Anche Gskill punta su dei moduli a basse latenze Cas. 6.7.6.18 1,65v. targate DDR3 12800 CL6 6GB.
Fonte G.SKill http://newgskill.web-bi.net/bbs/view...d=g_ddr3&no=71
e
Anche Gskill punta su dei moduli a basse latenze Cas. 6.7.6.18 1,65v. targate DDR3 12800 CL6 6GB.
Fonte G.SKill http://newgskill.web-bi.net/bbs/view...d=g_ddr3&no=71
e
carine sono sicuramente le trident 2000 cl9 con BBSE meno selezionate![]()
Ma sinceramente non le capisco, anche perchè su i7 conta molto la frequenza dell'uncore per la velocità di funzionamento della L3. Queste ram possono avere un senso solo in Uncore Ratio Un-link, dove in questo caso a partita di frequenza della Ram conta maggiormente il Cas, per la latenza verso il controller interno e la cache L3.
Per chi si è perso nel discorso sopraqueste Ram devo funzionare cosi, per ottenere dei veri benefici: 1600 Cas 6-7-6-18, o meglio se reggono 6-6-6-18, con Uncore a 4000 in Un-link e non in sincrono 3600, frequenza della CPU che più vi aggrada
![]()
Salut
penso che sono daily use ram marco che cmq ci sono poche cpu che reggono un uncore a 4000 un-linked
1600 uncore sta su 3200 che sembra tutte le cpu riescano tenrlo faccilemnte con un vtt bassino
loro hanno testo queste ram con un vtt a 1.18 su DFI
Si infatti e quello che conta, per i7 purtroppo molti produttori si devono ridimensionare sulla massima frequenza delle ram, proprio per via dell'Uncore. Con i d0 la situazione è migliorata, sempre a patto che si utilizza un tempo d'accesso alla memoria abbastanza rilassato. Cas è molto importante per determinare tutti i tempi di accesso verso il controller, più basso è il suo valore più difficile risulta l'aggancio. Però devo ammettere che se hai una CPU con un buon IMC, queste ram posso dare veramente soddisfazione, 1600 cas 6 con uncore alto è un ottima configurazione![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)