HyperX Predator RGB 3600MHz C17 64GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Stabilità massima e prestazioni interessanti per un kit ad elevata capacità adatto tanto al gaming quanto alla produttività.




    Nonostante le DDR5 siano ormai alle porte, i grandi produttori di memorie continuano a sfornare kit di memorie DDR4 per soddisfare la costante richiesta da parte di svariate fasce di utenza alla ricerca di prodotti in grado di coniugare prestazioni, elevata capacità ed un look capace di esaltare la bellezza delle proprie postazioni di lavoro.

    In questo contesto, HyperX, divisione gaming di Kingston Technology, risulta essere piuttosto attiva aggiornando costantemente le due principali linee di memorie DDR4, ovvero le Fury e le Predator, sia in versione standard (senza illuminazione) che in quella RGB.


     1 


    Per quanto concerne la linea premium, ovvero le Predator RGB, HyperX ha di recente reso disponibili sia moduli singoli in tagli da 8GB a 32GB, sia kit da 2, 4 e 8 moduli, con capacità che vanno da 16GB a 256GB e frequenze comprese tra 2933 e 4600MHz, tutti dotati di profili XMP 2.0 ottimizzati per le più recenti piattaforme Intel Comet Lake ed AMD Ryzen.

    Uno dei punti di forza di questi kit è sicuramente il sofisticato sistema di illuminazione RGB che utilizza l'ormai collaudata tecnologia Infrared Sync, la quale prevede la presenza di canali di comunicazione IR in ciascun modulo consentendo la sincronizzazione dell'illuminazione LED attraverso gli stessi.



    La luce prodotta viene irradiata attraverso una struttura in polimero trasparente situata sul top del dissipatore in allumino, consentendo di impostare effetti dinamici molto accattivanti e gestibili sia tramite i sistemi presenti sulle schede madri di ultima generazione come ASUS Aura Sync, GIGABYTE RGB Fusion, MSI Mystic Light Sync e ASRock Polychrome Sync, che tramite il software proprietario HyperX NGENUITY.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare un kit in grado di offrire un ottimo compromesso tra elevate prestazioni e grande capacità, nella fattispecie le Predator DDR4 RGB 3600MHz C17 64GB, identificato dal produttore con la sigla HX436C17PB3AK4/64, costituito da quattro moduli da 16GB cadauno caratterizzati da timings pari a 17-19-19-39 2T ed operanti ad una tensione di 1,35V.

    Buona lettura!





  2. #2
    Aborigeno WEB L'avatar di TheMic
    Registrato
    May 2003
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    44
    Messaggi
    5,003

    Predefinito

    Stellari... misà tanto che mi faccio un regalo a breve! :-D

    Complimenti per la recensione!


  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    visto che anche per i giochi i canonici 16GB cominciano a stare stretti capisco che il mercato si stia spostando verso kit da 64GB ed oltre, considerando che questi moduli sono dual rank da 8 chip per lato è normale che non salgano più di tanto, ma 3600MHz comunque è un bel viaggiare

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    un bel kit da montare su un Ryzen 5900 o 5950X che a quanto sembra saranno più introvabili delle RTX di NVIDIA

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    belle RAM ma vi devo chiedere una cosa, lo so che vado OT, ma vi arrivano anche le 3600 C14 di G.SKILL ? quelle montano B-die

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Esteticamente sono veramente fantastiche, direi semplici ma d'impatto. Incredibile come la maggior parte dei produttori, escluse poche eccezioni, perdano sempre punti sui software di gestione. Ammetto di non aver provato personalmente NGenuity, però sembrerebbe ancora molto indietro.

    In ogni caso un kit del genere lo vedo sempre meno di nicchia, nel mio caso, ma sicuramente ce ne saranno molti altri, al momento sono costretto a utilizzare il mio PC personale anche per operazioni che normalmente si fanno in laboratorio, o comunque in sede fisica. Un quantitativo tale di memoria farebbe sicuramente la differenza.

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Beh mi farebbe molto comodo anche se ormai nel mio futuro vedo un sistema itx.

    Imho, i kit predator sono tra i più belli e i più performanti da tempo, rimpiango molto il mio kit di predator t1 ddr3.. Mostruose.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022