:bah :mad ma allora che lhai aperto a fare?
Printable View
:bah :mad ma allora che lhai aperto a fare?
non l'ho aperto ioQuote:
Originally posted by Ripper
:bah :mad ma allora che lhai aperto a fare?
:bah
urmffffffffffffffffff....
se nessuno ha piu' voglia di pensarci posto la soluzione completa.....ma azzzzzzzzo il numero è 512 ma perchè?? neppure a questo hai voglia di pensare?
ci sto pensandoQuote:
Originally posted by fisico73
urmffffffffffffffffff....
se nessuno ha piu' voglia di pensarci posto la soluzione completa.....ma azzzzzzzzo il numero è 512 ma perchè?? neppure a questo hai voglia di pensare?
secodo me ci prendi per il c@@@o non ne vengofuori escono numneri di tutti i tipi ma 512 ????? ;confused ;confused ;confusedQuote:
Originally posted by fisico73
urmffffffffffffffffff....
se nessuno ha piu' voglia di pensarci posto la soluzione completa.....ma azzzzzzzzo il numero è 512 ma perchè?? neppure a questo hai voglia di pensare?
si infatti...ci stavo pensando anchio...:bah
mi associo
ormai ci devi dare la soluzione!!! :D
:bah :bah
raga ho un mal di testa da paura ma vi posto la soluzione lo stesso :D
Per mantenere la propria fama di persona obiettiva, il re dovrà consegnare un minimo di 512 (=2 elevato alla 10-1) pecore al Mc Stingy. Il numero è così grande perché il re deve consegnare il premio ad ogni concorrente subito dopo averlo esaminato, quando ancora non ha valutato la tirchieria dei rimanenti concorrenti. Il re procederà allora per bisezione: Se per esempio il secondo concorrente è meno tirchio del primo, il re gli consegnerà 512/2=256 pecore, né una di meno né una di più per far sì che i concorrenti rimanenti possano ricevere un numero di pecore adeguato alla loro tirchieria. Se allora il terzo concorrente è meno tirchio del primo, ma più tirchio del secondo gli saranno date (512+256)/2=384 pecore. E così via. E' facile rendersi conto che 512 è davvero il numero minimo sufficiente a garantire ad ogni partecipante una valutazione imparziale.
chiaro???
no???
allora dovete aspettare che mi passi il mal di testa :D:D:D
;sadlike ;confused
;confused ;confused ;confused
non ci sarei MAI arrivato...
che ignorante che sono...;confused
io ho capitoQuote:
Originally posted by fisico73
:chiaro???
:bah
si non ci sono arrivato ma ora ho capito!! azz però che casino!!!Quote:
Originally posted by guyver
io ho capito
hihihihihi era un gochetto divertente eh??
ne volete un altro???
basta che non mi fai fondere ancora :D :D :DQuote:
Originally posted by fisico73
hihihihihi era un gochetto divertente eh??
ne volete un altro???
sì, dai!Quote:
Originally posted by fisico73
hihihihihi era un gochetto divertente eh??
ne volete un altro???
:D
questo è facile e non mi ricordo se l'ho già postato...:D:D
Allora io ho 8 biglie IDENTICHE nella forma e nel colore, ma UNA di esse pesa 1 gr in meno delle altre. Posseggo anche una bilancia a piatti. Quant'e' il numero minimo di pesate per individuare la biglia piu' leggera??
3? forse l'avevi già postato ma non ricordo la soluzione :)Quote:
Originally posted by fisico73
questo è facile e non mi ricordo se l'ho già postato...:D:D
Allora io ho 8 biglie IDENTICHE nella forma e nel colore, ma UNA di esse pesa 1 gr in meno delle altre. Posseggo anche una bilancia a piatti. Quant'e' il numero minimo di pesate per individuare la biglia piu' leggera??
no, non e' tre :D:D
2?
sono due perchè:
ne peso 3 e 3
se sono uguali, la biglia non è fra queste e quindi peso le restanti 1 e 1 ed ho risolto. (2 pesate)
Se la biglia stava nelle 3 e 3 ho individuato in quale gruppo sta.
ne prendo due delle tre e le peso 1 e 1, se sono uguali la biglia è la rimanente, se sono diverse lo vedo ed ho comunque la soluzione in due pesate
lollone :D
ho vinto qualche cosa?
altrimenti prendo le biglie e le tiro in testa a fisico quella che gli fa meno male vince :D
l'avevo detto che era facile :D:D:D:D
BRAO....;);)
però le biglie in testa te le posso tirare lo stesso?Quote:
Originally posted by fisico73
l'avevo detto che era facile :D:D:D:D
BRAO....;);)
supponiamo che tu riesca ad avvicinarti a me (senza che io me ne accorga) fino ad una decina di metri, sapendo che l'attrito dell'aria "va come" una costante per v^2 (con v velocita' del "proiettile") e supponiamo che il tuo braccio possa imprimere una accelerazione iniziale di 5 m/sec^2, quant'e' il perso minimo delle palline per riuscire a colpirmi??
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
ragasssssssssssssiiiiiiiiiiiiiiiiii, questo che segue e' veramente bellissimo ;)
Immagina di essere su di una sfera perfettamente liscia, grande quanto il Sole. Una fascia di metallo è stretta attorno all'equatore. Ora supponi di allungare di un metro la fascia in modo che si sollevi dalla superficie uniformemente attorno alla sfera.
Adesso prendi un'altra sfera perfettamente liscia, grande però quanto un'arancia, anch'essa con una fascia di metallo stretta attorno al suo equatore. Supponi di allungare di un metro la fascia, in modo che si sollevi dalla superficie uniformemente attorno alla sfera.
In quale dei due casi lo spazio creatosi fra la superficie della sfera e la fascia metallica sarà sufficiente per farci passare una pallina da tennis
daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ne aveva postata una simile atris...sei veeeeeeccchioooooQuote:
Originally posted by fisico73
ragasssssssssssssiiiiiiiiiiiiiiiiii, questo che segue e' veramente bellissimo ;)
Immagina di essere su di una sfera perfettamente liscia, grande quanto il Sole. Una fascia di metallo è stretta attorno all'equatore. Ora supponi di allungare di un metro la fascia in modo che si sollevi dalla superficie uniformemente attorno alla sfera.
Adesso prendi un'altra sfera perfettamente liscia, grande però quanto un'arancia, anch'essa con una fascia di metallo stretta attorno al suo equatore. Supponi di allungare di un metro la fascia, in modo che si sollevi dalla superficie uniformemente attorno alla sfera.
In quale dei due casi lo spazio creatosi fra la superficie della sfera e la fascia metallica sarà sufficiente per farci passare una pallina da tennis
daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ad ogni modo lo spazio a disposizione :
16cm c.a. per la terra
20cm c.a. per l'arancia
in entrambi i casi ci passa anche una palla da softball
il gioco richiedeva di individuare la biglia più legera in tre pesateQuote:
Originally posted by fisico73
questo è facile e non mi ricordo se l'ho già postato...:D:D
Allora io ho 8 biglie IDENTICHE nella forma e nel colore, ma UNA di esse pesa 1 gr in meno delle altre. Posseggo anche una bilancia a piatti. Quant'e' il numero minimo di pesate per individuare la biglia piu' leggera??
per come l'hai chiesto tu ne basterebbero anche due di pesate, se si è fortunati
guy non è fortuna :DQuote:
Originally posted by guyver
il gioco richiedeva di individuare la biglia più legera in tre pesate
per come l'hai chiesto tu ne basterebbero anche due di pesate, se si è fortunati
ma le hai lette le risposte?
in 3 è normale trovar la biglia ....:D
devo farmi i conti e mi rompo le balleQuote:
Originally posted by fisico73
supponiamo che tu riesca ad avvicinarti a me (senza che io me ne accorga) fino ad una decina di metri, sapendo che l'attrito dell'aria "va come" una costante per v^2 (con v velocita' del "proiettile") e supponiamo che il tuo braccio possa imprimere una accelerazione iniziale di 5 m/sec^2, quant'e' il perso minimo delle palline per riuscire a colpirmi??
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
:D
nel giochino che conoscevo io si pensavo le palline in questo modo:Quote:
Originally posted by effector
guy non è fortuna :D
ma le hai lette le risposte?
in 3 è normale trovar la biglia ....:D
4 in un piatto e 4 nell'altro
si scarta il quartetto più pesante,
se ne prendono 2 e se ne mette una in un piatto ed una nell'altro
a quasto punto se la bilancia non è in equilibrio hai trovato la biglia incriminata, altrimenti è una delle due restanti e procedi alla pesata
ma effettivamente è più interessante in due pesate come l'hai risolto tu
;)
per il sole è meno di 16cmQuote:
Originally posted by effector
ad ogni modo lo spazio a disposizione :
16cm c.a. per la terra
20cm c.a. per l'arancia
in entrambi i casi ci passa anche una palla da softball
ma atris aveva tralasciato un punto molto importante, cioè quello di supperre la sfera (nel caso di atris era la terra) perfettamente lisciaQuote:
Originally posted by effector
ne aveva postata una simile atris...sei veeeeeeccchiooooo
vabbeh, mo mi avete "rotto" :D:D:D:D:D
beccateve questa :D:D:D:D:D
A causa di una terribile tempesta cinque marinai naufragano su un'isola deserta. Dopo essersi ripresi dal trauma subito, decidono di guardarsi intorno: tra la folta vegetazione trovano solo una scimmia ad accoglierli.
Per tutta la giornata raccolgono noci di cocco e decidono di metterle tutte insieme per dividersele il giorno successivo.
Durante la notte, però, un marinaio si sveglia e, prevedendo delle liti per la spartizione, decide di prendere subito la sua parte: ripartisce le noci in cinque mucchi uguali ma ne avanza una. Nasconde la sua parte e regala la noce rimanente alla scimmia.
Il secondo marinaio si sveglia poco dopo con la stessa idea, va al mucchio rimasto e prende un quinto delle noci; anche stavolta rimane una noce per la scimmia.
Lo stesso fanno a turno gli altri tre: tutte le volte avanza una noce che viene data alla scimmia. Il mattino seguente, tutti vedono che il mucchio è più piccolo, ma avendo la coscienza sporca stanno zitti. Ripartiscono le noci rimaste in cinque parti uguali e nuovamente avanza una noce che viene data alla scimmia.
Qual è il numero minimo di noci che i marinai hanno raccolto?
beh?? avete perso il conto?????????????
:D:D:D:D:D:D
la soluzione dovrebbe essere qualcosa del tipo (5^x)+6, giusto?
la soluzione e' un numero abbastanza "grosso" e la si ottiene risolvendo un sistema di 5 equazioni a 6 incognite :eek:eek
Mi dirai:"Ma allora ha infinite soluzioni...."
Giusto MA solo una soluzione ha significato FISICO...;)
Qual'è questo numero???