Io ho finito poco fa di lavorare :(
Mi spiace ma i rilevamenti delle velocità delle ventole sono rimandati..........
Printable View
Io ho finito poco fa di lavorare :(
Mi spiace ma i rilevamenti delle velocità delle ventole sono rimandati..........
opk Danielez tranquilloz :D io cmq ho finito di tagliare la carcassa dell' alimentatore ed il taglio è venuto abbasta bene.
poi magari più tardi ci posto una foto.
ciao.
:) Ok anny, a domani... ;)
Ahhhhhhhhhhhhh... Ma tu col potenziometro vuoi controllare anche quella sotto...
Se non sbaglio (non credo) l'enermax col suo sensore del c@@@o controlla solo quella posteriore.
Quote:
Originally posted by Soul Reaver
Ahhhhhhhhhhhhh... Ma tu col potenziometro vuoi controllare anche quella sotto...
Se non sbaglio (non credo) l'enermax col suo sensore del c@@@o controlla solo quella posteriore.
Esatto Soul, enermax controlla solo la posteriore,quella sotto va e basta ;)
Ciauz
Cmq quella che fa casino è proprio la posteriore.Quote:
Originally posted by AndreaFx
Esatto Soul, enermax controlla solo la posteriore,quella sotto va e basta ;)
Ciauz
tutto esatto soul... e bravo il nostro cacciatore di anime!
:D
FEATURES
Meet ATX 2.03 & ATX +12V 1.1 Version. Pentium 4 supported !
AMD Desirable Mechanical Version !!
With Active PFC function.
Gold plated connectors provide perfect conduction.
Compliant with AMD K7.
Dual fan design of E type PSU and all with thermal control function.
+5Vsb output current 2.2A output
Cable tube tied design for neatness.
Noiseless & High MTBF
....with thermal control function.... ventole controllate da sensore termico.
sito enermax
;)
Buongiorno Tortellino! :DQuote:
Originally posted by #VIPER#
tutto esatto soul... e bravo il nostro cacciatore di anime!
:D
FEATURES
Meet ATX 2.03 & ATX +12V 1.1 Version. Pentium 4 supported !
AMD Desirable Mechanical Version !!
With Active PFC function.
Gold plated connectors provide perfect conduction.
Compliant with AMD K7.
Dual fan design of E type PSU and all with thermal control function.
+5Vsb output current 2.2A output
Cable tube tied design for neatness.
Noiseless & High MTBF
....with thermal control function.... ventole controllate da sensore termico.
sito enermax
;)
ciao lasagnetta!
:D
si ragazzi solo che io ho preso l' alimentazione direttamente dai +12 dell' alimentatore e più precisamente dal cavo del disk drive per non avere mai dei problemi con quel sensore da 2 soldi :p
ciao.
Quote:
Originally posted by ANOMALOS_77
si ragazzi solo che io ho preso l' alimentazione direttamente dai +12 dell' alimentatore e più precisamente dal cavo del disk drive per non avere mai dei problemi con quel sensore da 2 soldi :p
ciao.
Più o meno come ho detto io solo che al posto di portare fuori hai preso da dentro :D
Ottima idea ;)
Si ma le ventole sono ancora 2 vero?......no perchè dalle ultime foto sembra che il regolatore prenda il posto di una ventola ;confused
Ciauz
ecco la modificaz:
http://www.oclabs.com/modifiche/enermax2/index01.shtml
Quote:
Originally posted by ANOMALOS_77
si ragazzi solo che io ho preso l' alimentazione direttamente dai +12 dell' alimentatore e più precisamente dal cavo del disk drive per non avere mai dei problemi con quel sensore da 2 soldi :p
ciao.
Quote:
Originally posted by ANOMALOS_77
ecco bravo appunto perchè il problema non è la rotazione della ventola ma come quest' ultima varia secondo il voltaggio e la tecnologia della CPU ;)
mi spiego meglio :
con il mio Duron 650 @1242 mhz @ 2.20volts le ventole erano sempre e cmq al massimo e facevano un casino assurdo sia sotto idle che sotto max carico. (stepping 6-2-2)
con il tbird invece con stepping 6-4-4 e l' idle interno e sempre abilitato anche con dei vcore pari @ 2.22volts @ 1708 mhz sotto idle facevo 27C e le ventole giravano piano ma appena caricavo genome o hotcpu allora veniva fuori un casino tremendo e lì mi sono girate le scattole dall' eccessivo rumore e stò da 50gg con un alimentatore da 300watt da due soldi con 200mhz in meno.
adesso con sta super modifica spero di poter ripristinare la situazione ed il silenzio .D
;confused
scusa anny ma che c'entra?
all'inizio del thread sostenevi che la velocità delle ventole varia in base al vcore e alla tecnologia della cpu quando in realtà invece è controllata da un banale sensore della temp che è montato all'interno dell'ali.....
no eh?
;confused
e come già detto anche da soul anche l'enermax stessa si è svegliata e ha già dotato i suoi nuovi ali di potenziometro per regolare la ventola:
http://www.enermax.com.tw/pro-img/switching/p_fca.jpg
ti hanno copiato!!
:D:D:D
un ottima modifica per chi è dotato dei vecchi modelli.
;)
Quote:
Originally posted by ANOMALOS_77
ecco la modificaz:
http://www.oclabs.com/modifiche/enermax2/index01.shtml
Ecco lo sapevo, ciao ciao ventola posteriore :grrr
Vabbuò dai x adesso penso di lasciare il mio ali così com'è dato che va benone,per una futura modifica penso di non togliere la ventola posteriore e mettere il variatore dove ci cono gli altri pulsanti ed attacchi sul retro :)
Ciauz
:( ooopppsss
scusa anny ma che senso ha togliere le ventole originali da 80x80 e 90x90 e metterne su una sola da 120x120 oltretutto depotenziata a 7volt?
non credo che una 120x120 faccia meno rumore delle ventole originali.
oltretutto la ventola in basso serve si per raffreddare l'ali ma una delle sue funzioni migliori e che hanno reso famoso lenermax è che serve ad estrarre aria calda dal case, aggiungnedo una 120x120 anche se depotenziata si aumenta questa funzione facendo transitare aria calda all'interno dell'ali che non trova sfogo se non del foro che hai lasciato.
Leggendo dall'inizio il thread pensavo ad una modifica per controllare la velocità delle ventole originali a di quella posteriore che è la responsabile della maggiore rumorosità.
spazio vicino all'interrutore (non starter... lo starter è nei neon ;) ) ce nè per forare e piazzare un potenziometro che controlli i giri della posteriore come ha fatto enermax.
Opinioni personali.
;)
E tortelli familiari.Quote:
Originally posted by #VIPER#
Opinioni personali.
;)
:D
zitto te lasagnetta di montagna!Quote:
Originally posted by Soul Reaver
E tortelli familiari.
:D
:D
Il muflone ci guadagna! :coolQuote:
Originally posted by #VIPER#
zitto te lasagnetta di montagna!
:D
infatti bello è così come avevo sempre detto perchè l' ho visto con i miei occhi ;)Quote:
Originally posted by #VIPER#
;confused
scusa anny ma che c'entra?
all'inizio del thread sostenevi che la velocità delle ventole varia in base al vcore e alla tecnologia della cpu quando in realtà invece è controllata da un banale sensore della temp che è montato all'interno dell'ali.....
no eh?
;confused
allora il discorso è proprio sull' IDLE e sui watts che consumano tali CPU cioè:
il tbird @ 150watts fà girare l' alimentatore al massimo della sua potenza ma che cmq sotto IDLE gira soltanto a metà perchè consuma meno della metà ed ecco perchè fà 27C di temperatura.
invece il duron che non ha l' IDLE gira sempre @ 120watts e fà girare l' alimentatore al massimo sempre e cmq.
adesso è più chiaro il discorso?
(scusate ma vado di fretta che devo uscire.)
ciao :)
no per niente!Quote:
Originally posted by ANOMALOS_77
infatti bello è così come avevo sempre detto perchè l' ho visto con i miei occhi ;)
allora il discorso è proprio sull' IDLE e sui watts che consumano tali CPU cioè:
il tbird @ 150watts fà girare l' alimentatore al massimo della sua potenza ma che cmq sotto IDLE gira soltanto a metà perchè consuma meno della metà ed ecco perchè fà 27C di temperatura.
invece il duron che non ha l' IDLE gira sempre @ 120watts e fà girare l' alimentatore al massimo sempre e cmq.
adesso è più chiaro il discorso?
(scusate ma vado di fretta che devo uscire.)
ciao :)
;confused
Quote:
Originally posted by ANOMALOS_77
infatti bello è così come avevo sempre detto perchè l' ho visto con i miei occhi ;)
allora il discorso è proprio sull' IDLE e sui watts che consumano tali CPU cioè:
il tbird @ 150watts fà girare l' alimentatore al massimo della sua potenza ma che cmq sotto IDLE gira soltanto a metà perchè consuma meno della metà ed ecco perchè fà 27C di temperatura.
invece il duron che non ha l' IDLE gira sempre @ 120watts e fà girare l' alimentatore al massimo sempre e cmq.
adesso è più chiaro il discorso?
(scusate ma vado di fretta che devo uscire.)
ciao :)
anny.. ti do' un'aiutino...
in una delle zone calde del power supply e' situato un sensore NTC che,in presenza di forte formazione di calore,invia dei segnali al regolatore di velocita' delle ventole.
non cfedo che l'enermax abbia fatto un circuito di controllo ventole legato all'assorbimento di corrente dei dispositivi collegati al power supply... quanto meno mi sembra strano e poco economico...
che dite ???
Non la penso così... allora il bulbo x la temperatura a che serve? E perchè ora che l'ho messo fuori mi va a piu' di 1000 rpm in meno? Sempre un Tb 1400 è... ;)
ragazzi forse parlo l' arabo e non me ne sono accorto ;confused
allora vedo se questa volta mi faccio capire:
tbird sotto ilde con 50watt di consumo:
l' alimentatore fornisce 10amperes (+5v*10amp=50watt) e quindi stà proprio a riposo e si scalda poco e quindi il sensore si scalda poco e le ventole girano piano.
tbird sotto sforzo con 150watt di consumo:
l' alimentatore fornisce 30amperes (+5v*30amp=150watt) e quindi stà proprio sotto massimo sforzo con il limite @ 160watts e 32amp e si scalda da bestia e quindi il sensore si scalda tantissimo e le ventole girano sempre al massimo.
duron sotto ilde con 100watt di consumo (idle inesistente allo stepping 6-2-2 akba0037fpdw):
l' alimentatore fornisce 20amperes (+5v*20amp=100watt) e quindi stà quasi sotto sforzo e si scalda abbastanza e così il sensore si scalda abbastanza e le ventole girano quasi al massimo.
duron sotto sforzo con 120watt di consumo:
l' alimentatore fornisce 24amperes (+5v*24amp=120watt) e quindi stà quasi sempre sotto massimo sforzo e si scalda abbastanza e così il sensore si scalda abbastanza e le ventole girano sempre al massimo.
e poi bisogna considerare anche la corrente che fornisce @ 12volts alle periferiche h.disk e cd-rom.
e un ultima cosa: vi siete mai chiesto che differenza ci sarebbe tra 2.00/2.05/2.10/2.20 volts?
cmq se non avete capito nemmeno questa volta non è colpa mia perchè meglio di così non sò spiegare.
ciao.
Ragazzi...........io non ho capito quasi un beneamato.............
Ho capito solo che tutti modificate un alimentatore studiato x gli overclockers..............ma allora nn è buono?
Cosa è sta storia della modifica al +5v?
Considerate che sto valutando la possibilità dell'acquisto di un 350w x i problemi di raffreddamento che ho attualmente, visto che ha una ventola che si affaccia direttamente sopra il dissi e una potenza superiore che mi consentirebbe di aggiungere ventole.....
Ma se va modificato......vuol dire che nn fornisce abbastanza corrente..o no?
Ah, io la butto lì ma già sò che è pura utopia: non è che qualcuno che abita vicino a Milano sarebbe disposto a farmene provare uno? ;confused
Ah, x Anomalos:
ma come diavolo fai a fare fori tondi così dannatamente perfeti?:mad
la mod sui +5v serve perchè l'ali non và molto bene per OC spinti.
per il fori tondi basta fare pratica.
ciao.