-
Salve, sto per ordinare una kt7a non raid, sento pero' che ancora oggi alcuni sostengono che 2 perif con modalita' diversa sullo stesso canale rallentano la piu' veloce, problema che pensavo fosse stato ampiamente risolto nei chipset da anni. Ora, avendo 4 unita', hd ibm dtla45 + dvd + master + 2° hd dma33 per backup, quindi una sola in dma100, mi chiedevo se qualcuno ha ottenuto benchmark (o li ha visti in rete, quale url?) affidabili sulla presunta differenza di prest., visto che non vorrei proprio spendere 60 carte in piu' per il controller raid solo per parcheggiare una periferica (e con l'uso di un irq aggiuntivo oltretutto).
Grazie mille per qualunque parere.
Ciao
Sonny
-
Ops, giusto per chiarezza, intendo ovviamente dire un calo di prestazioni durante l'uso del solo hd dma100, non delle 2 perif in contemporanea (il 2° hd e' solo per backup).
Ciao
Sonny
-
con la kt7a non dovresti avere problemi, essendo possibile configurare la modalita' di ogni singola periferica dei canali (pry o sec, master o slave).
-
se sullo stesso canale IDE ATA 100.... hai due periferice ATA 100 e ATA66...il controller viaggerà alla velocità del più lento....
ciaoz!
-
bisognerebbe testare, altrimenti xche' dare la possibilita' di impostare manualmente ogni singolo canale?
-
e cmq, un ata100 su ctrl ata66 ha cmq prestazioni limitate dalla banda del ctrl stesso (il 307030 su ata66 faceva 37mb/sec (k7v) esattamente come sul promise ata100 (a7v)).
-
Grazie per i vostri pareri.
Proprio per la possibilita' dei moderni bios di impostare indipendentemente le modalita', pensavo non ci fossero problemi almeno in caso di utilizzo non contemporaneo.
A proposito, come ho specif. nel mex (il subject e' errato, accidenti alla fretta) in realta' l' hd candidato al backup dei dati "di vita o di morte" e' dma33, non 66, anzi in realta' c'e un altro candidato addirittura pio4 (glorioso destkstar 3.2 :) ). Chissa' in quest 'ultimo caso :), beh magari mettendolo sul secondo canale, assieme al master, sempre meglio che assieme al 7200 ...
Ciao
Alex
-
Non ci sono dubbi. La catena più debole del sistema lo rallenta. Per questo motivo prima di fare una spesa bisogna attentamente valutare le caratteristiche tecniche di tutti i componenti che si vogliono scegliere.
Ciao :) :) :)
-
e' che io sono tutto in ata100 (raid per di piu') altrimenti farei una prova.
-
Io ho un disco ata100 (IBM 45gb 7200rpm) e ho prvato lasciano come slave il Kenwood72x (ata 66) o senza con sandra, apparentemente non vi sono grosse differenze, max 3/4 mb/s quindi l'ho lasciato come slave, sull'altra controller ho DVD (ata33) e master (ata33).
Ciao.
-
io sto per collegare un un ibm ata100 e un ibm ata66 su kt7a-raid, come dovrei configurare per sfruttare il raid?
mi conviene 0 o 0+1 ecc..
per il momento ho collegato solo l'ata100 ma dopo il boot fa una pausa e dice di premere ctrl-h per configurare il bios su raid, ma dopo la sequenza non riconosce nessun ata100!!
mah! :confused:
-
per le prestazioni, raid 0 (striping).
il fatto pero' che tu abbia hd diversi per dimensioni e protocolli (ata100 e ata66) ti potrebbe limitare in modo pesante. non ho altre info. sorry.
-
io personalmente sulla mia abit kt7 raid ho tenuto una x due mesetti un ibm 30gb ata 100 7200 rpm ed un 13.5 gb ata 33 7200 rpm e non ho notato un particolare "decrease in the performance" :D
-
che velocita' di trasferimento (mb/sec)?
;).
-
raga la verità è ke (test a parte) ata100 o ata 66 le diff quasi non le si nota...;)
-
:confused:
ti riferisci al controller o agli hd?
l'ibm ata 100 su ctrl ata66 o ata 100 ha prestazioni molto simili, ma tra hd ata66 e ata100 (20gb ibm e 30gb sempre ibm) c'erano piu' di 10mb/sec di differenza.
scusa la precisazione, ma non capisco a cosa si riferisce la tua affermazione ;).
ciao.
:).
-
intendevo dire che nel lavoro comune è una differenza che si nota minimamente visto ke winzzoz gestisce di merda l'ata100..
-
w2k? in w98, la differenza tra ata100 e ata66 era sensibile. sia in fase di avvio che di lavoro: piu' veloce l'ata100 in scrittura che l'ata66 in lettura. avendo cassetti esterni vedevo come lavoravano. led sempre fisso nel 66 e lampeggio costante sul 100. lo stavo provando per un'amico e... per non aspettare gli ho fatto un'offerta che non poteva rifiutare (doveva essere mio!!! :D:D:D).
-
uffffff, risolto il problema riconoscimento dato che non avevo spostato la catena su ide3, adesso ho difficoltà con il raid, prima della della creazione mi dice che tutti i dati savanno rimossi!
c'è un sistema per creare questo benedetto raid senza la rimozione fisica dei dati?
non mi conviene fare un backup su cd-r, troppi mb e troppo tempo!!!
c'è qualche soluzione?
thankx
-
testando i drive su raid, con nero l'ata100 sul primo drive mi da 36.275Kb/s e il primo sull'ata66 22.732kb/s
beh a me sembra che a farne le spese è solo l'ata66 voi che ne dite?
-
i risultati sono conformi a quelli che ottenevo io:
37mb/sec ibm ata100 e +24mb/sec ibm ata66.