Prendo spunto da un post in altro thread dove si parla di questa interessantissimo argomento.
Ovviamente ci sto lavorando su ed il tutto e' molto, molto promettente ed interessante.
Ne vogliamo discutere?
Saluti
Marco
Printable View
Prendo spunto da un post in altro thread dove si parla di questa interessantissimo argomento.
Ovviamente ci sto lavorando su ed il tutto e' molto, molto promettente ed interessante.
Ne vogliamo discutere?
Saluti
Marco
Visto che nessuno interviene, inizio io ...
Forse non tutti sanno che una scheda video di ultima generazione, fanless, quindi silenziosa, adatta alla riproduzione di video full HD ( 1920x1080p a tutti i rate ) e di costo inferiore ai 50 Euro, e' in grado di veicolare l'audio ad alta risoluzione ...
Per esempio una AMD ( ex ATI ) Radeon HD5450, tramite HDMI puo' veicolare oltre che i bitstream DD e DTS a risoluzione normale come HD, ben 7.1 canali in PCM a tutti i rate, si avete capito benissimo da 44,1KHz. a 192KHz. alla risoluzione di 16, 20 e 24 bit !!!
E forse non tutti sanno che senza spendere un patrimonio e' pure possibile estrarre il PCM dall'HDMI ( che in hdmi sarebbe sfruttabile solo possedendo un pre-dec di ultima o penultima generazione ).
Ovviamente non e' così semplice come potrebbe sembrare perche' ci sono alcune accortezze da seguire, senza le quali ci si ritroverebbe il segnale inesorabilmente limitato in rate oppure downsamplato.
Ed ancora come riuscire a riprodurre che so dei FLAC multicanale in bit perfect o ad un rate fisso come lo vogliamo noi?
Argomento interessante, non trovate?
Saluti
Marco
Cosa intendi con estrapolare?
Saluti
Marco
prendere :smt035
ciao
dopo aver prelevato il segnale audio dal hdmi, è necessario amplificarlo?
esistono schemi che possono aiutare per il "prelievo" del segnale audio da hdmi ed amplificarlo?
argomento interessantisssimo
salvatore
Anche a mio avviso la cosa si fa molto interessante ed economica.
Per l'HDMI esistono numerosi dispositivi per catturarne i flussi digitali PCM audio su quattro spdif, per appunto un totale di otto canali ( 7.1 ).
Ovviamente ha poco senso catturare i flussi raw di dd e dts ( hd e non ) ed analogamente, almeno per il momento di flussi DSD dei SACD ( non esistendo un modo standard di registrarli e tantomeno apparecchi commerciali con un input per un flusso DSD ), quanto piuttosto catturare i flussi PCM per acquisirli ( anche se ormai per questo scopo risulta piu' pratico, semplice e sicuro rippare direttamente i contenuti dai cd-audio, dvd, dvd-audio e blu ray ), oppure elaborarli ( correzione ambientale realizzata completamente in digitale ) o semplicemente inviarli alle unita' DAC di nostro gradimento per la conversione in analogico, da pc come pure da altre sorgenti digitali ( come il lettore universale BDP-93 ) dotate di interfaccia HDMI, superando tutti i paletti imposti dalle varie protezioni che di fatto, molto spesso, limitano la fruizione di quanto registrato sul media alla sua qualita' originale.
Saluti
Marco
Esistono in commercio molti apparecchi per catturare il flusso audio digitale ( o meglio i flussi, dipende dalle necessita' ).
Io ho selezionato questo, economico e perfetto all'abbisogna: CYP Europe - AU-11SA V1.3 HDMI to HDMI Repeater with Audio Decoder
http://i51.tinypic.com/35hll34.jpg
Saluti
Marco
Questo apparecchietto del costo di poco superiore al centinaio di Euro in realta' possiede gia' tutto quello che serve per estrarre in Toslink ottico ( di ottima qualita' e fino a 192KHz. ) il flusso stereo al rate originale dal flusso HDMI, ma e' facilmente ( si fa per dire visto che bisogna saperci fare con micro saldature in smd, ma c'e' chi lo vende gia' belle e pronto ) modificabile per ottenere, invece delle 4 coppie di uscita analogica ( invero di molto modesta qualita' ) dei 7.1 canali in altrettante coppie spdif coax, sempre fino a 24/192KHz.
Un altro problema che l'apparecchio risolve e' quello di far credere ( indipendentemente dalla reale capacita di decodifica dell'utilizzatore HDMI connesso e settando opportunamente il piccolo interruttore a slitta a 3 posizioni) che collegato ad esso ci sia un apparecchio in grado di accettare tutto ( inclusi gli stream audio compressi HD DD-DTS ), o solo in PCM 7.1 o in solo stereo.
Saluti
Marco
bellino questo aggeggio .... costa pure poco
Non dire in giro che costano cosi poco le cose buone :smt044
Ho spalmato una ATI con olio di serpente ho bassi migliori dei tuoi Marco :asd
Rob
PS: Sei mancato a Milano :roll
Tornando in tema, ecco il Cypress modificato per uscire con 4 spdif ( coax ) fino a 24/192KHz.
http://i51.tinypic.com/14e8mzd.jpg
Ovviamente aperto per far vedere come lavorare in smd non sia proprio un giochetto ...
Saluti
Marco
Ciao Marco, hai visto che la 4 x Spdif è stata "discontinued"? Peccato, bella schedina.
Io ho preferito collegarla internamente all'Oppo, meno conversioni, meno fili e scatolotti esterni e non serve il tappo HDMI. Comunque ho messo un connettore ed è sempre recuperabile con il Cypress.
Ho confrontato alcuni SACD converiti PCM dall'Oppo con gli originali in alta risoluzione e non sono riuscito a sentire alcuna differenza.
Saluti.
Luigi
Vedo solo ora, e' un peccato per davvero, anche se non dovrebbe essere molto difficile da clonare, visto che usa dei normali chip della wolfson ...
Concordo che non si sentano differenze tra i SACD in DSD ed il rip/convertito in PCM 24 bit: le solite supercazzole degli ariafrittologi :niceday;
Saluti
Marco
Il confronto l'ho fatto tra il file 88/24 in uscita dall'Oppo e quello originale 88/24 acquistato dal sito della BSO. Dall'analisi spettrale dei due files si nota solo una diversa caratteristica del noise shaping.
Devo dire è una goduria poter sentire in HI res. i circa 200 SACD che ho, attraverso la catena digitale con il DRC al quale non voglio rinunciare.
Saluti.
Luigi
Ciao
sono molto interessato anch'io a questa scatola.
sapete dove si trova in vendita online?
2 domande.
che cos'e' un 'tappo hdmi'?
nel manuale c'e' scritto che bisogna per forza collegare un hdmi in uscita...e se io non ce l'avessi un qualcosa da collegare?
grazie
ciao a tutti
stap
Lo scatolotto in questione è un Cypress AU-11SA, lo trovi facilmente cercando con google, solo che così com'è ha solo un'uscita spdif ottica per la prima coppia di canali, ossia per segnali stereo ...
Modificandola si può ottenere al posto dei quattro minijack stereo che veicolano il 7.1 in analogico, 4 spdif coassiali eletttrici, però purtroppo il kit per modificarla, operazione peraltro impegnativa come saldatura, non è più prodotto ....
Un "tappo HDMI" altro non è che un apparecchietto che simula un utilizzatore HDMI e che valida l'HDCP permettendo appunto senza collegare un display che l'audio continui ad uscire; per fare questo si può utilizzare un HD-FURY HDMI, anche il più economico va bene.
Saluti
Marco
grazie.
a me pero' interesserebbero solo le uscite analogiche perche' poi devo mandarle ad ampli analogici (4+1) per l'auto. Quindi non avrei bisogno di modifiche SPDIF.
Pero' non capisco bene se, in ogni caso, avrei bisogno di una scheda audio performante (tipo Terratec) oppure con questo aggeggio posso tranquillamente usare la scheda audio integrata del carpc.
Leggendo in giro sui vari forum ho visto che, come tappo hdmi usano anche un connettore con due piedini (mi sembra 17 e 18, adesso non ricordo) collegati ad una resistenza da 700/1k ohm. (sarebbero 70€ risparmiati....)
Ciao
Stap
Questo scatolotto serve per ricavare l'audio in analogico ( di modesta qualità visto i modesti dac utilizzati all'interno ) dall'uscita HDMI della vga del pc, quindi non serve nessuna scheda audio, la scheda video fa già lei da scheda audio.
Saluti
Marco
La sezione audio di una moderna VGA HDMI esce fino a 7.1 canali, quindi se il software che usi ha la possibilità di elaborare il segnale potrebbe anche bastare.
Se invece intendi degli effetti incorporati nella scheda audio, allora effettivamente l'audio hdmi è una periferica "liscia", a differenza di altre con effetti DSP attivabili.
Saluti
Marco
C'è anche questo: Atlona Technologies connectivity solutions, cables, splitters, extenders, distribution amplifiers, converters, switchers for commercial, professional and industrial applications (184$ su Amazon)
che pare la fotocopia dell'AU-11S1...
Com'è la qualità della conversione digitale? Stiamo facendo carte false per avere trasmissioni asincrone, bit-perfect, zero jitter, femtosupermegaclock ecc. e mi piacerebbe sapere se uno scatolotto così riesce davvero a fare questa conversione allo stato dell'arte...
Lo scatolotto fornisce un'uscita ottica ( quindi solo della prima coppia dei 7.1 canali che l'HDMI può veicolare ) Toslink funzionante fino a 24/192KHz.
Non ha senso parlare di conversione, quanto di separazione dal video, essendo nel protocollo HDMI l'audio combinato e sincronizzato con i segnali video.
Nei chip trasmettitori HDMI audio e video vengono combinati e viceversa nei chip ricevitori HDMI nuovamente separati.
Saluti
Marco