Bellissima scheda :love poi con quei due mostruosi dissipatori Cooler Master :love
Nel frattempo....Ho migliorato anche se di poco...il mio score unicore ...
sidd |194 | 4790K @ 4700mhz | G.skill TridentX @ 2400 | Msi Z97 Gaming 9AC | Win7 64Bit
Printable View
Bellissima scheda :love poi con quei due mostruosi dissipatori Cooler Master :love
Nel frattempo....Ho migliorato anche se di poco...il mio score unicore ...
sidd |194 | 4790K @ 4700mhz | G.skill TridentX @ 2400 | Msi Z97 Gaming 9AC | Win7 64Bit
ottimo, ormai non ti prende piu nessuno :smt023
Se pensi che dare 1,6V alla CPU senza portarla a temperature abbondantemente sotto lo zero possa fargli bene allora continua così.
Anche se avessi preso un 5960X non si sarebbe potuto fare un valido confronto con la tua SR-2.
be....se la pensi cosi allora siamo anche d'accordo che non gli fa bene nemmeno tenerla accesa date che anche in quel caso e cmq soggetta ad usura....
Per quanto riguarda il 5960X vedendo i result su hwbot siamo li come punteggio
per come dice Carlo, la differenza a livello architetturale tra le due cpu c'è, ed è più importante
di quello che la somiglianza delle sigle lascerebbe pensare: :yeah
https://up.nexthardware.com/user_ima...4930k_spec.jpg https://up.nexthardware.com/user_ima...5930k_spec.jpg
i7- 4930k i7-5930k
Nei test sintetici come il Cinebench, non solo il maggior quantitativo di cache L3 mostra il suo peso,
ma soprattutto i quattro ulteriori stadi fanno la differenza in una cpu superscalare come l'i7 di quinta
generazione, in special modo nelle esecuzioni fuori sequenza ;)
QUI, una carrellata degli ambiti dove si evince il vantaggio prestazionale di Haswell-E, su AnandTech.
Toto ce una spiegazione anche per lo score del 4970K ? che riesce fa un punteggio alto ? a fronte di cpu molto piu performanti almeno nell'mbito unicore?
per quanto riguarda il single-core in Cinebench r15, non ho ancora ben compreso quale criterio di
attribuzione sia stato adottato da Maxon nel calcolo del punteggio. Pertanto non posso dare una
spiegazione del perché, in genere, a livello di singola unità elaborativa e a parità di frequenza,
i 4cores sembrano riuscire a spuntare performance leggermente più efficienti dei 6cores.
Per quanto riguarda le performance complessive dell'i7-4790k non c'è da stupirsi: è in pratica un
4770k ultra selezionato. Credo pertanto che, in linea puramente teorica, un modello particolarmente
fortunato di 4770k riuscirebbe a fare un punteggio analogo a parità di frequenza.
migliorato il multi core :bastardin
Wormcyborg |1919 | Dual Xeon5650 @ 4312mhz | Corsair 2x2gb RAM @ 1960MHz | Evga SR-2 | Win 7 64bit
https://up.nexthardware.com/user_ima...ge/r15 max.jpg