non so se sia lo stesso Cubox, ma avevi visto questo? "CuBox vs Alix".
Printable View
non so se sia lo stesso Cubox, ma avevi visto questo? "CuBox vs Alix".
assolutamente no. NAA viene lanciato automaticamente come "servizio di sistema", non è richiesto alcun login (né alcuna password).
N.B.: a differenza di windoze, per ovvi motivi di sicurezza normalmente le distribuzioni Linux per default non consentono di lasciare le password "in bianco" (cioè di poter accedere senza password). Lasciare la password di root in bianco durante l'installazione (ove previsto) di solito equivale a disabilitare l'accesso diretto all'account di "root" (l'amministratore), che diventa accessibile esclusivamente per mezzo di "sudo" da un altro account (come ad es. avviene per default in Ubuntu e derivate).
IMO in una applicazione come questa è altamente sconsigliato, perché se si sbaglia qualcosa (che compromette la funzionalità di "sudo") si rischia di perdere la possibilità di accedere al sistema come root.
BTW: perché complicarvi la vita andando su architettura ARM? (che è problematica non fosse altro perché di fatto non è "una sola architettura", ma ce ne sono una infinità di varianti diverse...).
IMO è meglio restare su una architettura x86, ad es. con una Alix come questa: "Sorgente liquida su base Alix portata al Bottom 2013".
Tra l'altro, i Coreani che hanno fatto un confronto tra CuBox ed Alix (vedi post precedente) sostengono che la Alix suona meglio...
Complice il fatto che non sono ancora riuscito a far funzionare il NAA con l'EVO ( ed oggi non ne ho nemmeno voglia), ho installato HQplayer sulla macchina Linux Ubuntu il cui SO non ha ottimizzazioni ... ho messo i driver per l'EVO ( qui si vanno al primo colpo ) ed ho fatto partire " la baracca " ...
Non e' effettivamente malaccio, devo ancora capire quali filtri usare e come usarli ma buttando li in qualche modo un "Poli-sinc con un Gauss1" viene fuori un buon suono che potrebbe rendere felici parecchi appassionati ...
Le note positive. L'interfaccia e' basica ma alla fine funzionale, in linux gestisco i dischi in Firewire senza problemi e quindi bene via così, il caricamento dell'intera libreria non l'ho provato ma quello che gli ho dato in pasto l'ha letto senza particolari problemi. Ho visto che quando suona un file, mette tutto il path comprensivo di struttura e viene fuori un nome lungo 28 centimetri ...
Le cose che ho notato che mi piacciono meno. I piani sonori si schiacciano un po', sono meno definiti ma questo e' probabilmente una causa del fatto che il SO Linux Ubuntu che uso e' senza alcuna ottimizzazione, mentre la macchina gemella con cMP ha un Win NLite e tutti i tuning che sono riuscito a mettere. Rispetto al cMP le sssss ... tornano un po' fuori, non come i vari Voyage, Puppy etc. ma si sentono ... o meglio, con il cMP quando una cantante dice " ssweeet " la s c'e' e' una s quasi mai fastidiosa ... con questo setup diventa una "szweee" nel senso che l'attacco e' sempre un po' tagliente ... Ho poi messo un classicone che uso per capire il corpo, You Belong To Me di The Doobie Brothers e con l'HQ rimane buono ma un filo leggerino.
Diciamo per il momento, dovessi declinare la prova in risultato calcistico, direi un 2-0 finale ma di una bella partita.
Un cordiale saluto, Massimiliano
Scusa ma non ho capito una cosa: questa scheda Alix con relativo kit potrebbe essere usata come NAA con HQPlayer (al posto del CuBox per esempio) ed avrebbe già tutto pronto installato nella sua compact flash? Oppure è un sistema a se stante con un suo player già installato a cui collegare solo un HD con la libreria musicale?
O può essere entrambe le cose?
è un sistema i386 in formato mini-itx che può essere usato come NAA. si monta la CF e si seguono le indicazioni pubblicate qui. Ha anche uno slot PCI.
La Alix è ovviamente tra le piattaforme supportate per il NAA. Anzi, è stata tra le prime ad essere testate. Comunque, questo deve essere un apparecchio che "non" suona.
ipoci,
per il noise spaper prova anche NS4 (per 2x) e NS9 (per 4x).
Per il filtro prova poli-sinc (sh) per classica/jazz e poli-sinc-mp (sh) per produzioni in studio.