Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme, Noctua NH-D15 o Cryorig R1 Ultimate?
Grazie.
Printable View
Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme, Noctua NH-D15 o Cryorig R1 Ultimate?
Grazie.
Dentro quale case e su quale scheda madre?
Aggiungo: per fare cosa??? Overclock per uso di tutti i giorni? Hai ram molto alte? Il Cryorig non e' perfetto ma ha un prezzo interessante rispetto agli altri due.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Considerando la mainboard (non adatta a overclock spinti) e l'utilizzo non "estremo" per me il giusto compromesso sarebbe il Noctua NH-U12S.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Premettendo che ogni cpu e' un mondo a se' e che la mainboard i oggetto ha (se non ricordo male) una sezione di alimentazione a 6 fasi in teoria con raffreddamento ad aria il tuo limite sara' la " bonta'" del silicio del processore. In caso usassi raffreddamenti particolari tipo liquido con refrigeratore, o altri metodi ancora piu' drastici il discorso cambia e servono prodotti differenti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Confermo, è a 12 fasi.
Dicendo RAM 1866 non hai detto praticamente nulla, dovresti scriverci il Part Number per sapere con sicurezza di quale modello si tratta.
Vai tranquillo io ho preso quello come riferimento, ad aria penso che una frequenza raggiungibile sia tra i 4.4 ed i 4.6 ghz. Io con il Cryorig lo tengo a 4.4 ma anche con l'nh-u12s le temperature sono ottime dell'ordine di circa 5° di differenza sotto Linx (quindi in condizioni estreme e ben leggiori rispetto alle applicazioni reali).
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Dunque hai il Cryorig R1 Ultimate? Il cryorig r1 ultimate e il thermaright silver arrow sb-e extreme mi verrebbe a costare solo 10€ in più rispetto al Noctua nh-u12s, visto il prezzo (65€) me li consigli? Il cryorig e il noctua nh-d15 hanno le stesse prestazioni, giusto? Tra il cryorig r1, che a quanto ho sentito è più silenzioso ma meno performante, e il thermalright silver arrow, che è più rumoroso e più performante, quale prenderesti?
Grazie. :D
Io ho il Cryorig Ultimate. L'aspetto piu negativo di questi dissipatori sono le dimensioni enormi per avere in cambio prestazioni migliori ma non stravolgenti (parlo di tutti i dissipatori ad aria top performance con struttura a doppia torre).
Il miglior compromesso tra performance e dimensioni per me si ha con l'nh-u12s o con l'nh-u14s!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
@Daniele @virgolanera vi ringrazio. Ultime due domande:
1. Un dissipatore di grosse dimensioni cosa comporta?
2. Il Noctua nh-u14s mi viene a costare 66€ (1€ in più rispetto al Cryorig e il Thermalright), conviene davvero spendere praticamente lo stesso prezzo a discapito delle dimensioni e un pochino di prestazioni?
Un dissipatore di grosse dimensioni comporta solo un ingombro maggiore e, spesso, un'installazione più impegnativa.
Il Noctua NH-U14S costa come i dissipatori a doppia torre perché riesce a fornire prestazioni molto simili limitando di molto lo spazio occupato rispetto a questi ultimi.
Io ce l'ho in configurazione dual fan sul pc da lavoro e l'ho preso non solo per le caratteristiche sopra citate ma anche e soprattutto per le ottime doti di silenziosità.
Se per te l'ingombro non è un problema allora prendi pure il Cryorig R1 Ultimate.
Non ho potuto rispondere prima ma effettivamente il discorso ingombro e' un "problema" se uno mette mano spesso dentro al case del pc poiche' rebde difficilmente accessibili le ram, e altre larti del pc. Se fai il pc e lo riaprirai dopo mesi prendi pure un "bestione"! :-)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Se devo dirla ...io non avrei il coraggio di mettere dei bestioni cosi su una mobo....se per di piu in un case ...forse in un banchetto....opterei per il noctua tipo NH-U12s o passerei per un dissipatore a liquido all in one.
Oltretutto c'è da prendere in considerazione il fatto che con quei "mostri" è bene avere case di generose dimensioni e con flussi d'aria ben progettati. Altrimenti il rischio è quello di "imprigionare" inutilmente calore all'interno del case.