no, sta semplicemente facendo il "build" dei relativi "pacchetti", per integrarli nel sistema.
edit: Filippo, dimmi cosa devo mettere online e lo faccio. Banalmente una dir con il .tar.gz?
Printable View
Molto probabilmente, ma non é certo, per Hqplayer e networkaudiod ci sará un Overlay online.
In mondo da rendere l´installazione molto meno problematica....anche per gli aggiornamenti...
Ieri ho installato HQPlayer sia sulla macchina server sia il NAA sul PC player.
Procedura esattamente come da guida senza avere problemi.
Funziona perfettamente, Io posso usarlo solo in PCM.
Il processo di compilazione è stato lunghetto su entrambe le macchine...ma mi ci sono abituato.
HQP io non l'avevo mai provato nel mio sistema. Devo dire che suona molto bene.
Mi è piaciuto.
Sarei molto curioso di conoscere il parere di Gianluca, qualora lo installasse, che, se non sbaglio, adotta Audiolinux
L'ho messo a confronto con LMS+Squeezelite-R2 ovviamente sempre su due
Pc. Differenze significative non ne ho percepito. La riprduzione con LMS +SqL è piu' calda nel registro medio-basso
Ha piu' "feeling".
Quindi in sostanza HQP viene promosso a pieni voti e merita la sua posizione di eccellenza ai miei occhi
E LMS+Squeezelite-R2 ovviamente stanno sullo stesso piano ....ma meno asettico
E questo non è la dimostrazione precisa di quanto intendo io?
La compilazione dell'applicativo NON è strettamente indispensabile per ottenere prestazioni superiori, quello che conta molto di più è come il sistema in se è orchestrato, a partire dall 'dipendenze', cioè le componenti con cui si troverà a dialogare, che non sono MAI oggetto discriminante di chi scrive l'applicazione e nemmeno specifiche, se QT e GCC fosse stato utilizzato per altro ed aggiornato, non avrebbe impegato il tempo per ricompilarli, ma competono chi 'getsisce' la configurazione delle componenti 'comuni' del sistema, che TUTTI gli applicativi si apettano di trovare.
Questa è la forza di portage, ma per l'applicazione in se cambia ben poco, è esattamente la stessa che gira in debian e lo stesso vale anche se hai i sorgenti e la ricompili, a parità di CFLAGS.
Non capisco cosa ci sia di difficile da capire in questo.
Vorrei provare Gentoo, ma non so se ci riesco perché sono preso da un acquisto di un immobile. Inoltre, il PC audio non può stare bloccato per il tempo necessario alla compilazione.
Poi, guarda caso :), su AudioLinux uso la stessa GUI.
Una domanda: eventualmente posso usare solo una USB flash disk o necesita di una partizione su HD? Non ho ancora studiato come impostare inizialmente il tutto...
Hai usato HQPlayer in upsampling? Che filtri/impostazioni hai utilizzato?