Gli anziani danno spesso saggi consigli perché non possono più dare il cattivo esempio.
Printable View
Gli anziani danno spesso saggi consigli perché non possono più dare il cattivo esempio.
Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle!
Sai come si fa a riconoscere un ingegnere da un matematico? Si fa un esperimento: si prendono i soggetti e li si mette ciascuno in una stanza nella quale c'è solo un lavandino, una cucina a gas, una scatola di fiammiferi e un pentolino. Si dice loro che lo scopo dell'esperimento è far bollire l'acqua.
Ambedue si comportano allo stesso modo: riempiono il pentolino d'acqua, lo mettono sul gas acceso con un fiammifero. Poi si fanno uscire e si modifica leggermente lo scenario: il pentolino è già pieno d'acqua. Si ripete l'esperimento. L'ingegnere prende il pentolino e lo mette sul gas acceso con un fiammifero. Il matematico prende il pentolino, lo svuota e si riconduce ad un problema già risolto (in questo caso da se stesso).
Uno studente d'ingegneria cammina nei paraggi dell'università quando vede un altro ingegnere salire su di una meravigliosa moto nuova di pacca.
- Ehi, come sei riuscito ad avere una moto così?
- Sai, ieri stavo andando a casa quando una bella ragazza mi si è fermata davanti con questa moto. È scesa, si è tolta tutti i vestiti e mi ha detto: "Prendi quello che vuoi!"
Il primo ingegnere pensa un attimo e, scuotendo la testa in segno di evidente approvazione:
- Giusta scelta, probabilmente i suoi vestiti non ti sarebbero andati bene...
Gli ingegneri e gli scienziati non faranno mai tanti soldi quanto i dirigenti.
Ora una rigorosa dimostrazione matematica spiega perché:
Postulato 1: la Conoscenza è Potenza.
Postulato 2: il Tempo è Denaro.
Come ogni ingegnere sa bene,
Lavoro
--------- = Potenza
Tempo
Dato che Conoscenza = Potenza, e Tempo = Denaro, abbiamo
Lavoro
--------- = Conoscenza
Denaro
Risolvendo la formula rispetto al Denaro, otteniamo:
Lavoro
--------------- = Denaro
Conoscenza
Perciò, al tendere a zero della Conoscenza, il Denaro tende a infinito, indipendentemente dal Lavoro fatto.
Conclusione: meno Conosci, più guadagni.
:D:D:D
dimostrazione sul perche' i dirigenti sono le persone sbagliate nel posto sbagliato!
:D:D:D
IDENTIKIT DI UN FUTURO INGEGNERE
1) Non ha vita sociale - e può dimostrarlo matematicamente.
2) Adora il dolore (specie su se stesso).
3) Conosce perfettamente il calcolo vettoriale, ma non si ricorda come fare una divisione a mano.
4) Ridacchia ogni volta che sente parlare di Forza Centrifuga.
5) Conosce ogni singola funzione della propria calcolatrice grafica.
6) Quando si guarda allo specchio, vede un laureando in Ingegneria.
7) Se fuori è bello e ci sono 30 gradi, sta in casa a lavorare sul computer.
8) Fischietta di frequente il motivetto di Mac Gyver.
9) Studia per gli esami anche il sabato sera.
10) Sa derivare il flusso dell'acqua della vasca da bagno e integrare il volume richiesto dagli ingredienti del pollo arrosto.
11) Pensa matematicamente.
12) Ha calcolato che la Serie A del campionato diverge per A sufficientemente grande.
13) Se può cerca di non fissare troppo gli oggetti, perché teme di interferire con le loro funzioni d'onda.
14) Ha un micio con il nome di uno scienziato.
15) Ride alle barzellette sui matematici.
16) È ricercato dalla Protezione Animali perché ha tentato l'esperimento di Schroedinger sul proprio gatto.
17) Traduce direttamente l'italiano in formato binario.
18) Non riesce proprio a ricordarsi cosa ci sia dietro la porta del Centro di Calcolo marcata EXIT.
19) È cocacola-dipendente.
20) Cerca di muoversi il meno possibile per non contribuire alla morte entropica dell'Universo.
21) Considera qualsiasi altro corso non scientifico troppo facile.
22) Quando il professore chiede la consegna del progetto, dichiara di essere riuscito a calcolarne il momento vibrazionale in modo così esatto, che, secondo il principio di Heisenberg, esso potrebbe trovarsi in qualsiasi punto dell'universo.
23) Assume come ipotesi di lavoro che un cavallo possa approssimarsi ad una sfera per semplificare i conti.
24) Ride ad almeno cinque punti di questa lista.
Un scienziato russo fa un esperimento. Prende nelle sue mani un sasso ed una lampadina tascabile ACCESA e lascia cadere contemporaneamente i due oggetti nella vasca da bagno piena di acqua. Poi nota che questi oggetti toccano il fondo della vasca nello stesso tempo. Dopo aver riflettuto descrive il risultato della sua ricerca:
- Il sasso si muove nell'acqua alla velocità della luce.
Un ingegnere neo laureato al Poli di Milano viene assunto in una grande ditta. Il primo giorno si presenta al lavoro vestito da ingegnere (giacca, cravatta, valigetta 24 ore, HP nel taschino) e si presenta al suo capo reparto. Quando questi lo vede, gli mette una scopa in mano e gli dice:
- Cominci a spazzare il pavimento, quando avrà finito passi lo spazzolone e tiri l'acqua. Tornerò questa sera a vedere se ha fatto un buon lavoro!
- Come dice, scusi, lei vuole che io pulisca il pavimento?!?
- Certo. Guardi, è facile: passa la scopa da destra a sinistra e viceversa, cercando di pulire e di fare meno polvere possibile...
Al che, spazientito, il neo assunto replica:
- Ma guardi che io sono un ingegnere, non posso fare questo lavoro!
Il capo reparto resta un attimo inbarazzato, poi dice:
- Ha ragione, mi scusi, avrei dovuto capirlo dall'abbigliamento. Lei cominci a prendere in mano la scopa, io sbrigo una faccenda e poi arrivo a spiegarle come si fa!
Frenc sei di Milano?
naaaa, pordenone, friuli