Originariamente inviato da
audiodan
Quando si dice "i casi della vita"!
E' bastato che Alessio sollevasse il problema dell'autoscillazione dei suoi Burson sul buffer passa-basso che il postino ha bussato alla porta lasciandomi due coppie fresche e selezionate degli stessi opamp, arrivati dritti dritti dalla terra dei canguri.
Sono arrivati, come da me richiesti, terminati con cavo e non con reoforo rigido per cui, con santa pazienz, ho acceso il saldatore, preso 4 dip8 e ho diligentemente saldato i cavi in posizione congrua.
A questo punto ho aperto la mia ONE, ho levato i 4 LME 49720EH dagli slot I/V ed ho montato i Burson al loro posto.
Avendo vuto l'accortezza di mantenere l'intera lunghezza dei cavi forniti ho potuto "sistemare" in qualche modo questa testa di medusa che si è andata formando all'interno del povero dac, ho reinfilato il coperchio, stretto le viti e ricollegato all'impianto.
Risultato: una figata pazzesca, che vale ben i 420 € necessari per acquistare 7 operazionali a discreti. I particolari li possiamo discutere con qualcun'altro che è in vena di mattane simili però posso dire che è lo stesso effetto, magnificato, di tre Burson sulla ST/STX. Nessun operazionale di quelli da me provati si avvicina alla prestazione di questi operazionali a discreti.
Morale della favola: lo swapping degli operazionali dello stadio di uscita di un DAC fa chiaramente capire che questo settore del DAC ha il più grande impatto sulla qualità del suono, IMHO. Circa 850 € di spesa per un ONE con Burson è più o meno la stessa spesa da affrontare per acquistare un ONE Muses edition, che spero di potere provare in futuro e confrontare con questo mio full burson.
Mi sto organizzando nei prossimi giorni per una seduta di oscilloscopio perchè la storia dell'autoscillazione mi disturba assai e devo trovare una spiegazione valida per il fenomeno segnalato dall'amico cuneese.
Un sentito ringraziamento a Burson per aver prodotto un componente così ben suonante, oltre che ovviamente ad Asus per averci regalato la possibilità di godere di una riproduzione superba con poche lire, soprattutto pensando a quell'oggetto da 16.000 euri incontrato in trinacria qualche mese fa.......