Intanto grazie, farò delle prove appena possibile...naturalmente vi aggiornerò ;)
EDIT: Niente da fare nemmeno col programmino che mi hai linkato, quando attacco l'HDD al PC mi chiede di formattarlo :(
Intanto grazie, farò delle prove appena possibile...naturalmente vi aggiornerò ;)
EDIT: Niente da fare nemmeno col programmino che mi hai linkato, quando attacco l'HDD al PC mi chiede di formattarlo :(
se non ricordo male,le samsung formattano in xfs gli hd (ho provato con una pendrive da 8 gb da 20 MB/S ma alla tv non andava a genio), si possono leggere (almeno penso) con una qualsiasi distro linux ma non si possono vedere perchè le tv criptano con una chiave univoca per apparecchio....A rigor di logica se spostassi questo hd su di un'altra tv samsung con pvr mi sa che non potresti comunque vedere tutto ciò che hai registrato....
Uhm...
Per quanto riguarda xfs in effetti dovrebbe bastare una qualunque live distro di linux recente.
Per quanto riguarda la cifratura: Intendi che viene cifrato il file o tutto il filesystem?
penso sia a livello di file la cifratura....quasi quasi un giorno che vado da mio cugino (è lui il possessore di una samsung con pvr) indago un pò!
ciao a tutti. Mi chiamo Mattia e mi sono appena iscritto proprio perchè ho questo problema di registrazione su HDD con la tv della mia ragazza, la UE32S6710 white (bellissima, oltretutto).
abbiamo comperato questa tv con funzione REC perchè la mia ragazza si vuole registrare i suoi programmi tv che non può vedere causa lavoro..come tanti di noi..
premetto che utilizziamo un HDD TOSHIBA 500Gb 2.5" esterno autoalimentato, comprato nuovo insieme alla TV, collegato alla presa UDB HDD della TV, ed abbiamo 3-4 registrazioni programmate settimanalmente, a tv spenta (ovviamente, non essendo in casa:stupid).
dopo le prime 3 settimane di utilizzo, dove ha sempre funzionato tutto regolarmente, ha presentato, dal nulla, un bel problema: a giorni alterni, non registra nulla. non vediamo alcun segnale o messaggio di errore, niente.
semplicemente, non ha registrato niente. a volte di una, a volte dell'altra programmazione (con annesso nervoso della morosa che si perde puntate a random!!!) :pp
ho riformattato un paio di volte l'HDD, ma non abbiamo sistemato nulla. tutto come prima..
premetto: 0 problemi di antenna, 0 problemi di ricezione dei canali, 0 interruzioni del segnale..
allora ieri ho portato da casa un HDD esterno LACIE 3.5" con alimentatore, ho provato a programmare 2-3 registrazioni ma nonostante durante le registrazioni si sentisse bene che l'HDD lavorava e scriveva..nemmeno lui ha fatto nulla..
sono andato nella cartella registrazioni e non ho visto nulla..
nel dubbio ho provato a registrare istantaneamente un paio di minuti in diretta, ma quello me l'ha fatto e completato.
(e qui aprirei una parentesi sulla diatriba 2.5" e 3.5": quale usare, a questo punto?!)
..subito dopo ho riattaccato il 2.5" e ho programmato un'altra registrazione e questa volta mi ha fatto tutto.
..sono un pò in para..di solito me la cavo con queste cose..
ora ho la ragazza da una parte che mi sclera :angry per una tv di nemmeno una mesata che non fa la cosa principale per la quale è stata comperata, e dall'altra il mio nervoso per non aver un'idea di cosa possa essere il problema, a dir poco fastidioso (ed aggiungerei, pure stupido!) ;censo2
qualcuno può darmi delucidazioni in merito (aggiungo poi che sul manuale della tv non accenna minimamente alla funzione REC...) :impiccato
Mattia
La ragazza (spero)? :mrgreen:
Scusa la digressione idiota...
Avete fatto un aggiornamento firmware? Alcuni modelli di smart-tv lo possono anche scaricare "on-air" mi pare...
Oppure avete toccato le impostazioni di risparmio energetico?
FAT32 o NTFS? Oppure è direttamente la tv che formatta il disco usando un proprio formato? Hai collegato il disco ad un pc?
Sembrerebbe confermare il dubbio rispetto alle opzioni di risparmio energetico...
Il disco da 2.5" richiede che sia la tv ad alimentarlo, mentre il 3.5" sgrava la tv da questo compito. Per il resto, grosse differenze non ci sono. Bisognerebbe vedere nelle specifiche del televisore se supporta i dischi da 2.5 senza alimentazione esterna e/o se è indicato quanta corrente può erogare dalla USB...
Come non detto, relativamente al risparmio energetico...
EDIT:
Scusa, non ricordavo che mi avessero già dato alcune delle risposte nei thread precedenti.
Se hai modo, prova a collegare il disco ad un pc e vedi cosa c'è sopra. Se il filesystem è davvero xfs da windows non lo vedi, ti serve almeno una live di ubuntu.
:blblbl sisi, intendevo la ragazza...ovvio!! :blblbl
tranquillo, io faccio sempre l'idiota, adesso mi contengo perchè sono appena arrivato.. :pp
allora, il formato appunto non lo vedo, perchè Windows non vede una ceppolina e se lo collego mi chiede solo di formattarlo (deduco in effetti che sia questo "xfs", indotto simpaticamente dalla tv, ma non ho mai usato ubuntu, dovrei studiarlo..)
comunque, piccolo OT, apprezzo molto che non ci sia un minimo di uniformità nelle cose...
ci siamo sorpresi tutti quando hanno deciso di uniformare gli attacchi dei cellulari, cosa che a mio avviso sarebbe dovuta accadere tipo 1000anni fa..
è come se facessero le auto con ruote quadrate, alcune triangolari, alcune cingolate..mah!!!
..non ci credo che cavoli, adesso pure per le tv fanno come gli pare e non c'è un minimo di dialogo tra pc e tv..
..ma stiamo tornando indietro?????!
..fine OT
aggiornamento firmware effettuato da pochissimo! ho anche guardato sul sito, ma non c'è nulla di nuovo!
:ehh la differenza tra 2.5" e 3.5" la conosco, grazie comunque della spiegazione, la mia era una battuta proprio perchè sul 3ad si era aperta una minidiscussione sugli autoalimentati e le tv che li supportano..
..e posso aggiungere che io non ho la più pallida idea cosa faccia la mia tv, dato che nel manuale non dice una ceppolina!
ma il manuale non dovrebbe essere una sorta di bibbia??! :mmmm
per finire, del risparmio energetico non è stato modificato nulla dalla prima configurazione.
comunque, non abbiamo impostato accensioni o spegnimenti automatici, o quant'altro di particolare....
..adesso googlo, comunque sapresti dirmi di più sulla live di ubuntu???!
grazie per la disponibilità e la risposta! a risentirci!!! :complimenti
Non è questione di avanti o indietro... xfs è un filesystem libero ed a disposizione di chiunque, contrariamente ad NTFS.
Semplicemente Windows non lo supporta.
Non è che il problema è stato provocato proprio dall'aggiornamento firmware?
I problemi sono iniziati prima o dopo l'aggiornamento?
Sì, se li facessero a modo... Ma non ne vale più la pena tanto la gente non ha più la pazienza di leggerli. Deve essere tutto "intuitivo"...
La mia idea è che un aggiornamento del firmware abbia sminchiato qualcosa rispetto alla configurazioni iniziale, magari proprio nelle opzioni di spegnimento di alcune periferiche. La conferma era che la registrazione "live" con tutto acceso funziona ma poi hai detto che subito dopo la registrazione aveva preso a funzionare...
E' una iso, si masterizza su un cd e sia avvia il computer da lì. La scarichi da qui. C'è anche modo di metterla su chiavetta usb e avviare il sistema live da lì, senza usare cd.
Una volta finito il caricamento, ti trovi in una ambiente desktop grafico con un sistema linux perfettamente funzionante. Da qui dovresti poter vedere il contenuto del disco, altrimenti basta installare/attivare il supporto ad xfs ma è semplice.
Quando hai finito spegni tutto, togli il cd/chiavetta e torni al tuo ambiente di sempre.
nono, l'aggiornamento me l'ha fatto in fase di prima installazione della tv. quindi diciamo che mi è nata così.
..ho cominciato con la tv già aggiornata ed all'inizio mai avuto un problema...
che sia tutto intuitivo mi fa ridere...io mi ci trovo bene con la tecnologia, sto al passo e me la cavo...
ma m'immagino gente grandicella che deve districarsi tra i menu delle smart tv, pieni zeppi di informazioni, le smat apps, telecomandi con 1001 tasti, quasi tutti in inglese (guide, tools) e poi tv che ti dice "premi strumenti".... :impiccato
comunque, posso confermare che il mio HDD 3,5" per la tv è come se non esistesse (ovvio, solo per la registrazione..)
..se lo uso come periferica di archiviazione, con foto, musica o film, ok...
...ma non t'azzardare ad usarlo per registrare!!! :grr1 :grr1 :grr1
BTW, ad oggi non ho ricevuto lamentele dalla mia ragazza, ma se non erro proprio oggi ha una registrazione, stasera vi farò sapere come sono andate le cose..io incrocio le dita..eheheh