Quindi, diciamo che il filtro corretto tecnicamente è il nr 1, però nessuno di noi se lo fila...., che poi è il filtro di default insieme al quality 2
Printable View
Quindi, diciamo che il filtro corretto tecnicamente è il nr 1, però nessuno di noi se lo fila...., che poi è il filtro di default insieme al quality 2
E poi non ho ragione io ad eliminare il DAC del tutto! Poi con HQplayer resta abbastanza da divertirsi ma anche là oramai le cose mi sono chiare: polisync e dsd7e non si sbaglia mai. Qui si aprirebbe un lungo discorso su ciò che sembra e ciò che è in realtà..........ma vi consiglio di tenere i settaggi fermi a lungo, perchè solo dopo molte incisioni differenti si riesce a capire che le sottili differenze della prova ab alla fine sono un po' meno sottili. Comunque senza DAC è una vita meravigliosa!
No no, io con Gryphon, Bow e BAT e cavi Gryphon ... filtro 1 ... con l'ASR invece che fa a cazzotti con i cavi Gryphon, uso il filtro 5 che "smussa" ... ma con i Cavi Cards, anche con l'ASR andavo di Filtro 1 ... poi pero' li ho dovuti restituire ... :[[
Quando ascolto in DSD, metto poi il Quality2 ... ma solo per supercazzola ... perche' nemmeno con il mio sistema che e' decisamente trasparente, non sento differenze.
@Audiodan ... vorrei provare il noDAC ma ho paura di mandare i tweeter in vacanza alle Vadaviaiciapp ! Che gia' ho fumato le Pioneer S3EX e ci manca solo di fumare anche le Wilson.
Un cordiale saluto, Massimiliano
Il problema sollevato da Massimiliano circa la possibile fumata dei tweeter con il no-dac è reale e va esaminato con un minimo di attenzione. Il filtro attualmente in uso nel mio sistema è un semplice RC con una resistenza da 3.3K in serie seguita da un condensatore da 2700 pF in parallelo. Questo filtro inizia la sua azione a 17.8 KHz e prosegue molto dolcemente con una discesa che a 30 KHz sembra essere di circa 6 db. I miei diffusori montano un vecchio Scan Speak D2010-8513, il quale presenta un dato di targa di risposta in frequenza lineare fino a 20 KHz, quindi non un supertweeter moderno con risposte estesissime e pure con spl spaventosi. Ragionando sul fatto che anche con la conversione DSD a 256 esiste un residuo di fruscio, percepibile ad altissimo volume, che sembra del tutto scorrelato, almeno percettivamente, al segnale musicale, il rischio di un danno ad un tweeter moderno e costoso, per di più non udibile, è reale. A questo punto sarebbe assai utile se Salvatore SM63 avesse la pazienza e la voglia di fare due misurazioni su cosa avvenga nella realtà, perchè il mio caso personale gode involontariamente della limitazione dell'estensione del mio tweeter che sembra avere una curva di risposta paragonabile a quella del filtro LPF descritto.Un discreto colpo di fortuna, non c'è che dire! In attesa di una verifica di questo sospetto chi possiede diffusori molto performanti in atto vada cauto con l'uso del no-dac, soprattutto con alti volumi di ascolto.
È uno dei motivi per cui ho abbandonato al momento l'idea del nodac, oppure bisogna agire con un trafo in uscita. Se invece si va attraverso l'akm4490, questo ultimo ha due filtri, uno a 50khz e un altro a 150khz.
Ieri ho fatto la conversione a volo pcm dsd256, un bel sentire con hqplayer, polisync e dsd7
non "sembra"... è. Un filtro RC è un filtro del primo ordine, che ha una pendenza di 6dB/ottava.
Danie', la risposta del tweeter non c'entra proprio nulla. Casomai c'entra la banda passante del resto delle elettroniche a valle (che per vostra fortuna di solito introduce un ulteriore filtraggio).
Il problema è che, se la catena (filtro+pre+ampli) lascia passare (ed amplifica) anche segnale a frequenze ultrasoniche, la potenza elettrica associata a tale segnale va a riscaldare la bobina del tweeter (a prescindere dal fatto che questo sia in grado o meno di tradurre tali "segnali" in onde acustiche) e, se è troppa, possono mandarla in fumo.
Di sound quality c'è anche il 3 oltre ad 1 e 2, che è poi quello che uso, sembra piacermi di più, ma non so se in cieco distinguerei...
Una capperi di spiegazione non esiste per tali settaggi? Per i filtri ok si capisce, uso il 3.
Ciao
Sul Data Sheet ... ci sono tre indicazioni abbastanza scarne:
1) PCM
2) DSD
3) Ex DF I/F che sembra una nota in latino ma che non ho idea di cosa voglia dire
Un cordiale saluto, Massimiliano
Si certo posso verificare ....ricapitolando il filtro cosi composto resistenza da 3,3k con un condensatore da 2700 ...se ricordate tempo fa spostai dei grafici riguardo ilcomportamento con la conversione PCM to DSD ..partendo can file nativi a 44.100 - 88.200 -ecc ....con il primo ....si verifica una forte componente aggiuntiva appena dopo la banda utile 22050...allora dissi questa in qualche modo potrebbe creare qualche problema ...
Questo il grafico partendo da a un tono a 24/44.100 ....con segnali musicali si complica ulteriolmente ....
https://up.nexthardware.com/user_ima...d 16-44100.JPG
Questa invece partendo sempre con lo stesso tono 24/44.100 + resample a 88.200
https://up.nexthardware.com/user_ima...sample 2 x.JPG
Mentre con resample a 176 le componenti spariscono ... alemo fino a 90khz oltre non posso vedere ....in ogni caso ....un ampli in quella zona spesso non ci arriva ...
https://up.nexthardware.com/user_ima...sample 4 x.JPG
Con il N-dac non saprei mai provato ....
In virtu di questo quando ascolto in conversione DSD ....applico il resample a 176 ....con foobar viene facile ..con HQ player non saprei ...nel caso contrario si puo sempre chiedere se possibile implementare questa funzione ....