bene bene bene quanta carne al fuoco !! anzi questa trattasi di grigliata vera e propria !!!! :smt118
ottimo lavoro svolto fin qua !!
Printable View
bene bene bene quanta carne al fuoco !! anzi questa trattasi di grigliata vera e propria !!!! :smt118
ottimo lavoro svolto fin qua !!
per ora dire bello è dire poco! :blabla
Grazie ragazzi, onestamente sono molto più avanti di quanto avevo previsto con le lavorazioni, effettivamente, questo worklog mi sta entusiasmando molto.
Per il resto, le paratie non sono comunque finite, ci sarà una bella sorpresa nel sistema di apertura una volta assemblate, ho deciso di assemblare le paratie laterali che per la cronaca, si apriranno ad ala di gabbiano azionate da dei pistoni a gas, per intenderci l' effetto è quello delle portiere mercedes
http://static.blogo.it/autoblog/merc...abbiano_02.jpg
Le paratie, saranno fissate al telaio superiore mediante delle semplici cerniere metalliche
http://img841.imageshack.us/img841/73/cimg4225.jpg
Dalle due estremità delle cerniere ho rimosso la parte superiore e inferiore che altrimenti toccherebbero sugli angolari laterali, ma ho lasciato il nottolino centrale per non rovinare l' effetto estetico
http://a.imageshack.us/img507/5994/cimg4226x.jpg
http://a.imageshack.us/img507/538/cimg4227.jpg
Facciamo una prova di aggancio della cerniera sul telaio, pare starci bene
http://a.imageshack.us/img507/5100/cimg4228.jpg
http://a.imageshack.us/img651/21/cimg4230.jpg
A questo punto, dopo aver posizionato la cerniera sulla prima lastra di plexy della paratia lato alimentatore, col pennarello vado a segnare i punti dove forare
http://a.imageshack.us/img507/4826/cimg4232.jpg
Quindi, sempre grazie a delle viti M3, inizio a fissare la cerniera a bordo lastra
http://a.imageshack.us/img507/3615/cimg4236.jpg
Benchè la lastra sia stata filettata, ho preferito per sicurezza usare anche dei dadi, visto che saranno parti in movimento
http://a.imageshack.us/img507/8070/cimg4238.jpg
Ecco come appare la lastra dal lato interno con la cerniera fissata.
Le viti saranno ovviamente tagliate a misura in seguito
http://img840.imageshack.us/img840/6455/cimg4241.jpg
http://a.imageshack.us/img257/6489/cimg4242d.jpg
A questo punto possiamo fissare la lastra metallica su quella in plexy, ovvero, completiamo la paratia.
Per fare ciò, ho voluto sperimentare questa colla della bostik che promette di incollare in maniera rapida e potente ogni sorta di materiale
http://a.imageshack.us/img507/1005/cimg4244.jpg
Cospargiamo quindi la colla sulla lastra di plexy
http://a.imageshack.us/img507/1165/cimg4245.jpg
e incolliamo la lastra in alluminio
http://a.imageshack.us/img507/4780/cimg4246r.jpg
La colla mantiene le promesse, dopo 10 minuti era già tutto ben assemblato, a distanza di 2 ore è già solida.
Ecco quindi la prima paratia pronta e completa di cerniera
http://a.imageshack.us/img507/640/cimg4247.jpg
Già che ci siamo facciamo anche una prova di retroilluminazione
http://img826.imageshack.us/img826/5720/cimg4260.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/3...dedinitaly.jpg
Che ve ne pare?
mamma mia, ma che bel lavoro!
pazzesco!
complimenti!seguo con moltissimo interesse!:D:okboyz
ossignor! bellissima la paratia laterale! :smt035
@TheMic: Quale delle due? :)
:upup;:LOLgoku;Altro up? Non vi starò forse viziando troppo?:LOLgoku;
Altro giro altra corsa, effettueremo lo stesso lavoro sulla paratia hardware.
Prendiamo quindi la lastra in plexy, applichiamo un giro di nastro di carta sul bordo superiore e posizioniamo la cerniera
http://a.imageshack.us/img801/5238/cimg4249.jpg
Col pennarello segnerò anche qui i fori da effettuare
http://a.imageshack.us/img507/2919/cimg4251.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/8939/cimg4252s.jpg
trapano alla mano e vai con i fori
http://img841.imageshack.us/img841/2316/cimg4253.jpg
Ok, possiamo quindi rimuovere il nastro e fissare la cerniera anche in questo caso
http://img826.imageshack.us/img826/8851/cimg4250.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/5258/cimg4254.jpg
Eccola pronta, non resta che applicare la paratia in metallo
http://a.imageshack.us/img507/5218/cimg4255.jpg
Detto fatto, paratia hardware assemblata alla perfezione
http://a.imageshack.us/img651/671/cimg4256f.jpg
Leviamoci la curiosità e posizioniamo la paratia sul telaio, l' effetto mi piace
http://a.imageshack.us/img257/2923/cimg4258r.jpg
Visto che ci siamo, montiamo entrambe le paratie per avere un' idea di come sarà.
Ovviamente le paratie non sono ancora ancorate ma semplicemente appoggiate.
http://a.imageshack.us/img251/7004/cimg4263.jpg
http://img840.imageshack.us/img840/9808/cimg4261.jpg
In quest' ultima foto date attenzione al profilo basso lucidato
http://img830.imageshack.us/img830/4623/cimg4262.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/3...dedinitaly.jpg
Commentate gente, commentate :lol:
passiamo alla fase di fissaggio della prima delle due paratie, tanto per cominciare ho preso una barra di plexy spessa 1 cm e larga 8, col nastro ho delimitato due barre lunghe 43,5 e larghe 2
http://a.imageshack.us/img507/2589/cimg4264.jpg
Dopo una passata di seghetto alternativo ecco pronte le due traversine che si andranno ad agganciare da un lato alla paratia e dall' altro al tetto del case
http://a.imageshack.us/img375/6772/cimg4265.jpg
ho disegnato quindi i punti da forare
http://a.imageshack.us/img507/660/cimg4266.jpg
ed ecco qui la prima forata e filettata
http://a.imageshack.us/img822/9210/cimg4267.jpg
perticolare del foro
http://img825.imageshack.us/img825/5104/cimg4272.jpg
e della filettatura
http://a.imageshack.us/img824/2798/cimg4268a.jpg
Iniziamo quindi ad avvitare la cerniera alla barra
http://a.imageshack.us/img507/8782/cimg4270.jpg
altra prospettiva
http://a.imageshack.us/img824/3747/cimg4269.jpg
Ed ecco tutte le viti della cerniera al loro posto
http://img837.imageshack.us/img837/1349/cimg4273.jpg
Fissiamo tutto al tetto
http://img825.imageshack.us/img825/8231/cimg4275.jpg
La cerniera combacia perfettamente fra tetto e paratia
http://a.imageshack.us/img257/2848/cimg4280.jpg
Non ci resta che provare l' apertura
http://img839.imageshack.us/img839/7270/cimg4279.jpg
Manca ovviamente il sistema di sollevamento ma il funzionamento c'è
http://a.imageshack.us/img257/6564/cimg4278w.jpg
http://a.imageshack.us/img822/4929/cimg4277.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/3...dedinitaly.jpg
E con questoper oggi, forse abbiamo finito, alla prossima
Proseguiamo, oggi è stata la volta della costruzione della vaschetta.
In principio, mi ero munito di due tuboni in plexy da 8o mm di diametro, l' idea era di riproporre la doppia vasca cilindrica che avevo messo nella prima versione di questo progetto nel lontano 2006 ma poi, il fatto che ormai quel tipo di vaschetta è diventato di uso comune un pò ovunque, al punto tale da essere prodotta in scala industriale, mi ha fatto desistere, era ora di creare qualcosa di nuovo e di innovativo, qualcosa che ancora nessuno ha realizzato.
Signori, ho il piacere di presentarvi SPHERE.
Da plexishop, mi è arrivata questa semisfera in plexy da 20 cm di diametro
http://a.imageshack.us/img838/4159/cimg4281.jpg
Su una lastra di plexy specchiato, ho delimitato una zona da 24 cm x 24 che diventerà la base della vaschetta
http://a.imageshack.us/img137/96/cimg4282.jpg
Dopo aver appoggiato su la semisfera, ne traccio il diametro
http://a.imageshack.us/img844/3843/cimg4283.jpg
Dopodichè, ho preso le misure del centro della semisfera ed ho praticato 3 fori, partendo dall' alto, troviamo il foro di riempimento, al centro il foro di rientro in vasca e in basso il foro di aspirazione per la pompa
http://a.imageshack.us/img819/545/cimg4284.jpg
Ho poi preso un tubo da 10 mm in plexy e ne ho ricavato 2 spezzoni da 3 cm e uno più lungo da 13
http://a.imageshack.us/img137/9012/cimg4285.jpg
Questi spezzoni di tubo diventeranno i raccordi per il circuito di raffreddamento.
Utilizzando una colla acetilenica ho fissato i raccordi di riempimento e di aspirazione
http://a.imageshack.us/img838/5991/cimg4286.jpg
Infine ho fissato anche il raccordo di rientro in vasca e appoggiato la cupola per vederne l' effetto.
Il tubo di rientro, a differenza degli altri due è molto più lungo ed arriva a mezzo centimetro dal punto centrale della cupola.
Avete già capito cosa succederà? L' acqua, rientrando in vasca, verrà spinta sulle pareti della vaschetta, generando un effetto cascata (almeno questo dovrebbe succedere)
http://a.imageshack.us/img717/5500/cimg4287.jpg
http://a.imageshack.us/img844/4769/cimg4288.jpg
Ok, a questo punto, non resta che incollare la cupola alla sua base, riempiamo quindi una siringa con la colla acetilenica e andiamo a cospargere il bordo
http://a.imageshack.us/img834/6822/cimg4289.jpg
Dopo aver rimosso la pellicola protettiva della base, ecco pronta la nostra vaschetta.
Il bordo che vedete sul contorno della sfera, verrà nascosto sotto la lastra della mainboard, servirà per avvitare i due corpi l' uno con l' altro.
http://a.imageshack.us/img153/4813/cimg4290.jpg
http://a.imageshack.us/img844/8206/cimg4291.jpg
http://a.imageshack.us/img717/9796/cimg4292a.jpg
Adesso lascio passare 24 ore per far si che la colla asciughi alla perfezione, farò poi le prove di tenuta e fisserò la vaschetta sulla lastra mobo, ad ogni modo posso già mostrarvi come sarà posizionata.
Sul lato sinistro della lastra mobo ho praticato un foro da 20 cm nel quale ho inserito la vaschetta, i punti segnati con le crocette intorno alla sfera, sono le zone che andrò a forare e filettere per avvitare la vaschetta.
Dando uno sguardo sul lato destro, poteter invece notare il bellissimo connettore 24 pin a singolo sleeve in colorazione bianca.
La mobo non è quella definitiva, monterò una Asus Crosshair Formula IV
http://a.imageshack.us/img801/7641/cimg4295.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/3...dedinitaly.jpg
Questo era l' ultimo up pre ferie, da Sabato prossimo sarò al mare per due settimane, quindi dovrete attendere fine Agosto per nuovi up.
:o Veramente bellissimo.
Diamine, quando si dice "attenzione ai dettagli".
L'effetto retroilluminazione di una paratia e l'altra paratia sono fantastici.
Unica cosa, le "Gullwing" mi sembrano scomode se devi lavorare dentro il case, però sono sicuramente molto belle.