Domanda da frescone, ma... hai provato a formattare e verificare la congruità del disco dall'interno di una qualsiasi Live? Nessun messaggio di errore particolare?
Come scritto sopra, ho usato la lubuntu live per rimuovere con gparted le partizioni presenti e crearne di nuove.
Nella prima operazione ho effettivamente avuto un errore perchè diceva che non riusciva a cancellare una partizione perchè in uso e mi diceva di riavviare.
Ho riavviato e mi sono ritrovato tutto il disco senza alcuna partizione, quindi questa cosa non l'ho capita.
La creazione delle nuove partizioni è andata a buon fine senza problemi.
Non saprei come verificare l'integrità del disco: suggerimenti?
Comunque dubito fortemente che quel disco SSD abbia dei problemi...
Maurizio lavorando con la live e lanciando Gparted per fare qualunque operazione devi preventivamente smontare il disco
sul quale vuoi lavorare. Mi sa' che tu non l'hai fatto, La denuncia di errore >partizione in uso> significa che devi smontare
il disco prima di partizionarlo.
ottimo. Però vorrei capire qual era il problema. Sai dirmi che tipo di tabella delle partizioni e quante e quali partizioni c'erano, prima di ricrearle con gparted?
dopo l'installazione, dopo l'esecuzione dello script (così hai già tutti i "repositories" che ti servono), dai i comandi:
otterrai rispettivamente questi output:codice:apt-cache search iwlwifi-3160
apt-cache search rtl8168
...che ti danno il nome dei pacchetti che devi installare. A questo punto basta un colpo di apt-get:codice:firmware-iwlwifi - Binary firmware for Intel Wireless cards
firmware-realtek - Binary firmware for Realtek wired and wireless network adapters
ed il gioco è fatto. Poi perché vengano effettivamente caricati devi scaricare (modprobe -r) e ricaricare i rispettivi moduli del kernel... ma la cosa più semplice è banalmente riavviare.codice:apt-get install firmware-iwlwifi firmware-realtek
OK, c'è decisamente qualcosa che non va. O effettivamente, come suggerisce Giovanni, la tua copia dell'installer è "corrotta" o, forse più probabilmente, hai incontrato un bug (presumibilmente nel kernel dell'installatore) legato al tuo hardware specifico.
Per prima cosa, per sicurezza verifica l'integrità dell'installatore. Poi -se non lo hai ancora fatto- prova ad installare la versione a 64bit anziché quella a 32. Oppure ancora, prova con un installatore diverso (per Debian ce ne sono parecchi). Puoi anche provare con quelli di alcune derivate, come ad es. la "bunsen" cui si è accennato in un post precedente.
Se nulla di tutto ciò dovesse funzionare, dovremo aggirare il problema diversamente...
calma e gesso.....prima la devo creare. Il primo tentativo si è arenato per insufficienza di spazio sul disco.
Con Gparted ho dovuto quindi ampliare lo spazio. Adesso riprovo. sono fiducioso visto che con la VB non ci son stati problemi
L'obbiettivo è proprio quello che hai detto tu....speriamo bene. La live sarebbe a 32 bit.
Ok, dopo ore di prove, sono finalmente riuscito ad installare Debian!
Ho usato SystemrescueCD per rimuovere le partizioni esistenti e creare le nuove.
Ho lanciato l'installer di Debian e dopo diversi tentativi sono riuscito ad installare il sistema a 64 bit. A 32 bit NON ne voleva sapere.
Ho lanciato lo script per l'installazione completa LMS+squeezelite ricevendo alcuni messaggi di errore che non ho capito: alla fine non so se tutto è stato installato a dovere.
Ho poi caricato i firmware non free come mi è stato spiegato sopra, non ho avuto messaggi di errore, ma non so se l'hardware adesso risulta correttamente configurato.
Adesso dovrei configurare il sistema, ma volevo farlo da remoto (per riuscire più agevolmente a leggere i comandi da queste pagine), ma ho diversi problemi.
Se mi collego con putty, provando come root non mi prende la password di root (sono sicuro di digitarla bene), se invece mi connetto come utente normale, se provo ad esempio a lanciare un comando con "sudo" mi dice che sudo non lo trova.
A questo punto i miei dubbi sono:
1) come connettersi correttamente da remoto?
2) come verificare che kernel liquorix, LMS, squeezelite risultino correttamente installati?
Poi devo configurare il tutto: direi che qui ci siano già le vostre guide, ma aspetto di collegarmi tramite ssh per seguirle.
Per oggi è sufficiente.
Se poteste continuare a darmi una mano, ve ne sarei grato.
Comunque usare Linux è estenuante...
Tieni duro Maurizio
prova a dare questo comando
ssh root@192.168.1.xxx
per sapere quale IP ha la macchina remota devi accedere al DHPC del router ( la macchina debian )
se accedi
login =root
passwd= quella che hai impostato nell'installaz.
se non accedi
posta la copia della risposta della shell