HyperX FURY DDR4 2666MHz 32GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Nexthardware Grande versatilità per le rinnovate memorie Plug'n'Play del produttore californiano.




    A distanza di qualche mese dal lancio delle nuove schede madri con chipset Intel serie 200 i vari produttori di RAM stanno via via aggiornando le proprie offerte andando spesso ad ottimizzare prodotti già presenti in commercio per adattarli alle nuove piattaforme.

    E' sicuramente questo il caso di HyperX con le sue FURY DDR4, introdotte circa due anni fa per essere abbinate ai processori Intel Haswell-E su chipset X99 ed ora "revisionate" per essere sfruttate pienamente anche dalle nuove piattaforme mainstream sia Intel che AMD.

    La divisione gaming di Kingston, dopo aver effettuato numerosi test con diverse latenze impostate per poterne certificare la più estesa compatibilità possibile, ha reso disponibili altre due nuove soluzioni cromatiche, oltre al nero, per venire incontro alle esigenze degli appassionati di gaming e modding.


     1


    Si potrà quindi scegliere i nuovi kit di memoria nei colori rosso, bianco o nero, tutti disponibili con capacità sino a 64GB, una frequenza massima di 2666MHz, latenze comprese tra CAS 14 a CAS 16 e tensione operativa di soli 1,20V.



    Le HyperX FURY DDR4, al pari della precedente versione DDR3, hanno la peculiarità di essere Plug'n'Play e cioè non necessitano di alcuna configurazione all'interno del BIOS in quanto riconosciute in automatico dalla piattaforma sulla quale vengono installate e, conseguentemente, impostate in automatico alla più alta frequenza operativa supportata.

    Il kit pervenuto nei nostri laboratori ed oggetto dell'odierna recensione è formato da quattro moduli da 8GB ciascuno operante alla frequenza di 2666MHz con timings 16-18-18-39 2T e identificato dal produttore tramite il part number HX426C16FR2K4/32.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    esteticamente non sono male, lato prestazioni sono nella media se non sotto con quello che costano

  3. #3
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Molto belle, quasi quasi le preferisco alle mie G.Skill Ripjaws V.
    Recensione davvero interessante e dettagliatissima, Carlo non delude mai!

    In effetti costicchiano un pelo troppo anche a mio avviso...
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    esteticamente non sono male, lato prestazioni sono nella media se non sotto con quello che costano
    Se per prestazioni intendi la massima frequenza allora sono d'accordo con te, ma bisogna tenere a mente che queste sono RAM entry level e quindi i loro pregi sono da cercare altrove. Per quel che riguarda il prezzo, come ho specificato nei pro e contro, sarebbe da rivedere al ribasso.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Da un breve ricerca risultano esistenti le HX426C15FBK4/32, quindi sempre 32 in 4 moduli, ma C15, il cui prezzo è di 30 euro inferiore.

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Da un breve ricerca risultano esistenti le HX426C15FBK4/32, quindi sempre 32 in 4 moduli, ma C15, il cui prezzo è di 30 euro inferiore.
    Quelle sono la versione precedente, ottimizzate per X99 ma non per il chipset serie 200 e AMD Ryzen. Se vai qui Fury DDR4 Memory ? 4GB-64GB | HyperX e provi ad usare il configuratore vedrai che non sono più presenti le 2666MHz Cas15.

  7. #7
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Una domanda tecnica: quando si parla di ottimizzazione, che cosa si intende?
    Certo i chipset sono diversi in architettura, ma lo standard DDR4 - governato fisicamente dal memory controller - non dovrebbe già essere sufficiente a "dettare regola" per il funzionamento delle RAM? Perché c'è bisogno di ottimizzare un modulo hardware che fa parte di un'architettura già brevettata per garantirne il funzionamento?

    Da anni vediamo i produttori sfornare molti più modelli (e versioni) di moduli RAM di quanti ne siano presenti nelle QVL delle motherboard che vengono sfornate contemporaneamente e successivamente, molte volte ci si trova nella tipica condizione da punto di domanda e si spera che le RAM acquistate funzionino correttamente sulla nostra scheda madre (o quella di un altro).
    Certo ammetto che nella mia esperienza personale è andata bene nella maggior parte delle volte.
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  8. #8
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Come già segnalato anche da Carlo sono un pò care ed aggiungo che sarei curioso di vedere cosa riescono a fare su un Ryzen che finora pare digerire con difficoltà le ram con IC Hynix anche a 2666 con 4 banchi occupati anche se gioca a loro favore il fatto di essere single rank.

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MIG316
    Una domanda tecnica: quando si parla di ottimizzazione, che cosa si intende?
    Certo i chipset sono diversi in architettura, ma lo standard DDR4 - governato fisicamente dal memory controller - non dovrebbe già essere sufficiente a "dettare regola" per il funzionamento delle RAM? Perché c'è bisogno di ottimizzare un modulo hardware che fa parte di un'architettura già brevettata per garantirne il funzionamento?

    Da anni vediamo i produttori sfornare molti più modelli (e versioni) di moduli RAM di quanti ne siano presenti nelle QVL delle motherboard che vengono sfornate contemporaneamente e successivamente, molte volte ci si trova nella tipica condizione da punto di domanda e si spera che le RAM acquistate funzionino correttamente sulla nostra scheda madre (o quella di un altro).
    Certo ammetto che nella mia esperienza personale è andata bene nella maggior parte delle volte.
    Per ottimizzazione si intende una compilazione del SPD che si trova all'interno dei moduli RAM adeguata alla tipologia di processore (e quindi di IMC) per il quale essi sono destinati. Si parla più in generale di chipset ma in realtà quello che interessa direttamente le RAM sono proprio i processori. Infatti, anche se si tratta comunque di architettura DDR4, ogni nuova generazione di processori ha un diverso grado di efficienza anche a livello di memory controller permettendo una diversa tolleranza relativamente ai timings e frequenze delle memorie. Bisogna tuttavia ricordare che gran parte della tolleranza e quindi della compatibilità rispetto a queste ultime dipende in larga parte dal BIOS delle varie schede madri in quanto si trova a dover assegnare la maggior parte delle latenze secondarie a seconda di una serie di variabili. Non certo ultimo come importanza il layout della scheda madre nonché la qualità dei materiali impiegati per la loro costruzione. In poche parole il discorso è piuttosto articolato ...

  10. #10
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Azz un bel casino...
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022