Allo scopo di ridurre il rumore ho preso un paio di potenziometri per diminuire la velocità delle ventole di qualche centinaio di giri.Ora vi chiedo come si collegato i fili ai tre piedini?
Grazie per l'aiuto
Printable View
Allo scopo di ridurre il rumore ho preso un paio di potenziometri per diminuire la velocità delle ventole di qualche centinaio di giri.Ora vi chiedo come si collegato i fili ai tre piedini?
Grazie per l'aiuto
interessante vorrei sapre come si fa
dipende dal potenziometro , spero tu lo abbia comprato presentandoti al negozio con le ventole :D
se volete vi mando la foto di un circuito di costruzione, con le specifiche dei singoli componenti, lasciatemi un recapito e-mail oppure ditemi a chi le posso mandare per farle comparire sul forum (se interessa a molti :))
sono curioso..se puoi manda tutto a bluesun77@hotmail.com
grazie :D:D:D
Scusa una cosa ma per potenziometro ti riferisci a un circuito con una resistenza?????
x bluesun77@hotmail.com
hai posta! ;)
x Alter_Ego:
immagino che per potenziometro ... abbia preso un sorta di manopolina per variare la vel delle ventole ;)
NON DIMENTICARTI DI ME thecrim1@hotmail.com
basta metterlo in serie alle ventole
x thecrime:
hai posta ;)
Cosa?
oggi metto in pratica tutto l'impianto, ho intenzione di collegare 3 potenziometri rispettivamente all'alimentatore,alle ventole della parte inferiore e uno a quelle della parte superiore.
La mia intenzione è quella di ridurre il rumore provocato dalle 5 ventole e di poter variare il numero di giri a seconda delle necessità di raffreddamento.
Ciao
tutto collegato il risulatto è questo:
1 - le ventole sono zittite già abbassando il voltaggio di 1,5 volt
2 - le temperature di funzionamento non sono variate di una virgola anzi ora ho aggiunto una ventola che prima mi faceva casino e neanche si sente
3 - posso variare la ventilazione a seconda delle necessità di raffreddamento (vedi giochi
4 - dissattivo le ventole che meno mi interessano ( le tengo buone per l'estate)
contro: devo trovare dei potenziometri con una regolazione più progressiva e precisa (i miei da 2k sono poco precisi).
Ho in mente ora di migliorare il flusso interno.
Ciao
Anke a me interesserebbe vederle. Grazie. Quanto hai speso? Io per ridurre il rumore ho rivestito tutto in sughero, il risultato è abbastanza soddisfacente ma ho paura per l'estate. Inoltre è molto comodo regolare le ventole in funzione della temp esterna. Indirizzo: ameliop@libero.it
i potenziometri costano al massimo 3K l uno.
prova ad abbassare il valore e vedrai che riuscirai ad avere un buon range.
controlla anche che i potenziometri nn si scaldano quando aumenti la resistenza,sai nn sono proprio fatti per resistere carichi diretti
Ciao
hai posta ;)
Ciao e grazie per i suggerimenti.
Hai idea di che valore di resistenza deve avere il potenziometro per abbassare al massimo di 3-4 gradi il voltaggio?
Io avevo accettato un suggerimento di 2k 2A ma girando di 1/4 la manopola già le ventole si spengono.
Avrei bisogno invece di un potenziometro che girando del tutto la manopola arrivi a 5-6 volt e che quindi lasci le ventole girare al minimo.
Ti ringrazio ancora e spero che mi possa dare ancora una mano
Riduci di 4 volte il valore e arrotonda per eccesso
Quindi:
prendi un potenziometro da 500 Omh o il valore subito superiore.
Dovresti ottenere l arresto delle ventole a fondo scala e avere una buona regolazione.
Se i potenziometri scaldassero vi sono integrati che regolano la tensione che possono fare al caso tuo ma vanno sostenuti da un cirquitino molto semplice.
Se avessi dei probblemi fammi sapere
mi potresti spiegare o inviare per email come si realizza questo circuito?
Ti ringrazio
Dimenticavo, che differenza c'è fra un potenziometro a filo e uno normale (il primo mi è costato 18000)?
Quelli a filo nn li ho mai usati ma credo siano piu "regolabili" x lo schema aspetta che litigo con lo scanner e poi...
Ciao mi interessa un casino sta roba. Mi manderesti posta anche a me?
dsquari@tin.it
Grazie ;)
E' un regolatore di tensione positiva con corrente massima di 1A (ne piloti almeno 10 di ventole) e tensione da 1.5 a 35 v.
Oltre a un potenziometro a reostato(è un tipo di collegamento) per la regolazione della tensione vi sono condensatori di filtraggio.
il costo dovrebbe essere intorno alle 20 - 30 K .
Ora ve lo posto(ci provo)
a dimenticavo, lo schema esteticamente fa schifo perchè lo ho dovuto modificare alla carlona
ciaoz
Un potenziometro a filo é per impieghi "pesanti", direi che é il + adatto x essere usato così direttamente.. ;)Quote:
Originariamente postato da jumpy70
Dimenticavo, che differenza c'è fra un potenziometro a filo e uno normale (il primo mi è costato 18000)?
Un'alta cosa: guarda che ci sono potenziometri LOGARITMICI e LINEARI, i primi man mano che aumenti variano in maniera esponenziale la resistenza, i secondi lo dice la parola.
bbbbbbye :)
x v11: ti riposto la mia mail
dsquari@tin.it
Ciao e grazie 1000! ;)