Il 40% di SOX su Ubuntu io non lo raggiungo mai, nemmeno nelle prove di resampling a 384KHz/32bit. Con che file in input ti succede?
Printable View
incredibile. Sul mio sistema (ed è un vecchio "core duo" E5200 di quasi 10 anni fa!), non ho mai superato il 20%... di un solo core! Attualmente (con sox di sistema) sono intorno al 10 - 11 % circa (sempre di un solo core, cioè 5 - 6 % del totale, praticamente gli fa il solletico!).
forse qualche "ottimizzazione sbagliata" nelle opzioni di compilazione della versione distribuita con LMS, che fanno a cazzotti con il tuo sistema (hardware, soprattutto). Uno dei motivi per cui -quando è possibile- è sempre meglio utilizzare i binari forniti con la distribuzione.
BTW: installa con apt anche gli altri (flac, ecc) ed elimina tutti quelli forniti con LMS...
Nel mio caso come ho detto prima io avevo sempre notato un uso eccessivo da parte di LMS/SOX/LINUX rispetto a windows...
il file in ingresso é un semplice flac 44.1 16 bit conversione in wav 384/32bit gain ecc senza nessun effetto extra aggiuntivo....
Da cosa dipenda non saprei...ma se i conti tornano mi sembra da sox distribuito con LMS che nel mio caso ha qualche problemino con la mia architettura?
EDIT: mi son preso in una braga...io mi riferivo a win, tu il problema lo hai riscontrato in Ubuntu, non centra nulla! Chiedo venia.
Alcune domande 'pratiche':
1. Siamo sicuri che per usare l'effetto dithrer non sia necessario mettere ANCHE la glogal option -D? (The −D option may be given to override automatic dithering).
2. Non mettere NULLA è diverso da mettere dither e basta?
3. dither -s è diverso da dither -f shibata
Intanto le metto tutte, certo che a chiarezza...
Lol! Ovviamente stavamo parlando di Linux, era lì che Filippo aveva il problema. :)
sì.
Quella opzione serve per solo disabilitare l'aggiunta del dithering in automatico quando sox ritiene che sia necessario. SoX è pensato più per la "produzione" che per la riproduzione, dove non è raro che ci siano casi in cui non vuoi che venga aggiunto automaticamente il dithering, ad es. perché non hai ancora finito di processare quel file (vuoi/devi processarlo in più "passaggi", con sox e/o con altri software), mentre il dithering ovviamente va aggiunto solo alla fine, come ultima cosa.
SoX è "smart": se sei in un caso in cui dither verrebbe aggiunto automaticamente e lo aggiungi esplicitamente, non è che lo faccia due volte: si limita a seguire le tue istruzioni senza aggiungere altro. È anche abbastanza furbo da rifiutarsi di applicare il dither in un punto della catena di esecuzione diverso dalla fine: se provi ad aggiungere "dither" prima di qualche altro effetto SoX "si lamenta", ti avverte con un warning ed esegue il dithering comunque alla fine, come ultima operazione (e non dove avevi detto tu).
Quindi "-D" lo devi mettere solo se/quando per un qualche motivo non vuoi proprio che venga fatto il dithering.
come hai visto dagli esempi che ho messo in uno dei post recenti, sì, è diverso. Se non metti nulla SoX aggiunge automaticamente il dither solo se ritiene che sia strettamente indispensabile farlo. Se invece aggiungi esplicitamente l'effetto dither gli stai chiedendo espressamente di farlo a prescindere (e lui lo fa, a meno che ritenga che nel caso specifico non sia proprio opportuno, nel qual caso emette un warning ed ignora la tua richiesta).
bella domanda. Immagino che il significato di quella opzione sia "applica il noise-shaping con il filtro di default", qualunque esso sia. Al momento (almeno a 44.1K) ciò equivale a richiedere lo Shibata, ma non è detto che sia così in tutti i casi, o che resti così anche in versioni future. Viceversa "-f XXX" richiede espressamente l'uso del filtro "XXX" (e sox applica quello, se è disponibile nel caso specifico...).
in effetti, almeno per alcune cose, il manuale lascia alquanto a desiderare in questo senso.
P.S.: dare la possibilità di salvare nei log l'output (in effetti, lo STDERR) di sox (aggiungendo anche l'opzione "-V3") sarebbe decisamente utile...
Visto che ci sei, altra cosa che sarebbe simpatica è l'aggiunta del "loudness"... che funziona veramente bene ed è utilissimo per chi ama ascoltare a volumi moderati (o è costretto a farlo per necessità...). ;)
Potresti implementarlo con una checkbox + uno slider.
Se la checkbox ("Loudness") è abilitata, come primo effetto sostituisci "gain" con "loudness". Per il primo parametro (guadagno / attenuazione) usi il medesimo valore che passeresti a "gain", mentre per il secondo usi quello del secondo slider dedicato (livello di riferimento sulle isofoniche per l'equalizzazione, espresso in dB, regolabile diciamo tra 30 e 90 o giù di lì, a passi di 3 o di 5dB).
P.P.S.: a proposito dello slider dell'attenuazione per l'headroom, direi di aumentarne il range fino ad almeno 12dB.
pensandoci meglio non ha alcun senso collegare l'effetto del loudness alla regolazione dell'headroom, per cui è meglio lasciare gain così com'è e, se è abilitato, limitarsi ad aggiungere "loudness 0 XX", dove XX è il livello di riferimento impostato con l'apposito slider (certo ci va un "effetto" in più che si potrebbe evitare, ma diversamente il livello di riferimento andrebbe corretto in funzione della regolazione dell'attenuazione, cosa che in questo caso non avrebbe alcun senso...).
Ah, altra cosa che volevo chiederti da un po', ma mi è sempre passata di mente:
non sarebbe possibile fare in modo che, quando applichi le modifiche alle pagine di configurazione di C-3PO, questo automaticamente fermi e riavvii la riproduzione (ripartendo dalla posizione corrente o, meglio ancora, da un 10 -:- 20 secondi prima) così da rendere immediatamente attive le nuove impostazioni?
Saresti un utente terribile ed un cliente modello...
Sto testando il dithering e le due righe di extra... Ma mi sono ormai perso tutte le altre cose che hai chiesto...
a. Loudness
b. filtro passa alto (?) intendevi un passsa basso?
poi cos'altro? Fammi un riassunto, così vedo cosa posso mettre facilemnte in release.
Risposte rapide:
a. LOG DI SOX: NO, solito problema, LMS non lo tocco ed in molti casi è lui ad eseguire SOX, non riesco quindi a ridirigere lo STDERR (ammesso che sox dirga su stderre i warning ed i messaggi var e non su STDOUT). AL momento DEVE essere assolutamente 'silenzioso, altrimenti si impalla tutto (...mi è costato non poco!).
b. RIPARTENZA: Me lo avevi già chiesto, la risposta è forse ni, ma dovrei aprire tutta una nuova serie di ricerche sui 'modi', che in pratica mi consentirebbero di pubblicare delle righe di menu e da quelle comadare operazioni di playback, ma non sarebbe comunque dalla pagina dei settings, ma da quella del player. Troppe cose da investigare. Alla fine, quello che devi fare oggi è far ripartire il playback, con il tasto 'indietro', non mi pare così pesante...
Ripartire dalla posizione corrente (ammesso di capire come fare per determinarla) non è possibile quando il 'seek' è disabilitato, quindi dipende da un fracco di altri fattori e comunque non sarebbe mai preciso, ci sono di mezzo i vari buffers ecc.
Se riesco chiudo un arelease di prova dopo cena.
...Adesso potresti contraccambiare mettendo Falcon (ed un Web server a scelta) in easetup...
Disponibile la 1.1.01.
Riconosce in automatico la versione di sox disponibile e si adatta.
dither -s si sente, la differenza tra gli altri e/o diversi valori di -p molto meno, a mio avviso, ma richiede ascolti più attenti.
p.s.
Con queste modifiche è completamente saltato il meccanismo di test automatico, quindi ...tocca a voi. Fino a che non riceverò un sufficiente numero di pareri positivi e non sarà passato un minimo di tempo utile, non passerò la versione come definitiva e crecherò di mantenere ferma questa.
fantastica! Semplicemente perfetta. Chapeau! :complimenti
Here we are! Già fatte alcune prime prove veloci. Da me tutto liscio come l'olio: ha riconosciuto il sox aggiornato ed aggiunto il menù per "-p", infila le opzioni giuste al posto giusto, ecc...
;oookk
P.S.: unico piccolissimo appunto: con l'aggiornamento mi ha riabilitato la checkbox (allow) "aliasing" ("-a" su rate), che io in precedenza avevo disabilitato(*). Insomma si è "dimenticato" del setting precedente di quella opzione.
Per altro mi era già capitato anche con la versione precedente (e forse anche con le altre, non ricordo), ma mi ero dimenticato di segnalarlo. :ehh
(*) non mi piace per niente l'effetto che fa all'ascolto, almeno nel mio sistema... ma questo è un altro discorso. :)