Originariamente inviato da
ilsindaco
Le periferiche tipo HD e lettore CD le distingui benissimo dal tipo di cavo con cui sono collegate alla MB, se è un cavo largo sui 5 Cm e di tipo flat (spessore minimo) si tratta di periferiche IDE, se il cavo è molto più stretto e di spessore leggermente maggiore sono le più recenti SATA.
Inoltre nei cavi IDE è possibile collegare 2 periferiche in cascata, una è definita master e l'altre slave, se ad un singolo cavo colleghi solo una periferica deve essere impostata come master, dietro al lettore CD ed al disco fisso trovi dei piccoli jumper che servono di volta in volta per impostare l'unità come master o slave, per come fare trovi delle etichette vicino agli stessi jumper.
Per il problema che ti riparte l'installazione tutte le volte semplicemente tu hai nel BIOS impostato il lettore CD come prima periferica di BOOT (o seconda, comunque prima degli HD), verso la fine, quando l'installazione di XP è quasi al termine, il CD fisicamente va tolto dal lettore (te lo dice anche la procedura quando segnala che dopo 15 secondi il sitema verrà riavviato), questo perché ha finito di copiare i file sul disco fisso ed il sistema adesso deve partire da questo, per farlo il PC si deve riavviare ma se tu gli lasci il CD d'installazione nel lettore il PC stesso, siccome nel BIOS ha come ordine di ricerca del sistema operativo impostato che prima deve guardare sul lettore CD, inizia la procedura d'installazione daccapo, se continui così non la finisci mai.... :yeah