Copertina, e non coperta, corta per questa recensione: non perchè non ci sia nulla da dire, ma semplicemente perchè, dopo quello che si è visto con la GTX 970, presumo stiate tutti aspettando di vedere cosa è in grado di fare la versione "full" dell'architettura NVIDIA Maxwell Mark 2.
Partiamo quindi con una piccola disamina delle specifiche tecniche della GPU GM204-400.
Modelli
GeForce GTX 780 Ti
GeForce GTX 970
GeForce GTX 980 GIGABYTE GTX 980 G1 Gaming
GPU GK110
GM204-200
GM204-400 GM204-400
Processo Prod. TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC 28nm
Stream Processor 2880
1664
2048 2048 TMUs 240
104
128 128 ROPs 48
64
64 64 Frequenza Base 875MHz 1050MHz
1126MHz 1228MHz
GPU Boost 928MHz 1178MHz 1216MHz 1329MHz Memoria 3GB GDDR5 4GB GDDR5 4GB GDDR5 4GB GDDR5
Freq. Memoria 7.0GHz
7.0GHz 7.0GHz 7.0GHz Bus Memoria 384-bit 256-bit
256-bit 256-bit Consumo
~250W
~145W ~165W ~185W Alimentazione 1 PCI-E 6 pin
1 PCI-E 8 pin
2 PCI-E 6 pin
2 PCI-E 6 pin 2 PCI-E 8 pin Uscite video
1 DVI-D
1 DVI-I
1 HDMI
1 DP1 DVI-D
1 DVI-I
1 HDMI
1 DP1 DVI-D
1 DVI-I
1 HDMI
1DP1 DVI-I
1 DVI-D
1 HDMI
3 DP
Partendo dalle differenze più evidenti, notiamo come la GPU GM204-400 disponga di più Stream Processor e TMU rispetto alla GM204-200, in quanto tutte le unità SMM al suo interno sono abilitate (16 contro 13).
Per quello che riguarda i consumi, invece, si nota come, anche in versione full, gli assorbimenti di potenza delle nuove GPU NVIDIA siano molto contenuti e poco superiori a quelli della GTX 970, tenendo presente che quelli della scheda in prova sono ovviamente più elevati a causa del consistente overclock di fabbrica.
Chi si fosse perso la recensione della scheda GIGABYTE GeForce GTX 970 G1 Gaming potrà trovare gli approfondimenti sull'architettura Maxwell Mark 2 nelle prossime pagine (con qualche piccola modifica e aggiunta), mentre gli altri saranno liberi di scegliere la pagina da cui cominciare a leggere la nostra analisi sulla GIGABYTE GTX 980 G1 Gaming (part number GV-N980G1 GAMING-4GD).