Kingston HyperX Beast T3 2400MHz CL11 32GB Kit - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Nexthardware Un kit di ram ad alta densità dedicate al gaming per piattaforme Intel e AMD di fascia alta.




    L’evoluzione dei processi tecnologici legati alla produzione delle memorie per personal computer ha contribuito, ultimamente, alla diffusione di moduli di memoria con densità e caratteristiche di funzionamento sempre maggiori, in particolare kit di RAM con capacità di 32GB o addirittura superiori dai costi accessibili e ideali per i recenti sistemi operativi a 64bit come Microsoft Windows 8.

    Kingston Technology, produttore leader di mercato e da sempre molto attivo dal punto di vista dell’innovazione tecnologica, ha recentemente rinnovato la propria offerta di fascia alta introducendo sul mercato le nuove linee HyperX Predator e HyperX Beast, soluzioni aggiornate con i recenti profili XMP 1.3 e caratterizzate da frequenze operative di assoluto rilievo.

    La nuova linea HyperX Beast T3 ad alte prestazioni offre modelli caratterizzati dalle maggiori capacità di archiviazione attualmente disponibili sul mercato, assicurando cosi la massima reattività del sistema durante i processi multitasking ed un incremento della velocità complessiva di molte applicazioni.

    Queste memorie sono inoltre progettate per supportare i processori Intel Core i5 e i7 di terza generazione ed i più recenti processori di AMD come la nuova serie FX Vishera, dedicati ai sistemi workstation e al gaming più intensivo.

    Equipaggiate da un dissipatore di nuova concezione, in allumino nero, sono in grado di garantire una ottima capacità di smaltimento del calore anche nelle situazioni di lavoro più intense o nelle condizioni di areazione più precarie, quando montate in case di piccole dimensioni.

    Le HyperX Beast 2400MHz CL11 32GB, oggetto di questa recensione, racchiudono in sé un alto concentrato di tecnologia, con ben 32GB di capacità suddivisi in soli quattro moduli di memoria funzionanti a 2400MHz.

    Come già accennato, la serie HyperX Beast T3 di Kingston è composta da una vasta gamma di prodotti in kit dual e quad channel, con capacità di 8GB, 16GB, 32GB, 64GB e frequenze di funzionamento comprese tra 1600MHz e 2400MHz.

    Di seguito, la tabella con tutti i modelli che attualmente compongono l'intera linea.

    Kingston HyperX Beast T3

    Capacità
    Velocità
    N. DIMM
    Part Number
    64GB
    2133 MHz, 11-12-11, 1,65V
    8
    KHX21C11T3FK8/64X
    64GB
    1866 MHz, 10-10-10, 1,50V
    8
    KHX18C10T3K8/64X
    32GB
    2400 MHz, 11-13-13, 1,65V
    4
    KHX24C11T3K4/32X
    32GB
    2133 MHz, 11-12-11, 1,65V
    4
    KHX21C11T3K4/32X
    32GB
    1866 MHz, 10-10-10, 1,50V
    4
    KHX18C10T3K4/32X
    32GB
    1600 MHz, 9-9-9-24, 1,50V
    4
    KHX16C9T3K4/32X
    16GB
    2400 MHz, 11-13-13, 1,65V
    2
    KHX24C11T3K2/16X
    16GB
    2133 MHz, 11-12-11, 1,60V
    2
    KHX21C11T3K2/16X
    16GB
    1866 MHz, 10-10-10, 1,50V
    2
    KHX18C10T3K2/16X




  2. #2
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    gran bel kit!

    tralasciando l'estetica, che potrà piacere o meno, e le prestazioni di tutto rispetto, sono tre i punti che allettano:

    1. garanzia a vita
    2. 32GB
    3. 9€/GB

  3. #3
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Belle e performanti. Kingston ci sa fare, senza alcun dubbio.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Sep 2011
    Età
    44
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Stupefacenti!! Veramente delle ottime Ram.

    Le 2400 sono fuori dalla mia portata, ma per le 1600 o le 1866 ci potrei fare un pensierino, cosa ne pensate ?

    Ottima recensione

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Se non hai Ivy Bridge o Sandy Bridge-E non le sfrutti nemmeno in frequenza, quindi le 2133MHz mi sembrano un compromesso ideale per una piattaforma anche di alto livello; se poi non usi programmi particolari, bastano ed avanzano anche 16GB.

    certo che, per chi ha bisogno di una riserva di RAM, 32GB così veloci ad un prezzo onesto fanno gola ...

    giusta l'osservazione di Zilla nelle conclusioni, circa la possibilità che con kit di questa capacità i produttori come Kingston possano anche includere una licenza personalizzata per un RAM Drive
    Ultima modifica di giampa : 13-01-2013 a 19:16


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Anche io ho notato soprattutto il prezzo... Meno di 300€ per 32Gb di ram non sono davvero male ed in più sembrano anche essere di ottima qualità!!!

    Congratulazioni a Kingston...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Bubu
    Stupefacenti!! Veramente delle ottime Ram.

    Le 2400 sono fuori dalla mia portata, ma per le 1600 o le 1866 ci potrei fare un pensierino, cosa ne pensate ?

    Ottima recensione
    Come suggerito da Gianpaolo per sfruttare appeno queste memorie bisogna abbinare una CPU Recente.

    Il limite massimo per la frequenza della RAM di Sandybridge è 2133MHz, Ivy si assesta a 2660MHz e SandyBridge-E a 2400MHz.

    Gli IMC di SandyBridge e IvyBridge si comportano a meglio con queste RAM e le memorie scalano in modo identico per entrambe le piattaforme, ovviamente, il limite della frequenza massima è dato dal massimo moltiplicatore per la RAM selezionabile nella CPU.

    Anch'io consiglio di valutare i moduli da 1866MHz o se cerchi un pelo di frequenza in più al massimo le 2133MHz.

    Un saluto

  8. #8
    bit
    Registrato
    Sep 2011
    Età
    44
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Se non hai Ivy Bridge o Sandy Bridge-E non le sfrutti nemmeno in frequenza, quindi le 2133MHz mi sembrano un compromesso ideale per una piattaforma anche di alto livello; se poi non usi programmi particolari, bastano ed avanzano anche 16GB.

    certo che, per chi ha bisogno di una riserva di RAM, 32GB così veloci ad un prezzo onesto fanno gola ...

    giusta l'osservazione di Zilla nelle conclusioni, circa la possibilità che con kit di questa capacità i produttori come Kingston possano anche includere una licenza personalizzata per un RAM Drive
    Originariamente inviato da zilla
    Come suggerito da Gianpaolo per sfruttare appeno queste memorie bisogna abbinare una CPU Recente.

    Il limite massimo per la frequenza della RAM di Sandybridge è 2133MHz, Ivy si assesta a 2660MHz e SandyBridge-E a 2400MHz.

    Gli IMC di SandyBridge e IvyBridge si comportano a meglio con queste RAM e le memorie scalano in modo identico per entrambe le piattaforme, ovviamente, il limite della frequenza massima è dato dal massimo moltiplicatore per la RAM selezionabile nella CPU.

    Anch'io consiglio di valutare i moduli da 1866MHz o se cerchi un pelo di frequenza in più al massimo le 2133MHz.

    Un saluto
    Grazie mille per i consigli!

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Come suggerito da Gianpaolo per sfruttare appeno queste memorie bisogna abbinare una CPU Recente.

    Il limite massimo per la frequenza della RAM di Sandybridge è 2133MHz, Ivy si assesta a 2660MHz e SandyBridge-E a 2400MHz.

    Gli IMC di SandyBridge e IvyBridge si comportano a meglio con queste RAM e le memorie scalano in modo identico per entrambe le piattaforme, ovviamente, il limite della frequenza massima è dato dal massimo moltiplicatore per la RAM selezionabile nella CPU.

    Anch'io consiglio di valutare i moduli da 1866MHz o se cerchi un pelo di frequenza in più al massimo le 2133MHz.

    Un saluto
    Alle APU AMD cosa si affianca?? Niente di estremo, solo un daily bello agile...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Secondo me le ram con queste frequenze sono uno sfizio per appassionati, indipendentemente dal produttore.

    Certo che Kingston è una garanzia e queste Beast sono anche piacevoli da vedere,ma per come la vedo io delle 1866 bastano e avanzano anche perchè un po' di margine in overclock lo avranno sicuro consentendo di arrivare a 2133 MHz senza molti sforzi

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022