Il core è impermeabile?
Printable View
Il core è impermeabile?
Io non lo sò, comunque prima di mettere il computer in lavatrice stacca almeno la corrente.
Si, il core è impermeabile, ma scusa, cosa devi farci? :confused:
Ci fa caldo al mio celly
con l'acqua sopra chi sà se fa il surf?
Forse vuoi costruire un waterblock con il core a bagno?
NON farlo!!!
ricorda che l'acqua conduce il calore moooooolto meno del rame o di qualunque altro metallo! Ora non ricordo il valore ma ti assicuro che DEVE esserci sempre un metallo che separa core e acqua (pena la fusione della cpu).
Ciao
Rubati da un thread di hwmaniac:
Argento 401 W/mk
Rame 386 W/mk
Alluminio 204 W/mk
Ottone 111 W/mk
Ferro 83 W/mk
Bronzo 64 W/mk
Acciaio 48 W/mk
Acqua 0,61 W/mk
Aria 0,026 W/mk
Ciao ;)
no,un ragazzo una volta l'ha fatto ed otteneva buone temperature.
Non ricordo ch era perchè l'ho conosciuto a novembre in questo forum
I valori parlano da soli!
Cmq leggi qui come è stato fuso un Thunderbird proprio con il bagno d'acqua ;)
Ecco un riassunto del thread:
Preparai il tutto e via….accensione…..il PC fece il boot ma al momento di avviare Windows mi si impallò con lo schermo nero…. humm….spensi e riprovai….nuovo boot…..questa volta per un attimo apparirono sullo schermo lettere, caratteri ASCII senza senso, poi ancora una volta schermo nero…spensi per ricontrollare ma……..sigh….. il mio THUNDERBIRD non ripartì più.
Riflettendo mi resi conto che stupidamente non avevo realizzato che la conducibilità termica dell’acqua è nettamente inferiore a quella del rame (0,61 contro 386 del rame). Pertanto il calore sviluppato dalla CPU, che prima si dissipava velocemente sul rame del waterblock ora, in pratica, si dissipava (ma in questo caso visti i risultati è meglio dire non si dissipava) sull’acqua che ha un coefficiente 500 volte più basso.
Dopo una giornata di profonda depressione (fumarsi 370 carte di cpu non fa piacere) ripresi a progettare un nuovo waterblock (la base asolata era inservibile) che questa volta, avevo deciso, avrebbe raffreddato un tb 900.
Grazie a SpinOne per la dettagliatissima descrizione!
Ciao
ci credo ma aspetta che ti trovo chi l'aveva fatto
Ciao
Io ho lavato un duron con l'acool puro... Poi nn soddisfatto ho usato l'acqua... E dopo lo rimesso sulla mia Abit Kt7A... Andava tutto perfettamente... ;) Ciao!
ecco il link
http://www.italian3dnow.it/forum/sho...?threadid=6224
Vai a vedre.
devi valutare che l'acqua all'interno dell waterblock fullimmersion;) si muove e scorre per cui i valori della conducibilita' non valgono piu'....pensa a una cosa:una padella bollente...si raffredderebbe prima versandoci dell'acqua o mettendoci su un grosso dissipatore?:rolleyes::D
cmq di questi esperimenti ne ho visti parecchi in rete ...mi sa che quello dell'esperimento mal riuscito deve aver cortocircuitato qulche contatto piu che bruciato la cpu
ciaoo
qui si confonde la conducibilità del calore con la capacità di assorbire energia.
L'acqua ha una capacità termorecettiva altissima questo vuol dire che le molecole di acqua a contatto con la fonte di calore ne assorbono subito una grande quantità di energia purtroppo l'energia che queste assorbono si trasmette molto lentamente all'interno del fluido questa è la ragione percui è necessario un flusso di liquido continuo in moto forzato, se l'acqua avesse la stessa conducibilità di calore del rame basterebbe porre una colonna di liquido statico sul nostro processore invece cosi' non è.
pertanto per assorbire l'energia del nostro processore l'acqua va benissimo purchè in moto forzato, piu' molecole di acqua passano sul core in una unità di tempo piu' energia verrà assorbita, inoltre piu' la temperatura dell'acqua è bassa piu' calore un mole di acqua riuscirà ad assorbire e quindi il processore sarà ancora piu' freddo.
l'idea di usare l'acqua come sistema diretto di raffreddamento è buona anche se si scontra con difficoltà tecniche evidenti visto che l'acqua è un ottimo conduttore di elettricità oltre ad avere una alto potenziale elettrostatico cosa che al momento attuale penso ne impedisce l'utilizzo diretto sul core almeno di non rischiare qualche corto circuito.
A questo punto vorrei vedere i due metodi a confronto...wb in rame e acqua a diretto contatto...
Cmq ritengo molto valido l'intervento di alex756
Ciao
I WB a contatto diretto tra CPU e Core hanno performance inarrivabili rispetto a quelli con camera chusa.
Purtroppo quelli a contatto diretto si possono costruire solo con CPU che non presentino contatti o resistenze che possono entrare in contatto con il fluido.
Quindi e' ottimo per K6 e similari ma non va bene (a causa della presenza degli L1-L7 per i T-bird)
Ricordo che all' Hack-meeting 99 il RealServer era spinto proprio da un K6 233@250 raffreddato con un WB a contatto diretto.
http://www.ecn.org/hackit99/shah/camera/5-lo.gif
Il diretto contatto del fluido refrigerante con il core permette di rimuovere il calore in maniera molto piu' veloce.
Ad esempio se vi siete appena scottati la mano la mettete direttamente sotto l'acqua fredda o ci mettete sopra una padella di rame e poi fate scorrere l'acqua sulla padella?
LO sto costruendo e poi vi dico i risultati del mio celly.
comunque anche con i thunderbird si può fare.
IL coraggio non mi manca riuscirà il mio maledetto celly a raggiungere i 750? Grazie degli interventi.
ma avete letto il link????
Andatevelo a leggere di nuovo.
Quello l'ha fatto con un tbird(o duron) e non con un k6.
Andatevi a vedere bene il link che ci sono anche le foto
Quote:
Originariamente postato da vitopacco
no,un ragazzo una volta l'ha fatto ed otteneva buone temperature.
Non ricordo ch era perchè l'ho conosciuto a novembre in questo forum
me lo ricordo pure io che aveva usato la silicone di colore rosso pero quando doveva postare le prestazioni non le ha postate perche la CPU era bruciata.
pero se ci credete con la prima fate pure.
wow,questo non l'avevo letto:)