Quelli a filo nn li ho mai usati ma credo siano piu "regolabili" x lo schema aspetta che litigo con lo scanner e poi...
Printable View
Quelli a filo nn li ho mai usati ma credo siano piu "regolabili" x lo schema aspetta che litigo con lo scanner e poi...
Ciao mi interessa un casino sta roba. Mi manderesti posta anche a me?
dsquari@tin.it
Grazie ;)
E' un regolatore di tensione positiva con corrente massima di 1A (ne piloti almeno 10 di ventole) e tensione da 1.5 a 35 v.
Oltre a un potenziometro a reostato(è un tipo di collegamento) per la regolazione della tensione vi sono condensatori di filtraggio.
il costo dovrebbe essere intorno alle 20 - 30 K .
Ora ve lo posto(ci provo)
a dimenticavo, lo schema esteticamente fa schifo perchè lo ho dovuto modificare alla carlona
ciaoz
Un potenziometro a filo é per impieghi "pesanti", direi che é il + adatto x essere usato così direttamente.. ;)Quote:
Originariamente postato da jumpy70
Dimenticavo, che differenza c'è fra un potenziometro a filo e uno normale (il primo mi è costato 18000)?
Un'alta cosa: guarda che ci sono potenziometri LOGARITMICI e LINEARI, i primi man mano che aumenti variano in maniera esponenziale la resistenza, i secondi lo dice la parola.
bbbbbbye :)
x v11: ti riposto la mia mail
dsquari@tin.it
Ciao e grazie 1000! ;)