento della nuova arrivata: si tratta della soluzione Mini-ITX e, come tale, considerati gli elevati costi produttivi, i potenziali acquirenti devono mettersi nell'ordine di idee di sborsare una cifra adeguata.

    Alla luce di quanto appena esposto, ovvero il segmento di nicchia a cui è indirizzata ed un prezzo di acquisto "elevato", riuscirà la nuova piccolina tutta pepe a conquistarsi i favori dei videogiocatori più incalliti?

    Non vi rimane che seguirci per scoprire insieme se la AMD Radeon R9 NANO sarà in grado di confermare le attese: potere ai piccoli!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    pausa pranzo e solita recensione

    meglio voi della Gazzetta

    visti i test in 4K e in CFX, davvero sorprendente (anche nel prezzo)

    speriamo che sia un caso il coil whine sul vostro esemplare redazionale, se no per 700 euro sai che insulti si becca AMD

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Nov 2012
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Come al solito complimenti per la recensione.
    Sarà che sono un fan dei rossi ma se avessi i soldi non ci penserei due volte. L'unica cosa che non capisco sono queste benedette hbm, neri vari test che ho visto a parità di gioco, risoluzione e dettaglio grafico le gpu con hbm usavano un buon 30% in meno di vram. Visto che i test erano contro delle gforce quello che non capisco è se veramente con x giga di hbm ci fai di più che con x giga di gddr o è semplicemente che le radeon gestiscono la memoria diversamente dalle gforce.

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Sono contento che AMD abbia finalmente fatto un bel gol ad NVIDIA, questa è l'aggressività che è mancata negli ultimi anni, una scheda video in grado di fare davvero prevalere il marchio nel settore delle compatte.
    Prima di leggere la recensione ero molto scettico, innanzitutto perché non erano ben chiare le effettiva dimensioni della scheda, mentre ora, a confronto con la Fury X e la 970 Mini, mi rendo conto che è minuscola, in secondo luogo non mi prospettavo dei numeri così bassi per quanto riguarda la rumorosità e le temperature che, tutto sommato, sono nella media.
    Ottima scheda e ottima recensione, brava AMD che ha sfornato un prodotto eccellente e bravo Vittorio che, attraverso la sua analisi, l'ha saputo valorizzare più di quanto AMD stessa sia riuscita a fare.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Le premesse ci sono tutte, la scheda non scalda, il dissipatore non fa rumore ed ara la 980. Il tutto un pò ipotecato dal coil whine (sperimentato da tutti i recensori), a cui peraltro gli OEM non potranno porre rimedio causa i limiti imposti da AMD alle modifiche del PCB, ed un prezzo di oltre 100 euro superiore alla diretta concorrenza.

    Bello il test sul CFX, a quanto pare non è piu vero che lo SLI sia più performante, lo scaling tocca quota 90% il che è IMPRESSIONANTE.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Compattezza e prestazioni al top, non ci si poteva aspettare di meglio da questa R9 Nano.

    Peccato per il prezzo, anche se come ha ben detto vittorio i componenti mini-ITX di fascia alta sono davvero poco abbordabili, economicamente parlando.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    bella soluzione per gli appassionati di LAN party....

    la gestione dinamica del clock per rientrare nel target di potenza è incredibilmente efficace!

    con l'uso di un full cover potrebbe essere meno "invasiva"? visto che reagisce sia alla potenza che alla temperatura...
    Ultima modifica di Caos85 : 29-09-2015 a 15:50

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Come ha detto giustamente Vittorio, se uno ha necessità di creare un sistema mini-ITX ad alte prestazioni e non hai problemi di budget allora questo è il prodotto giusto.
    In tutti gli altri casi, secondo la mia opinione, non avrebbe senso acquistarla.

  9. #9
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Bell'esercizio di stile da parte di AMD, ma credo che con quel prezzo difficilmente possa avere il successo che merita.

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Che piccola peste

    Anche a mio modesto avviso, costa ma per chi ha poco spazio e vuole queste prestazioni è da prendere in considerazione


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022