-
In genere fa casino, ovvero o non riesce ad aprirli o sono confezionati in modo da non poter spostare il file dalla cartella dove viene sistemato da EAC. Meglio pochi secondi e rifarlo con RCC daccapo.
-
Riporto qui la mia esperienza passata sul tema LAN e file Cue, descritta ampiamente qui http://www.nexthardware.com/forum/cm...tml#post840557
Io non sono riuscito a risolvere questo problema: file cue apparentemetne corretto, messo in una cartella dedicata, diversa dalla cartella con i file FLAC, su percorso di rete:
http://digiphotostatic.libero.it/mad...799882_lrg.jpg
-
Fammi capire: il cue messo in una sua cartella, diversa da quella dei FLAC, non ne viene letto il contenuto perché il percorso, pur se univoco ed esatto, risulta sbagliato?!
Hai fatto la mesedima prova con altri file ed altri cue?
Hai provato a fare un cue di test che punta ad un file (come il tuo) il cui percorso però è molto più breve?! Tipo: \\\PC-server\musica\01 - Our Day Will Come.flac
I problemi di rete possono essere dovuti al minilogon...
Prova ad usare anche cPlay List Editor (http://www.nexthardware.com/forum/cm...are-cplay.html)
-
ho fatto diverse prove, credo che sia banalmente un bug di cplay, che associa il percorso di rete due volte. Con gli stessi file, nella medesima posizione, ed il cue nella cartella dei flac (ovviamente rifatto senza il percorso di rete) tutto è ok.
La lettura della cartella dove ho messo solo i FLAC è istantanea e completa, il problema si evidenzia quando deve partire la riproduzione... :impiccato
-
Ripeto: hai provato a fare un cue di test che punta ad un file (come il tuo) il cui percorso però è molto più breve?! Tipo: \\\PC-server\musica\01 - Our Day Will Come.flac
I problemi di rete possono essere dovuti al minilogon...
Inotre, hai provato in XP Mode a cliccare sul quel cue in rete, ti lancia cPlay? Ovviamente, i .cue devono essere associati a cPlay...
-
a memoria direi ... NO e SI... ma riproverò x sicurezza. ;polizia
-
Facci sapere :)
...comunque, se è un bug, è di cMP che non è concepito per lavorare in rete
-
---e infatti lo zio audiodan, pur nella sua ignoranza abissale ma affidandosi al solo istinto si è detto: "Rete? Bella però....no, grazie!"
Con questo non voglio dire che non si possa fare, solo che la trovo una complicazione non così utile da sopportare i fastidi che ne derivano, oltre a non avere la certezza certa che non crei problemi a livello sonico.
Non credo che un collegamento via ethernet sia foriero di rogne ma di sicuro aumenta il traffico sulla mobo, poco o molto non so ma lo aumenta. E cics non vuole!
OT: joy, ero assolutamente conscio che il crossover implementato non sarebbe stato identico all'altro ma sono partito dalla cosiderazione che se con le induttanze di cacca che aveva il c.o. originale le mie casse suonavano bene, con le mundorf a conduttore piatto avvolte in aria non sarebbero potute andare peggio. Probabilmente mi è andata bene ma mi sto letteralmente svenando dal piacere! E non vorrei dirti cosa sta venendo fuori con dei vecchi silve-rmica URSS da 0,01 mF di bypass montati ai jentzen. Una sorpresa dietro l'altra, tutte piacevoli, per fortuna!!! Insomma il crossover elettronico ve lo lascio, io sono vecchio e all'antica, ho bisogno di vedere chili di condensatori ed induttanze e resistenze. E cavi di ogni tipo.....ormai sono in trip componentistico:yeah:fumato;:fumato;
-
Madman,
facciamo qualche test ulteriore...
Mi sembra che nel tuo caso il percorso del file name non venga letto.
Ovviamente nel file path non possono esserci: \\ \\ / [ ] : | < > + ; = . ? "
Puoi fare queste prove:
1)
Aggiungere "\\?\UNC\server\share" al file path
(UNC sta per universal naming convention)
2)
Normalmente con path lunghi aggiungere 1)
\\?\unc\servername\sharename\path\name.cue
non è sufficiente per lanciare l'applicazione nonostante l'associazione con la desinenza.
Invece, così funziona:
cPlay \\?\unc\servername\sharename\path\name.cue
Per favore, verifica che cPlay in questa maniera apre il file cue.
Se cPlay non parte, bisogna metterlo nel PATH di sistema. (A proposito...metti in Diagnostica anche cPlay)
Se cPlay parte ma non riesce ad aprire il FLAC, bisogna cambiare il path del FLAC.
Queste prove dovresti essere in grado di farle da dentro la cMP shell con un prompt dei comandi.
Eventualmente, vai a sostituire il path (o i tuoi risultati) all'interno del cue.
Forse da una combinazione di queste prove può arrivare a qualcosa...
PS: forse questa lettura può interessarti
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...(v=vs.85).aspx
-
1. Un’informazione forse utile per quelli che come me non sono molto esperti: alcune funzioni dei file .cue funzionano solo con RAM LOAD settato su NO. Ad esempio se settato su SI cmp riconosce solo i file .cue che si trovano nelle cartelle degli album. Settando su NO riconosce anche l’apposita cartella unica con tutti i file .cue.
2. Come suggerito da Bibo anch’io ho fatto i .cue sia nelle cartelle dell’album, sia in un’apposita cartella su SSD. Sull’Ssd avevo fatto due partizioni, una per cmp, una da utilizzare come SO di servizio. Qui con RecursiveCueCreator con un solo click creavo in un attimo tutti i file .cue in un'unica cartella, aumentando la velocità di caricamento. Ovviamente nel sistema operativo di servizio ci deve essere Java. La lettera dell' HD con i file flac deve essere uguale nelle due partizioni; se non lo è, la si cambia in pochi secondi.
Elleci