Grosso dubbio: Hyperx Blu e Hypex Predator Blu

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Question Grosso dubbio: Hyperx Blu e Hypex Predator Blu

    Io chiedo scusa ma ora mi sorge un grosso dubbio in merito alla memorie installate nel mio pc.

    Allora:
    in totale sono 16 gb

    le memorie sono:
    2x4 gb kit kingston hyperx blu 1333MHz
    2x4 gb kit kingston hyperx predator blu 1333MHz

    posizionamento:
    ovviamente "sfalzate" e cioè: 4gb hyperx blu - 4gb hyperx predator blu - 4gb hyperx blu - 4gb hyperx predator blu

    Non è che posso avere problemi?

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Sei sicuro che siano le Hyperx Predator quelle in tuo possesso ? A me risultano solamente kit a partire da 1600 MHz 8 GB.

  3. #3
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Sei sicuro che siano le Hyperx Predator quelle in tuo possesso ? A me risultano solamente kit a partire da 1600 MHz 8 GB.

    Si, si, queste:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   kingston_1.jpg
Visite: 962
Dimensione:   63.5 KB
ID: 13153

    Infatti a 1333 MHz mi sembra proprio che non esistano. Forse sono a 1600MHz ma per essere sicuro dovrei togliere un modulo perchè non ritrovo la scatola (che poi io so preciso e conservo tutto). Mettiamo che siano ad una frequenza maggiore dei 1333MHz, posso avere problemi oppure lavorano automaticamente alla frequenza di 1333MHz?

    Il procio è un i5 3450 e ci vanno memorie da 1333/1600. Adesso stacco tutto, tolgo un modulo predator vedo ciò che c'è scritto e lo riporto.

    Grazie virgola!

  4. #4
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Allora, queste sono le hyperx predator blu con quello che c'è scritto sul modulo

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   003.jpg
Visite: 962
Dimensione:   140.5 KB
ID: 13154

    e queste sono le hyperx blu con quello che c'è scritto sul modulo

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   004.jpg
Visite: 984
Dimensione:   142.5 KB
ID: 13155

    Il voltaggio è diverso ma da speccy vedo che tutti i moduli lavorano a 1,5 volt. Per quello che riguarda la frequenza sulle hyperx blu c'è scritta (1333Mhz) mentre sulle predator non riesco ad individuarla.
    Ultima modifica di noninmedia : 30-03-2013 a 10:55 Motivo: aggiunta voltaggio e frequenza

  5. #5
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    La frequenza nelle predator dovrebbe essere KHX16 dove 16 penso stia per 1600

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Le Predator sono certificate per lavorare a 1,65v , ma se le farai operare downclockate a 1333 MHz , reggeranno tranquillamente anche con 1,50 v.

  7. #7
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Le Predator sono certificate per lavorare a 1,65v , ma se le farai operare downclockate a 1333 MHz , reggeranno tranquillamente anche con 1,50 v.
    Grazie virgola, penso che operino a 1333 MHz...penso. Non so come vedere a che frequenza operano, forse dal bios. Vedrò di scapocciare un poco oggi pomeriggio senza toccare nulla nei settaggi bios. Vediamo se riesco a capire a che frequenza lavorano.

    Comunque e come sempre, grazie! Riporterò quello che sono riuscito a scoprire.

  8. #8
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Originariamente inviato da noninmedia
    Grazie virgola, penso che operino a 1333 MHz...penso. Non so come vedere a che frequenza operano, forse dal bios. Vedrò di scapocciare un poco oggi pomeriggio senza toccare nulla nei settaggi bios. Vediamo se riesco a capire a che frequenza lavorano.

    Comunque e come sempre, grazie! Riporterò quello che sono riuscito a scoprire.
    Basta usare CPU-Z e vedi i parametri di funzionamento delle ram. Basta tenere presente che CPU-Z mostra la velocità effettiva che va moltiplicata per 2:



    In questo screen le ram vanno a 2133 MHz.
    Saluti.

  9. #9
    tebibyte L'avatar di noninmedia
    Registrato
    Dec 2012
    Località
    Terni
    Età
    46
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dmanighetti
    Basta usare CPU-Z e vedi i parametri di funzionamento delle ram. Basta tenere presente che CPU-Z mostra la velocità effettiva che va moltiplicata per 2:



    In questo screen le ram vanno a 2133 MHz.
    Saluti.
    Non riesco a fare lo screenshot comunque riporta 665.6 (il valore dopo la virgola ovviamente non è costante). Quindi tutte le memorie lavorano ai 1333MHz. Perfetto.

    Grazie mille Dman!

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    si, l'uso di Cpu-Z in queste situazioni è davvero impagabile.

    Oltre ad utilizzare l'opzione "Memory", in questa particolare circostanza ed esigenza personalmente propenderei
    per l'utilizzo di quello "SPD", da verificare sui diversi moduli utilizzati.

    Qui sotto ho fatto l'esempio per i moduli che utilizzo su questo pc, e sono esattamente uguali.
    Nel tuo caso saranno uguali, ovviamente, a coppie.


    Nome:   Cpu-Z_menu-SPD-01.jpg
Visite:  986
Grandezza:  63.0 KBNome:   Cpu-Z_menu-SPD-02.jpg
Visite:  906
Grandezza:  63.6 KB


    Se le coppie Blue e le Predator presentano (a prescindere dal numero di profilo Jedec in cui sono inseriti) i medesimi valori sui
    principali parametri funzionali (quelli indicati) comprensivi di tensione, esistono allora possibilità davvero concrete che non
    sussisteranno grosse problematiche, in quanto anche i sub-timings, in genere, vengono adeguati ai parametri principali.


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022