PCIE 3.0 Mod on X79 for Nvidia GTX680 GTX670 - Italian -
Questa guida permette di abilitare l'utilizzo del BUS PCI-Express 3.0 assieme alle schede video Nvidia GTX680 e GTX670.
Come ben sappiamo controller PCI-Express incluso nelle CPU Sandy Bridge-E è compatibile con il nuovo standard PCI-E 3.0.
Le CPU Sandy Bridge-E sono i primi microprocessori per Desktop Intel a supportare tale standard, oltre Ivy Bridge, anche se al momento del lancio non era stato possibile verificare un'effettiva adattabilità del BUS per mancanza di dispositivi compatibili elettricamente.
Questa mancanza ha comportato un approccio più conservativo nella scelta finale dei prodotti PCI-Express 3.0 da utilizzare con la piattaforma X79 e la compatibilità deve essere accertata con ogni nuovo dispositivo e la relativa certificazione finale spetta solo al costruttore della periferica.
Un esempio lampante di quanto esposto sono le nuove schede video GTX680 NVIDIA compatibili con il nuovo standard 3.0, ma non se abbinate alla piattaforma X79.
Grazie a questa piccola modifica possiamo abilitare il nuovo BUS PCI-Express anche con le schede video del Green Team che attuamente risultano incompatibili.
**Attenzione: il metodo non è alla portata degli utenti meno esperti, pertanto consiglio questa modifica solo a chi abbia già avuto in passato dimestichezza con il file di registro di Windows.
La MOD di abilitazione del BUS PCIExpress 3.0 funziona solo con questi requisiti:
1° Una mainboard X79 compatibile con il nuovo standard (funziona anche su chipset diversi come Z68 e P67 a patto che la scheda madre supporti tale bus e che la CPU utilizzata sia un processore Ivy-Bridge serie 3xxx)
2° Una scheda video compatibile PCI-Express 3.0 (Nvidia GTX680 e GTX670)
3° Sistema operativo Windows 7 (64bit o 32Bit)
Prima di iniziare consiglio di aggiornare i driver video e di regolare nel bios le impostazioni relative alla velocità degli solt PCIE-express "PCIExpress Link" in "GEN 3" o "8Gb/s".
NB. Ad ogni aggiornamento dei driver video la modifica deve essere ripetuta perché il file di registro che andremo a modificare viene creato nella sotto matrice dei driver utilizzati nel sistema operativo. L'installazione di un nuovo driver genera una nuova chiave di registro alfanumerica.
Prima di procedere è meglio effettuare un backup dei file di registro così in caso di errore sarà possibile ripristinare la versione precedente.
Consiglio di disattivare eventuali configurazioni SLI, non per problemi di incompatibilità, ma per semplificare la procedura di riconoscimento dell'adattatore video principale nel file di registro (In special modo se abbiamo installato parecchi driver in passato o molte modifiche hardware video)
Come software di controllo per la scansione del bus PCI-Express consiglio: GPU-Z o HWiNFO64 aggiornati.
1° Iniziamo la modifica dal comando start in "Cerca Programmi" troviamo il file "Regedit.exe" e avviamolo con il tasto destro del mouse in modalità amministratore: "esegui come amministratore".
2° Appena avviato Regedit, scorriamo nelle sue chiavi di registro fino alla voce: HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlSet/Control/Video
3° Nella cartella di destinazione "Video" troveremo alcune sotto cartelle composte da valori alfanumerici, il loro numero dipende da quante modifiche hardware della VGA abbiamo effettuato nel tempo dalla prima installazione e dal numero di aggiornamenti dei driver video.
Comunque sia, dobbiamo trovare una serie di voci simili alla seguente immagine:
4° Ora dobbiamo cercare la cartella relativa all'adattatore video principale, diamo un'occhiata le varie cartelle nella voce "Video" fino a quando non troviamo una sotto cartella "0000" con le informazioni della scheda grafica e dei driver Nvidia nella schermata laterale di "Regedit" come nell'immagine superiore.
N.B. Le sotto cartelle di precedenti installazioni, non inerenti alla modifica, presentano sempre informazioni generiche senza il dettaglio completo dei driver.
5° Nella cartella 0000 dobbiamo creare il seguente valore: tasto destro nella pagina e nuovo valore DWORD (32 bit)
6° Rinominiamo la chiave di registro appena creata in questo modo: RMPcieLinkSpeed e assegnano il valore in formato esadecimale di 4
A questo punto abbiamo eseguito tutta la procedura correttamente, la chiave creata forza il sistema operativo a operare con la massima velocità PCI-Express disponibile.
N.B. Non è necessario ripetere la procedura in ogni cartella Video perché la voce sarà creata automaticamente in tutte.
N.B. Le cartelle Video 0000, 0001, 0002, 0003, ecc... rappresentano gli slot PCIExpress presenti nella scheda madre e riconoscere il loro numero può semplificare l'individuazione della cartella di modifica.
N.B. Ad ogni aggiornamento dei driver video la modifica deve essere riattivata nella cartella creata.
N.B. La velocità massima del bus PCI-Express dipende solo dalla capacità della mainboard di attivare la modalita 3.0 altre schede PCI-EXpress 2.0 presenti nel bus possono limitare la banda massima attiva.
7° Arrivati a questo punto riavviamo il sistema e se tutto è andato a buon fine dovremmo trovarci con il PC in questo stato:
Prima della Mod. PCIE 2.0 x16
Dopo la Mod PCIE 3.0 x16
**Attenzione: la velocità dello Solt PCIExpress può diminuire se abbiamo attivato il sistema di risparmio energetico dai driver Nividia (alla Voce: modalità gestione dell'alimentazione-> Adattivo) o dal pannello di controllo di Windows 7 -> nel menu di risparmio energetico -> alla voce PCIExpress.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
**Aggiornamento del 20/06/2012
Nvidia ha reso disponibile un file .exe da utilizzare per abilitare l'interfaccia PCI-E 3.0 con le schede video Nvidia Serie GTX680, GTX670, GTX690.
I driver ufficiali Nvidia non supporteranno il nuovo standard 3.0 nelle piattaforme X79 a causa di una diverso adattamento di questa interfaccia per ogni mainboard.
L'eseguibile va avviato con i privilegi di amministratore.
Il download è disponibile al seguente indirizzo: http://nvidiaforums.s3.amazonaws.com...nable-gen3.exe
Riavviare il sistema e ricordarsi di abilitare la modalità PCI-E 3.0 nel bios della scheda madre.
L'attivazione del BUS PCI-Express 3.0 va effettuata con ogni nuova installazione dei driver video.
In caso di anomalie è possibile ritornare alla modalità 2.0 tramite il prompt dei comandi in DOS.
Avviare il prompt con funzioni di amministratore e digitare nella finestra DOS la seguente sintassi senza le virgolette: “force-enable-gen3.exe –revert”
Un saluto