Il perchè del ritardo di Titan-Z - [NEWS]

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 46
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Solo un problema di mancate prestazioni o un cambio di destinazione d'uso ?




    Il perchè del ritardo di titan z


    Che al di là della potenza bruta, fossero i driver il vero tallone di Achille della NVIDIA GTX Titan-Z, non si scopre certo ora, dato che i primi benchmark messi in rete la ponevano ben al di sotto della ammiraglia Dual GPU di casa AMD, la velocissima 295X2.

    Ovviamente, nonostante i numerosi fan dell'azienda di Santa Clara, disposti anche a digiunare per accaparrarsela, 2.999 dollari (che nel Bel Paese misteriosamente diventano 2.999 Euro) sono oggettivamente troppi ...

    Le strade, quindi, sono solo due per far sì che questa scheda video abbia realmente senso sul mercato, ovvero una sostanziale limata al suo prezzo di acquisto e dei nuovi driver che riescano a farla prevalere sulla diretta controparte.

    NVIDIA sembra stia tenendo duro sul prezzo, arroccata ancora su quello di lancio per non perdere la faccia, ma sta lavorando duramente su una nuova revisione dei driver per colmare il gap.

    La cosa divertente, non certamente per gli uomini in verde, è che la scheda è già presente nei magazzini dei maggiori rivenditori e distributori autorizzati che, al momento non sanno che pesci prendere ...

    Si vocifera anche, ma qui siamo veramente su un campo minato, che la Titan-Z diventi improvvisamente una scheda di classe Quadro anziché Tesla, con driver ad hoc che ne sblocchino alcune caratteristiche tipiche della fascia professionale, abbandonando la destinazione gaming.

    Cosa riserva il futuro ai potenziali acquirenti di questa scheda è ancora abbastanza nebuloso, l'unica cosa certa è il palese disappunto dei vari distributori che, a breve, dovranno pagare la relative fatture di acquisto.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    byte L'avatar di ferragosto80
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Rosignano Solvay
    Età
    44
    Messaggi
    102
    configurazione

    Predefinito

    ...2.999 dollari (che nel Bel Paese misteriosamente diventano 2.999 Euro)

    il bel paese non si smentisce mai...per me 3.000 euro sono troppi anche per un pc intero

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso ridurre il prezzo serve a poco (visto da dove si parte)

    E' una scheda obbligata ad essere vincente


  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    A mio modesto avviso ridurre il prezzo serve a poco (visto da dove si parte)

    E' una scheda obbligata ad essere vincente

    Concordo.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    ma è una bufala la voce che accennava a un solo pezzo destinato all'Italia?

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    quello che è difficile comprendere (sebbene il perché potrebbe essere in parte spiegabile) è
    l'errore (evidentemente) commesso da nVidia nei calcoli elaborati alla base del progetto in
    relazione ai valori di assorbimento/dissipazione di questa bestia di metallo e che ne hanno
    in seguito portato alla diminuzione forzata delle frequenze operative di core clock:

    706/876 (base/boost)

    A confronto con quelle della Titan Black (889/980) direi che sono un attimino ben tarpate
    e giustificano le prestazioni non esattamente esaltanti per il puro potenziale offerto invece
    dal silicio di questa vga.

    Ha un senso tutto ciò? E per di più metterla in vendita ad un prezzo così alto?

    Mi sfugge qualcosa.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    A me più che altro sfugge la destinazione d'uso di una scheda video da 3000 euro.
    Il perchè si arrivi ad un prezzo equivalente è presto detto, tasse d'importazione, iva e un minimo di ricarico.
    Mi è già capitato di prendere prodotti che richiedevano l'inevitabile applicazione dei dazi doganali e delle tasse di casa nostra, volendo poi rivenderli, un pareggio del prezzo con l'equivalente in euro era il minimo per mettersi in tasca qualcosa di misero.

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    per uno che ne ha 3000€ non sono ne tanti ne pochi, sono solo 3000 euro e a dirla tutta conosco gente che li spende in meno di un weekend.
    a conti fatti, 500 ogni 2 mesi, i 3000 euro richiesti per questa vga sono la mia pensione di tutto l'anno

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    A me più che altro sfugge la destinazione d'uso di una scheda video da 3000 euro.
    Il perchè si arrivi ad un prezzo equivalente è presto detto, tasse d'importazione, iva e un minimo di ricarico.
    Mi è già capitato di prendere prodotti che richiedevano l'inevitabile applicazione dei dazi doganali e delle tasse di casa nostra, volendo poi rivenderli, un pareggio del prezzo con l'equivalente in euro era il minimo per mettersi in tasca qualcosa di misero.
    Capisco un privato che si importa un prodotto da solo, effettivamente si trova di fronte a procedure costose... ma in questo caso a mio modesto avviso penso siano le grosse aziende che guadagnano su questi prezzi.

    Sarebbe interessante verificare cosa succede al contrario

    Sarebbe fastidioso scoprire che le Tasse sono un'eccellenza del Made in Italy


  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da mattxx88
    ma è una bufala la voce che accennava a un solo pezzo destinato all'Italia?
    non credo che abbiano l'intento di favorire o limitare uno Stato rispetto ad un altro, probabilmente invece ci troveremo a che fare con una serie limitatissima (3-400 pezzi, quel tanto da rientrare almeno in parte del costo dello sviluppo).
    prodotto di nicchia per clienti di nicchia, metti per ipotesi che fanno una serie limitata di 500 esemplari, ecco, la metà và alla stampa o ai team di oc per tirarci fuori i numeri (che saranno utili al momento del lancio)
    per la "gente normale" resteranno si e no due-trecento vga da spartirsi in tutto il mondo, la scarsa tiratura influisce e non poco sul prezzo finale

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022