Non riesco a settare correttamente il clock per l'Athlon 1.3Ghz sulla Asus A7M266..
ho visto i vecchi tread che parlano di un nuovo bios:
è necessario?
o sono solo io che ho questo problema?!
Grazie
Printable View
Non riesco a settare correttamente il clock per l'Athlon 1.3Ghz sulla Asus A7M266..
ho visto i vecchi tread che parlano di un nuovo bios:
è necessario?
o sono solo io che ho questo problema?!
Grazie
uela ciao olmax benvenuto tra noi!!
:)
scusa il ritardo ma oggi sono un pò impegnato :(
allora vediamo un pò che vuol dire non riesci a settare?
stai provando in jumper mode? in jumper free?
la versione del bios?
spiegami qualcosina di più..
;)
..ciao viper e grazie per il benvenuto.
Adesso sono a lavoro e non ho la versione del bios, ma non è l'ultima disponibile.
In jumperfree, lo vede come 1266mhz, ma anche in manuale, a meno di grosse sviste da parte mia, non si riesce a mettere sui 1300..
Il manuale non prevede neppure questo taglio, ma quello credevo non fosse un problema.
L'ultimo avvio sano l'ho fatto sui 1339mhz, ma preferirei usarlo alla frequenza nativa.
Deve essere veloce, ma anche particolarmente stabile..
Ho ddr kingston e dischi scsi u160, oltre a schede per campionamento e connessione a mixer digitali.
Il moltiplicatore non c'è, vero?!
e allora perchè è riportato sulla mb??
Voglio solo un 1300 pulito..
helpme
tnx
Prova con il moltiplicatore a 12,5.... in moltissime mobo funziona in realtà da 13.... non vorrei che anche su questa sia così....
Bè ti dico la verità non ho mai usato questa mobo però si hai ragione il molt non si modifica per ora sulla a7m266:
preso da hw upgrade:
Come già segnalato nella pagina precedente, la Asus A7M266 permette di modificare la frequenza di bus utilizzata dal sistema direttamente da bios; il generatore di clock montato su questa scheda permette di variare la frequenza di bus a passi di 1 Mhz alla volta, sino al valore massimo di 180 Mhz. Da jumper è possibile variare i voltaggi di alimentazione Core del processore, sino ad un massimo di 1.85V, nonché il voltaggio I/O, nei valori di 3.3V, 3.45V e 3.56V.
Manca, purtroppo, la possibilità di variare manualmente il moltiplicatore di frequenza del processore: Asus ha originariamente previsto questa feature in quanto da bios è presente ma, con le attuali revision di board e di bios, non è possibile modificare il moltiplicatore di default anche utilizzzando un processore dotato di moltiplicatore di frequenza sbloccato. Questo elemento rappresenta l'aspetto più negativo di questa scheda madre che, nonostante le altre interessanti features, non può sicuramente essere annoverata tra le schede madri Socket A specifiche per l'overclocking.
però non capisco ciò che mi dici come l'ultimo avvio lo ha fatto a 1339?
lo vede a 1266 quindi 133 X 9,5
o 100x12,66 :D scherzo
spiegami la storia del 1339?
;)
ehm..... non ce l'ha il molt la a7m266 :(:(:(Quote:
Originariamente postato da Figus
Prova con il moltiplicatore a 12,5.... in moltissime mobo funziona in realtà da 13.... non vorrei che anche su questa sia così....
Ciao Olmax
Sciaguratemente non hanno messo il controllo del molitplicatore alla A7M266 (alla Asus avevano paura di fare un MB troppo bella :) )
Metti l'ultimo aggiornamento del bios 1004A (versione finale fresca fresca di giornata :), rilasciata oggi, che corrisponderebbe ad una beta 1005-01)magari hanno inserito un nuovo molti, visto che con i precendenti1004_02F e 1004a266f avevano risolto il noto bug del southbridge 686B...
il link dell'ultimo bios eventualmente e' qui
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIO...M266/1004A.zip
ciao
[Modificato da musmax il 12-06-2001 alle 18:35]
Ciao!
Che software si usa per aggiornare il bios?
E qual'è la procedura?
Grazie :)
Sicuramente la procedura piu' comoda e' utilizzare l'Asus updater in Windows direttamente... ma con la A7V mi funzionava con la A7M266 due mesetti fa no... ne sono uscite di versioni nuove, ora c'e' la ver 32803, magari supporta anche la A7M266
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/BIOS_FLASH_UTILS/
altrimenti bisogna fare il tutto in DOS, dischetto d'avvio, flasher e via
ciao
Al link che hai indicato ci sono diversi prog, quale devo usare?Quote:
Originariamente postato da musmax
Sicuramente la procedura piu' comoda e' utilizzare l'Asus updater in Windows direttamente... ma con la A7V mi funzionava con la A7M266 due mesetti fa no... ne sono uscite di versioni nuove, ora c'e' la ver 32803, magari supporta anche la A7M266
ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/BIOS/BIOS_FLASH_UTILS/
altrimenti bisogna fare il tutto in DOS, dischetto d'avvio, flasher e via
ciao
aflash135.zip se lo fai in dos (un po' piu' lungo come lavoro)
asusupd32803.exe per avere l'utility in windows, cosi' da flashare il bios in win, se supporta la A7M266
ciao
Grazie 1000 :)
..qualcuno sa dirmi come mai in jumperfree mode, il 1300mhz viene detectato come 1266?!
nemmeno asus.com prevede questa cpu..
1266 a bios o anche in windows?
..sia a bios che con le utility asus sotto win..
bizzarra come cosa... secondo me e' un valore 12.5 x 100 letto in modo abbondante... che denota ancora il limite di 12.5 come molti...
l'hai messo il nuovo bios finale 1004A uscito ieri?
[Modificato da musmax il 13-06-2001 alle 09:27]
Siccome ho una a7m266,anch'io ho avuto lo stesso problema con l'athlon a 1,3 e son dovuto passare all'1,33 con il fsb a 266.
Il moltiplicatore della mobo arriva infatti a 12,5 max che moltiplichi per 100.
Perciò non hai scelta:
o aumenti da bios il fsb in modo tale da arrivare a 1,3,oppure lo tieni declkkato.
Ciao
Finalmente..
ma quello che non capisco è perchè 1266?!
e poi mi lavora a 68°c!!
e dopo otto-dieci ore filate, va in crisi e devo farlo raffreddare.
Nessun problema di questo tipo?
grazie
temp troppo alta.... il dissi e' montato correttamente??
1266 perche' utilizza l'ultimo moltiplicatore disponibile da bios, 12.5 e invece di 1250 lo legge come 1266 magari impostando 12.5 sulla A7M266 viene fuori un 12.5 x 101 boh (sulla abit con 1250 ti dava 12.5 x 104 = 1300)
ciao
Guarda il problema della a7m è che si inceppano dopo un po' di uso i connettori elettrici della cpu fan,e tutti gli altri fa :-) perciò devi collegarli per forza alla?alimentatore e poi c'è bisogno di un ottimo dissi(Fop 38)
Io ho uno swiftech mc462 e la mobo lavora a 20° e il poroc sotto sforzo a 35° in questa stagione(calda)
Allora io ho appenna iniziato a toccare i settaggi della cpu, peccato per il molti bloccato comunque oggi sto andando a 140 di bus e quindi a 1260, che overclock del ca@@o, e sto a 51° con coolermaster con doppia ventola e 2 ventole nel case, sto bello fresco insomma, parlando naturalmente di un dissy modesto da 19K, che dite posso salire ancora di bus?
Prova se le DDR tengono la A7M266 e' testata fino a 152 FSB in condizioni normali :)
ciao
Ok provo, stamattina ho lasciato girare 3dmark2000 ma dopo quattro ore e' uscito ma non ha dato errori, cosa posso usare per verificare la stabilita' poi? Che dici salgo di 1mhz per volta?
Ciao
La mia A7M è stabile con un fsb a 150 (1330@1500)sia con win98-winme-win2k,però mi sa che la temperatura del tuo amd è un po' alta.
Prova con lo swiftech mc462-a e aggiungi 2 ventole per le pci.Io così configurato ho la mobo stabilmente a 20° e il processore a 30° max 33° sotto sforzo prolungato.
quando esce a desktop dal 3dmark e' un problema di Vcore misto a temperatura: il Vcore e' insufficiente e allora ti sbatte subito fuori, se il Vcore va appena bene col tempo la cpu si scalda, scaldandosi disperde corrente e il Vocore diventa insufficiente...Quote:
Originariamente postato da DarxMans
Ok provo, stamattina ho lasciato girare 3dmark2000 ma dopo quattro ore e' uscito ma non ha dato errori, cosa posso usare per verificare la stabilita' poi? Che dici salgo di 1mhz per volta?
Ciao
ciao
Ok ho il vcore a 1.80 che faccio allora per continuare a salire lo alzo? Ieri sera ho alzato a 142 e ho fatto girare tutta la notte la demo di 3dmark,stavolta la demo, senza problemi e temperatura sempre sui 51-52°.
Gians come cavolo fai a stare sui 30°? Ciao.
te l'ho detto:dissi mc462-a
ventolino del northbridge collegato direttamente all'enermax da 530,doppia ventola sulle pci,case aperto e ventolone fantozziano vicino alla mobo.
Ciao
P.S. Stai attento al collegamento con la mobo del dissi,dopo un po' non funge più,e poi stai attento al dissi del northbridge,se smette di funzionare passa direttamente all'alimentatore.
Ma la cpu è quella con il bus a 266Mhz??Quote:
..qualcuno sa dirmi come mai in jumperfree mode, il 1300mhz viene detectato come 1266?!
nemmeno asus.com prevede questa cpu..
Se è quela con il bus a 200 sei fregato, perche con la A7M266 non puoi variare il molti, quindi questo rimane fisso e puoi solo variare il FSB a 100 o 133 in su (con passi di 1Mhz).
Ad esempio, prendendo un 1200 con bus 200 ho lo fai andare a 1000 (10*100) oppure lo fai andare a 1300 (10*133).
Nel 1200 con bus a 266, il moltiplicatore è impostato a 9, quindi 9*133=1200 ;)
Spero di essere stato chiaro :)
ok ora ho messo il bus a 148mhz e sto a 1330 :p non male , la temperatura e' di 52° e non mi sembra altissima, mi devi spiegare come fai ad avere 20° sul sensore della mobo, scusa ma quanti gradi hai in casa?
Ho visto che alzando il bus ora ho l'agp a 74mhz che dite reggera' la voodoo?
Come capisco il bus della cpu?Quote:
Originariamente postato da Osvit
Ma la cpu è quella con il bus a 266Mhz??Quote:
..qualcuno sa dirmi come mai in jumperfree mode, il 1300mhz viene detectato come 1266?!
nemmeno asus.com prevede questa cpu..
Se è quela con il bus a 200 sei fregato, perche con la A7M266 non puoi variare il molti, quindi questo rimane fisso e puoi solo variare il FSB a 100 o 133 in su (con passi di 1Mhz).
Ad esempio, prendendo un 1200 con bus 200 ho lo fai andare a 1000 (10*100) oppure lo fai andare a 1300 (10*133).
Nel 1200 con bus a 266, il moltiplicatore è impostato a 9, quindi 9*133=1200 ;)
Spero di essere stato chiaro :)
Ci sono due athlon 1.3ghz con bus diverso?! Mi sembra tanto strano..
Se è come mi dici te, per ottenere un 1300 circa, dovrei impostare a passi di 1mhz, 144,44 (!), cosa che non credo neppure possibile..
Ma possibile che non ci sia il verso di impostare i 1300 netti senza overclock ne cazzi vari?
E ancora: mi cosigli un dissipatore efficace ma non impossibile da montare e procurarsi?
Grazie..
Allora guarda la sigla del core , deve finire, la prima riga, con c allora hai il 266, se finisce con b hai il 200.
Ciao
Non vorrei dire una ca@@ta ma mi pare che il 1300 sia solo con il bus a 200.
Comunque se è siglato "C" ha il bus a 266 altimenti cè l'ha a 200. (in tal caso fattelo cambiare e prenditi il 1333 che è di sicuro a 266Mhz).
Per il dissipatore ti consiglio il fop32;)
Ok allora ho provato a salire a 149 ma mi si pianta nel momento in cui faccio la scelta del sistema operativo da caricare e me lo dava a 1388, a 150 invece carica tutto, me lo vede a 1350, ma poi ho avuto i seguenti errori, 3dmark2000 prima mi ha dato degli errori che mancavano dei file, poi invece e' andato ma e' uscito a meta' test.
Sono tornato allora a 148, settaggio col cui ha girato tutto il giorno sandra in burn-in. Che dite ho raggiunto il limite a 148 con cpu a 1330? Ora non mi resta quindi che aspettare di sbloccare il moltiplicatore, ma sara' difficile che lo faro' via hardware.
Ciao fatemi sapere.
La A7M266 ha un dissi + ventola sul NB dei piu' belli in giro... per questo regge anche FSB alti, c'e' una buon dissipamento. Oggi l'ho smontato da una A7M266 morta per metterlo sulla KT266 e ho notato che e' appoggiato su a secco senza paste... e poi ha lappato il dissi meglio. Va veramente bene
ciao
Ok musmax ma non hai risposto ai miei ultimi dubbi.
Ciao :p
Il limite per la A7M266 e' intorno ai 152 DDR
Comunque non e' facile arrivare intorno ai 150 stabili, dipende dalla bonta' delle DDR e dal raffreddamento del NB.
148 DDR e' un ottimo risultato, sei quasi a PC2400 ;)
l'importante e' esprimere si un picco max di performance ma anche trovare poi una configurazione sufficientemente potente ma super stabile da utilizzo 'normale'
ciao
Ok ora spero che sblocchino il moltiplicatore, per ora mi fermo qui, la ram e' un banco samsung, di cui non ho sentito parlare benissimo, penso cmq di aver raggiunto un buon risultato.
Ciao
Ma vai con DDR Samsung a 148??
WOW
senti i timing li tieni by SPD? e se si che CAS hai?
ciao
Si e' settato by SPD ma non ho guardato che cas ho dopo guardo e domani posto.
Ciao. :p
Aspe posso vederlo da sandra il settaggio?, cosi' non esco da winzoz e te lo dico subito.