Qualcuno mi spiega qual'è il razionale dietro la scelta di usare una connessione REAL TIME per la semplice riproduzione audio? Cosa c'è di sbagliato nel 'semplice' TCP/IP?
Printable View
Dalle parole dello stesso fondatore di Merging technologies - Mr. Claude Cellier:
"When deciding on which best DAC part to select for our range of Network converters a few years ago, we conducted extensive tests with both the ES9008 and ES9018 and found out that the ES9018 was exhibiting some issues at very low level, which made it impossible for us to validate its use for our products."
E' disponibile lo stesso dac in versione USB o SPDIF? Se si, quanto costa?
Se ad essere prezioso è in prima battuta il DAC, non discuto, ma se il prezzo 'esoso' è per l'interfaccia Ravenna, mi chiedo con ancora maggior urgenza a fronte di quali vantaggi relativamente alla solo riproduzione audio, rispetto ad un buon network player con un ottimo DAC integrato.
Siamo a livelli di prezzo dove soluzioni anche molto costose diventano competitive.
Mi piacerebbe capire. Qualcuno sa indirizzarmi ad un documento in merito (non a Ravenna in se, ma ai suoi vantaggi specifici rispetto a TCP/IP per la riproduzione audio).
la usb non viene considerata lo s/pdif è presente nel nadac
http://i.imgur.com/nQrf8KK.png
a questo quesito può rispondere solo chi ha per le mani l'oggetto ed ha provato le diverse opzioni, o un componente del progetto nadac ( o hapi - horus )Quote:
Originariamente inviato da marcoc1712