Appendice mod free di daphile
ragazzi torno sui miei passi giusto per mettervi a disposizione degli affinamenti
che riguardano Daphile dimostratisi veramente validi
nell'incrementare la gia' ottima performaance di questo sistema.
mi dispiaceva tenervene fuori visto che mi hanno dato soddisfazioni a mio
giudizio degne di nota.
lascio da parte le mie baruffe con Paolo che si ostina a non capire le mie risposte
in italiano. Forse pensa che voglio fare di testa mia e lo voglio trascurare.
Non è cosi Paolo, io ti ascolto sempre con interesse autentico ma se fai il prepotente
facendo finta di non capire le mie misere ragioni di piccolo utente linux io
nel mio piccolo mi incazzo. Lasciami il diritto di fare le mie scelte .
purtroppo ho bisogno di metabolizzare e se non capisco al volo le tue lezioni
e non ho voglia di correre a fare gli esercizi avrai pazienza e aspetterai.
Io sono lento, afferro le cose prima con due dita, poi con tre e via via con
tutta la mano . ho bisogno di tempo. Bisogna che mi sopporti.
i lavori di fino da apportare a daphile sono altri due contributi del mio
amico Fabrizio (blueray) che ha personalmente messo a punto dopo sue
ricerche e prove sul campo.
il primo riguarda la gestione dello swap. anche se nel S.O sotto gentoo
che è Daphile lo swap è ridotto al minimo il valore di vm.swappiness col
quale il kernel interroga la CPU ,il cosidetto polling della Cpu è stabilito
di default a 60. Il polling chiaramente in qualche modo disturba la attività
della cpu che deve rispondere e quindi essere distratta nella sua attività di
calcolo. Ora a noi interessa che questa attività (polling) si riduca al minimo
comunque. Facile attuare il provvedimento:
si apre il terminale e si scrive:
codice:
nano /etc/sysctl.conf
nel file di configurazione che si apre si dovra' immettere (a fondo pagina )
il valore privo di commento #
ricordiamo che il valore di default in D. è 60(il massimo 100 ) quindi il
nuovo valore è piuttosto spinto.
Dopo l'immissione del valore si salva dando sulla tastiera ctrl+x all'opzione
si risponde y e poi tasto enter.
Riavvio della macchina.
Per avere cognizione del valore di vm.swappiness introdotto si digita sul
terminale ad avvio completato:
codice:
cat /proc/sys/vm/swappiness
se il risultato è 10 siamo a posto.
L'altro intervento sperimentato ( a suo tempo anche da me con VoyageMPD )è la
riduzione della latenza dei dispositivi audio USB nel livello di flussi di pacchetti
tra Usb e DAC. A cio' provvede il modulo snd-usb-audio che puo' ridurre la latenza ai
minimi livelli di 4-6 ms agendo su un parametro di configurazione
di Alsa che provvede al numero di pacchetti inviati.
Per modificare il parametro si scrive da terminale :
codice:
nano /etc/modprobe.d/alsa.conf
nel file di configurazione che si apre aggiungeremo in fondo la riga:
codice:
options snd-usb-audio nrpacks=1
Fatto questo si preme ctrl+x si risponde y all'opzione e poi invio sulla tastiera per salvare.
Riavvio della macchina.
questi ultimi due interventi insieme alla patch rtirq hanno un effetto
sinergico dopo essere stati immessi e funzionanti nel sistema .
Provateli e poi vi stupirete dell'incremento di performance di daphile
che diventera' un player assolutamente di gran classe e raffinatezza.