a me non sembra che molti interventi fatti sul thread (tra i quali alcuni anche miei) siano in tema, poi fai un po' tu...
Printable View
Marco, tu hai ragione ma non è che ci possiamo mettere a fare una crociata anti Daphile, nel mio piccolo spero che si ravveda e cambi la sua politica. Riguardo la domanda sulla usabilità, in fase ti installazione il tutto è estremamente più semplice (ne converrai) in 10 minuti di tempo e con minime nozioni informatiche si ha un sistema pronto per una buona riproduzione musicale. Nell'uso di tutti i giorni probabilmente le differenze si assottigliano ma (il primo esempio che mi balza in mente) vuoi mettere la comodità (per uno che mastica poco l'informatica) di scegliere i vari setting di squeezelight da interfaccia web invece che da riga di comando?
Ripeto, il tuo discorso non fa una piega, del resto anche un colosso come Apple almeno ogni tanto ci prova ad essere open e pubblicare quello che , ad esempio, combina con safari.
absolutely not!! :D
sono solo un ignorante che cerca di documentarsi sui forum; purtroppo a volte ci sono thread di 150 pagine delle quali 120 non hanno relazione alcuna con il titolo e l'argomento trattato...
a primo acchito non mi sembra male, però devo ascoltarlo per un po' e con calma (mi sembra sia meglio di Voyage, ma anche questo parere da prendere con le dovute cautele)
ho notato una cosa, collegando il "pc Daphile" con cavo cross, quando con il "pc principale" navigo in internet spesso la connessione traballa; cosa che non si verifica collegando il "pc Daphile" al router...
infatti collegandolo al router riesco a gestirlo anche da smartphone...
il pc dove ho daphile (per ora da chiavetta usb ma probabilmente lo installerò al posto di voyage) è quello che ho in "configurazione" nel profilo
se non vuoi togliere Voyage considera che puoi installare permanentemente anche su un'altra chiavetta( io ho fatto cosi per tenemi entrambi)
tubone cosa intendi con "installare permanentemente"?
a. Nessuna crociata contro, una sola PRO l'open source ed il fair play, onere al merito 'vero' di Triode per Squeezelite, di altri per LMS e di Kipeta per il mix.
b. Usabilità in fase di installazione, dipende, giocare con la ISO su chiavetta ecc. non è sempre facile, una volta risolto ...è una ISO, non si installa. Installare LMS è questione di pochi click, comunque, non serve una laurea in informatica, la parte oggettivamente più diffciile è installare linux, ma ci sono distro già predisposte, alcune anche con LMS preinstallato ed alcune dedicate ai NAS, dai un'occhiata a Vortexbox.
c = i setting di squeezelite da interfaccia web ci sono, anche se meno elefganti, nelle impostazioni di local player plugin, è facilmente realizabile uno Skin personalizzato all'uopo.
a + b + c = se Kipeta avesse rilasciato il 'plumbing' di Daphile come open source. io (o chiunque altro) potrei facilmente realizzarmi il NEXTHARDWAREASYSETUP.iso con tutte le nostre belle impostazioni e anche di più, lo possiamo fare lo stesso, ma ci tocca ripartire dai componenti iniziali...
Ripeto non voglio fare nessuna crociata, solo restituire il merito a chi lo ha effettivamente e spiegare perchè operazioni come quella di Daphile, togliendo utenti ed interessi al 'main stream' fanno male perchè distraggono risorse all'evoluzione dei 'veri' componenti (LMS e Squeezelite), mentre potrebbero fare (e fanno comunque, seppur indirettamente) molto bene grazie all'interesse che suscitano.
Tutto qui.