HyperX Predator DDR4 3000MHz 16GB kit - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni senza compromessi per le memorie di punta del brand californiano.




    L'introduzione della nuova piattaforma Intel HEDT, basata sul socket LGA 2011-v3 ed il chipset X99, ha portato con sé alcune novità ma, indubbiamente, la più importante riguarda il comparto delle memorie.

    Abbiamo infatti assistito al debutto delle attesissime DDR4, finalmente rese disponibili al mercato consumer.

    I vari produttori leader di questo settore hanno presentato con buon anticipo le proprie proposte, differenziandole per fasce di utenza e prestazioni espresse.

    HyperX, neonata divisione Kingston per il settore gaming, non si è fatta di certo attendere esordendo con la linea di memorie appartenente ad una famiglia che, da sempre, è sinonimo di prestazioni senza compromessi: stiamo parlando, naturalmente, delle Predator.

    Nonostante la versione DDR4 di queste ultime preveda una tensione operativa ampiamente inferiore alle precedenti DDR3, producendo conseguentemente minore calore da smaltire, si è scelto di equipaggiare i suddetti moduli con un dissipatore avente le stesse generose dimensioni.

    Oltre alla diversa soluzione cromatica che prevede il blu e nero per le DDR3 ed il grigio antracite e nero per le DDR4, le differenze tra le due versioni, architettura a parte, si limitano a pochi particolari che non mancheremo di mostrarvi nel prosieguo della nostra odierna recensione.



    HyperX ci ha gentilmente fornito in prova un kit di Predator DDR4 3000MHz 16GB, composto da quattro moduli da 4GB l'uno operanti ad una tensione di 1.35V e contraddistinto dal part number HX430C15PB2K4/16.

    Per tutti gli altri modelli HyperX Predator DDR4 attualmente disponibili, potete fare riferimento alla tabella sottostante.


    Capacità
    Frequenza Operativa
    N. DIMMPart Number
    16GB
    3000MHz, 15-16-16, 1,35V
    4
    HX430C15PB2K4/16
    16GB2800MHz, 14-15-15, 1,35V
    4HX428C14PB2K4/16
    16GB
    2666MHz, 13-14-14, 1,35V
    4HX426C13PB2K4/16
    16GB2400MHz, 12-13-13, 1,35V
    4 HX424C12PB2K4/16
    16GB
    2133MHz, 13-13-13, 1,2V
    4HX421C13PBK4/16


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    I test a basso voltaggio sono impressionanti, solo 1.05V sono pochissimi.
    Per il sistema di dissipazione, beh non ho nulla da dire perché tempo fa avevo un kit di T1, il miglior kit che abbia mai avuto.
    400€ non sono neanche tanti per un kit di fascia alta DDR4

  3. #3
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Devo dire che a me gia impressiona vedere ram a 3000mhz con 1.35v :-)
    Per la dissipazione han ripreso quelle della T1 quindi problemi di surriscaldamento credo propio che non ce ne sia ....il prezzo be...la strada da percorrere e questa allora il prezzo da pagare e nella media....

    Ottima rece fin troppo dettagliata.. :-)
    signature

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    siete partiti leggermente in ritardo con le recensioni delle DDR4 ma mi viene da pensare che avete skippato quelle normali per partire subito con un carico da undici

    bella recensione e, come mi aspettavo, anche una una buona descrizione dell'architettura, bravi davvero
    Ultima modifica di Ettore : 01-12-2014 a 23:51

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    non ti preoccupare, arrivano anche le altre, quelle più umane ...

    anche se abbiamo perlomeno un altro carico da undici, come dici tu


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    accidenti che spettacolo
    complimenti per la recensione, per le ram ddr4 e per la mobo!! da quanto ho letto in rete, giusto per dare a cesare ciò che è di cesare, pare che la Rampage V sia particolarmente efficace nella gestione dei nuovi moduli

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Kit molto bello esteticamente e con prestazioni veramente degne di nota.
    A mio avviso visto il salto di generazione ci stava un restyling del dissipatore che reputo eccessivamente ingombrante per il lavoro che deve svolgere.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    accidenti che spettacolo
    complimenti per la recensione, per le ram ddr4 e per la mobo!! da quanto ho letto in rete, giusto per dare a cesare ciò che è di cesare, pare che la Rampage V sia particolarmente efficace nella gestione dei nuovi moduli



    Per migliorare la stabilità delle tensioni e la capacità in overclock della nuova piattaforma, ASUS ha studiato una ulteriore variazione del socket LGA 2011-v3, includendo un numero maggiore di pin così da bypassare in qualche modo il FIVR (Fully Integrated Voltage Regulator) già integrato all'interno della CPU e consentendo, quindi, un controllo completo di questo componente da parte dell'utente.

    Tradotto in soldoni, sulle ASUS Rampage V e De Luxe le memorie salgono di più e il CPU Cache si tira da matti con una aumento di bandwidth rilevante ...
    Ultima modifica di giampa : 02-12-2014 a 13:29


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    In pratica Asus, aggiungendo qualche pin dove serviva è riuscita a migliorare il socket reference in modo da poter strizzare al meglio le nuove ram ddr4.
    Questo miglioramento sarà un futuro standard oppure sarà stato brevettato ad uso esclusivo da parte di Asus per le sue Rampage V o De Luxe ?

    Inviato con Tapatalk

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Brevettato da ASUS, c'è stato qualche tentativo d'imitazione come sulla GA-X99-SOC Force LN2, che però stranamente non è più a listino.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022