-
AMD DURON 600 con Orb Silver (installato come si deve) mi resta a 60-65°C
che devo fare ???
la mobo è un ABIT KT7 RAID
uso windows 2000 come OS e ho 128MB di PC100
ho notato che pure gli HD scaldano più di quando avevo il celeron 433@540 (con a bus a 83)
grazie!
ciao
-
Accidenti, 60° è davvero molto per un Duron, per giunta a 600 Mhz. Il voltaggio a quanto è settato ? Mettendo un dito sul dissy, ti scotti ? Oppure rimane tiepido ? La pasta termica l'hai messa ?
-
...il dissi è a perfetto contatto con la cpu?
-
il VCore è a 1.4v
non ho pasta siliconata
il dissipatore è attakkato allo zoccolo cosi come deve essere, per quel che riesco a vedere (con tutti quei "cilindretti" in mezzo alle p***e) la cpu e il dissi sono perfettamente a contato.
non scalda tanto (il dissi) e neppure quello spigolo di cpu che riesco a toccare con la punta del dito
a okkio e croce direi che il dissy sta sui 28-35°C non di più la cpu sui 40°C al max
tanto per capirci meglio: non mi scotto per niente tenendoci il ditino appicicato :)
-
Accidenti prima avevo uno skiffosissimo celeron 433 pompato sino a 540MHz anche in piena estate con 40° all'ombra!!!
funzionava sempre perfettamente anche se le prestazioni erano quello che intel poteva/può dare (un cmb64 fa meglio)
ora passo a questa mobo con procexore da urlo, e che mi succede.... scalda troppo..... booooooohhh
-
Se non ti scotti non penso che sia sui 60°, probabilmente il sensore non rileva bene la temperatura. Se ne hai la possibilità prova con un sensore esterno. Cmq la tensione di default del Duron era 1.5v e adesso lo standar è 1.6v....sei sicuro che è impostato a 1.4???
-
Quell'Orb Silver te l'ha consigliato il rivenditore o l'hai ordinato tu? Perchè da infomaniak io cercavo un buon dissipatore con ventola e mi sembra che me l'avessero sconsigliato proprio perchè non sta a contatto con tutta la superficie della zona del core delle socket a. Puoi provare a mettere un po' di pasta dissipante per eliminare gli spazi ma mi sa che è il dissi.
Comunque se il dissi è caldo all'estremità superiore a mani nude mi sa che la temp della cpu potrebbe effettivamente essere intorno ai 60°. Controlla vcore.
-
Ok!
allora ho messo la pasta termoconduttiva, il dissipatore è a perfetto contatto con il die del Duron.
Il dissi scalda sino a circa 40° con il processore a 750MHz e VCore a 1.500v ma raggiunge questa temp SOLO quando stresso molto la CPU e quindi quando gioco o faccio benchmark. La temp rilevata è di 70°C ma sono certo che è un errore, un guasto, o qualcosa al sensore termico o al BIOS. Quest'ultimo è aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito ABIT.
Ora il problema è un altro, non riesco a superare i 750MHz. Ho provato con vai voltaggi al VCore ma da 800MHz in poi non fa il boot di windows98, o crasha o da errore windows dicendo che non trova un file.
Che posso fare ???? (aiuto!!!)
ciao
-
Se non riesci a fare il boot col duron 600 oltre agli 800MHz avendo provato tutti i voltaggi fino a 1,8 e oltre... penso che sia un problema di raffreddamento. Sei al 100% sicuro che il dissi va bene?
Io ho un dissi sfigato come pochi ma consigliato e sono a 900MHz con la tua stessa configurazione.
[Modificato da este il 24-09-2000 alle 16:15]
-
mh.... guarda sono certo che il dissipatore sia a perfetto contatto con il die. La pasta non l'ho messa io ma era già sul fondo del dissi (non me n'ero accorto prima, pensavo fosse semplice materiale termoconduttivo).
dimmi che dissipatore usi tu, cosi lo cerco e magari lo provo.
grazie :) :) :)
-
Uso un coolermaster dp5-6h51 (circa 30.000 lire). Il tuo è di sicuro più bello...
Hai avuto il problema del bios della abit kt7?
-
se posso esprimere un modesto parere, ti converrebe secondo me stressare la CPU x un po, spegnere il PC, togliere il dissy e toccare il core. Solo Cosi puoi sapere se il dissy è a contatto con il core: dico questo xkè anke a me succedeva lo stesso: dissy a 40° ma temperatura a 70. poi mi sono accorto ke in realtà il dissy era freddo e la piastra della CPU scottava. Ho cambiato dissy ed ora è tutto a posto. Quello di prima infatti era difettoso (curvo, anke se di poco) e la pasta termica non migliorava grankè.
[Modificato da The3DProgrammer il 25-09-2000 alle 23:15]
-
Togli la cacchetta rosa sotto il dissipatore e non mettere pasta dissipante. Lascia pulito. Prova e facci sapere (o facci sognare...)
-
mmmmm.....
provo a montare il dissi che utilizavo con il Celeron 433@540, fungeva alla grande, è un coolmaster modello "boh".
:D
ora spengo e lo testo.
AH... per levare il dissi ORB è un C A S I N O ! ! !
eheheheh.. ma io mi chiedo perchè si usa ancora questo tipo di attakko allo zoccolo? non è meglio un sistema più semplice e veloce tipo pinza ?
-
mah comunque rimane molto io ho un duron 700 portato a 791 con bus a 113 e nel momento in cui scrivo il chip è a 31C°
mentre dopo 2 ore di ut in rete il chip è a 39° ho un coolermaster + una ventola da alimentatore che raffredda il chip e il chipset p.s. no ho tolto la cacchetta verde che c'e' sotto il dissi